Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc blur empty
TECH

La startup Caracol stampa in 3D la barca a vela Beluga (che sarà presentata al Fuorisalone)

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

La startup Caracol stampa in 3D la barca a vela Beluga (che sarà presentata al Fuorisalone)

Share article
Set prefered

Per l’edizione 2021 del Fuorisalone di Milano, Caracol ha prodotto Beluga la prima barca a vela stampata in 3D in monoscocca al mondo con materiale riciclato MyReplastTM. La barca come simbolo di nuovi inizi, ripartenze ed esplorazione, in quest’occasione rappresenta anche un rinnovamento per il mondo della manifattura

Per l’edizione 2021 del Fuorisalone di Milano, Caracol ha prodotto Beluga la prima barca a vela stampata in 3D in monoscocca al mondo con materiale riciclato MyReplastTM. La barca come simbolo di nuovi inizi, ripartenze ed esplorazione, in quest’occasione rappresenta anche un rinnovamento per il mondo della manifattura

author avatar
Gabriella Rocco
31 ago 2021

Caracol e Nextchem (Gruppo Maire Tecnimont) hanno dato vita a Beluga, un progetto di ricerca congiunto per creare il primo prototipo al mondo di barca a vela stampata in 3D in monoscocca con materiale riciclato MyReplastTM. La  barca – simbolo di nuovi inizi, ripartenze ed esplorazione, ed in quest’occasione anche di un rinnovamento per il  mondo della manifattura – verrà presentata nell’edizione 2021 del Fuorisalone di Milano.

Caracol lavora con una tecnologia di Manifattura Additiva proprietaria che ha il potenziale di essere utilizzata per migliorare l’efficienza di alcuni processi produttivi e allo stesso tempo fornire una soluzione sostenibile e rispettosa per l’ambiente. I metodi produttivi tradizionali per la produzione di barche a vela sono solitamente soluzioni che richiedono l’uso di stampi, producono scarti, e utilizzano materiali come la vetroresina che faticano ancora a trovare metodi di riciclo efficaci. Per questo Caracol ha pensato di utilizzare il proprio sistema di Additive Manufacturing robotico per produrre lo scafo della barca a vela in monoscocca. Questo sistema robotico di Additive Manufacturing di grandi dimensioni lavora con un estrusore brevettato dall’azienda e un braccio robotico a 6-assi, generando vantaggi significativi in termini di costi, sostenibilità, lead time produttiva e performance.

Beluga, la barca a vela fatta di MyReplast

Beluga verrà presentata dal 5 al 10 settembre in una location nel cuore dell’Isola Design District, in Via Angelo della Pergola 11/4, dove durante la settimana diversi ospiti racconteranno il progetto e i diversi temi legati al progetto: dall’innovazione in ambito manifatturiero alla circular economy e il recupero della plastica. Sarà un viaggio immersivo nel mondo della stampa 3D di grandi dimensioni e delle possibilità che la circolarità dei materiali offre.

La plastica e i processi di circular economy che permettono di dare nuova vita ai materiali di scarto, saranno i protagonisti dell’installazione, evidenziando il loro potenziale sia per applicazioni di design che per il mondo industriale. Il prodotto MyReplast™ è un esempio di come materiali riciclati possono essere utilizzati con successo per la produzione di componenti avanzati che hanno requisiti di performance elevati.

Superare i limiti della manifattura: innovando

Caracol, startup di Lomazzo (CO), nasce dall’idea di superare i limiti della manifattura e trovare alternative più efficienti e sostenibili. Oggi Caracol offre ai suoi clienti in diversi settori soluzioni estreme di manifattura additiva, senza limiti di scala.

Il tutto non sarebbe stato possibile senza il supporto di diversi partner. Oltre a MyReplastTM – Trade mark di NextChem (Gruppo Maire Tecnimont) per la tecnologia di Upcycling e gli Upcycled Polymers – hanno sostenuto il progetto Euroscatola – azienda produttrice di imballaggi anche da materiale riciclato, lo Yacht Club Santo Stefano – circolo velico associato alla Federazione Italiana Vela che ha messo a disposizione il suo team di atleti agonistici, le sue strutture e il suo know-how per testare e validare l’imbarcazione, Elli – azienda di furniture design che lavora con i migliori artigiani italiani e le più avanzate tecnologie e che ha messo a disposizione i propri arredi prodotti tramite la tecnologia Caracol con materiale riciclato per l’installazione, e Bombeer – che supporta l’evento come partner ufficiale per food and beverage.

A seguito della serata inaugurale il 4 Settembre, la settimana prevede alcuni eventi: Lunedì 6 Settembre ci sarà una serata dedicata al tema Circular Economy con Vincenzo Accurso COO di NextChem, Martedì 7 Settembre su Design e Arte parleranno Ugo Nespolo, DesignWanted e Alessio Elli, e Mercoledì 8 si terrà una tavola rotonda su Open Innovation & Additive Manufacturing moderata dal CEO di Caracol Francesco De Stefano, con la partecipazione di Salvatore Majorana Direttore del Kilometro Rosso, Marco Grassi Open Innovation Director per Maire Tecnimont, e Alberto Pellero Direttore Strategy e Marketing presso Kuka Roboter Italia SpA.

Tags: #BARCA-A-VELA #BELUGA #CARACOL #FUORISALONE #MATERIALI-RICICLATI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo