Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

La startup che sogna l’immortalità e vuol bloccare l’invecchiamento. E Bezos ci investe

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

La startup che sogna l’immortalità e vuol bloccare l’invecchiamento. E Bezos ci investe

Share article
Set prefered

Altos Labs è ancora un mistero. Ma la sua campagna acquisti di scienziati è già partita

Altos Labs è ancora un mistero. Ma la sua campagna acquisti di scienziati è già partita

author avatar
Alessandro Di Stefano
9 set 2021

Con la biotecnologia è possibile far ringiovanire le persone? In questa sede non ci occuperemo di scienza: riportiamo semplicemente il dibattito tra gli esperti e gli investitori, che di recente hanno messo gli occhi su Altos Labs, startup del biotech con sede in Silicon Valley nata con l’obiettivo rivoluzionario (e inquietante) di ritardare l’invecchiamento e, in sostanza, ingannare la morte. Stando al MIT Technology Review, l’azienda innovativa avrebbe addirittura convinto Jeff Bezos, ex Ceo di Amazon e l’uomo più ricco del mondo, a investire nel progetto visionario. Andiamo a scoprire di che si tratta.

Altos Labs: come si ottiene l’immortalità?

Innanzitutto la tecnologia per ritardare l’invecchiamento e sognare l’immortalità non è ancora a portata di mano. Per avviare gli studi Altos Labs sta già mettendo in cantiere centri di ricerca sparsi in tutto il mondo e ha attivato una campagna acquisti di scienziati da stipendiare (abbondantemente) affinché si concentrino soltanto su questa iniziativa. Come leggiamo su Fox News, anche il miliardario Yuri Milner e la moglie Julia hanno investito nella società (il loro patrimonio è stimato in 4,8 miliardi di dollari e Yuri Milner ha già supportato società come Facebook, Twitter, Spotify e Airbnb).

Leggi anche: L’ultimo sogno di Musk il visionario: “Abbiamo la tecnologia per fondere uomini e computer”

Bezos

Tra i nomi più in vista nel mondo della scienza, Juan Carlos Izpisúa Belmonte, biologo spagnolo al Salk Institute in California, sembrerebbe uno dei primi pronti a fare le valige e a iniziare il lavoro ad Altos Labs. Come spiega sempre la rivista del MIT, Belmonte ha ottenuto visibilità a seguito della ricerca su embrioni umani mescolati a quelli di una scimmia. Stando alle sue dichiarazioni, si direbbe convinto che la vita umana potrebbe essere prolungata di almeno 50 anni. Nel frattempo buona parte dei soggetti interessati rimangono abbottonati e non hanno ancora rilasciato dichiarazioni.

Leggi anche: Nella Silicon Valley si cerca la ricetta per l’immortalità

In sostanza l’obiettivo di Altos Labs è far ringiovanire le cellule di modo che non invecchino. Dal nostro (umile) punto di vista appare ancora come una ipotesi fantascientifica e un pelo distopica. Inoltre sorgono non poche domande su che idea di futuro hanno i super ricchi. Non è comunque la prima volta che dalla Silicon Valley spuntano progetti sull’immortalità: nel 2013, per esempio, Calico è stato lanciato come progetto voluto da Larry Page (cofounder di Google) per combattere l’invecchiamento. Per ora di Altos Labs si sa poco: anche perché non ne abbiamo neppure trovato il sito web.
Tags: #IMMORTALITA #SILICON-VALLEY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS