Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Cinema con capienza al 100%. Ma che futuro hanno le sale?

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Cinema con capienza al 100%. Ma che futuro hanno le sale?

Share article
Set prefered

Una buona notizia per il settore. Restano però le incognite

Una buona notizia per il settore. Restano però le incognite

author avatar
Alessandro Di Stefano
8 ott 2021

Cinema che riaprono al 100% dall’11 ottobre: è questa una delle notizie più attese dal settore contenuta nel Decreto capienze approvato dal Consiglio dei Ministri. Tra pochi giorni si potranno dunque occupare tutti i posti a sedere. In un anno e mezzo dallo scoppio dell’emergenza pandemica, le sale hanno vissuto un lungo periodo di incertezze e chiusure, mentre i giganti dello streaming (da Netflix a Disney+) hanno registrato numeri e successi impressionanti (dagli abbonamenti agli Oscar conquistati). Chi scrive, di recente, è stato a vedere l’ultimo film di James Bond, No time to die, in un multisala di provincia e non ha potuto non percepire una sensazione di tristezza, come se dalla pandemia in poi si sia passati definitivamente a una nuova epoca. Da tempo i cinema non sono più il luogo preferito dove si va per vedere qualcosa e, proprio per questo, la notizia delle riaperture al 100% impone una domanda. Quando è stata l’ultima volta in cui avete visto un cinema pieno?

Oltre un anno fa l’amministratore delegato di Disney, Bob Chapek, aveva espresso la linea della multinazionale dell’intrattenimento: d’ora in avanti puntiamo tutto sullo streaming. «Abbiamo beneficiato dallo straordinario rapporto con cinema e teatri per molti anni – le parole del Ceo – continueremo a dare ai clienti questa possibilità, ma allo stesso tempo ci sono molti altri che vogliono godersi lo spettacolo al sicuro in casa. Saranno loro a decidere». Nel frattempo il 2021 ha registrato il successo agli Oscar di film di Amazon Prime e Netflix, senza il bisogno di uscire nelle sale.

Leggi anche: Oscar 2021: le statuette premiano lo streaming di Amazon e Netflix

La linea “solo al cinema”

Da tempo diversi trailer di film inseriscono la dicitura “solo al cinema” e questo testimonia quanto ancora sia irrisolto il confronto-scontro tra i giganti dello streaming e il mondo tradizionale. Aveva fatto scalpore la polemica per l’uscita di Black Widow, con l’attrice Scarlett Johansson che ha fatto causa a Disney perché il film è stato reso disponibile su Disney+ lo stesso giorno in cui usciva nelle sale (facendole perdere molti soldi). In Italia l’Associazione nazionale esercenti cinema si era espressa sulla questione: “Nonostante le affermazioni secondo cui questa strategia di lancio durante la pandemia è stata un successo per Disney – si legge sul sito –  la realtà dimostra che un’uscita sala in esclusiva significa maggiori entrate per tutte le parti interessate, in ogni ciclo della vita di un film”.

Leggi anche: Scarlett Johansson, causa contro Disney. Sarà l’endgame dello streaming?

La ricetta per una convivenza tra streaming e cinema non è facile e, purtroppo, non è detto esista. Dal punto di vista delle piattaforme gli abbonamenti sono convenienti per i consumatori (anche se continuano a crescere i prezzi) e danno accesso a una libreria sempre fruibile; i cinema, da parte loro, mantengono un fascino e un ruolo centrale nelle città anche se non hanno mai offerto una vera risposta alle innovazioni dello streaming, mantenendosi fedeli all’impostazione tradizionale. Se sarà un gioco a somma zero (in cui chi vince prende tutto) a perderci saranno comunque i cittadini. La comodità di un film o di una serie in casa vale la desertificazione delle città?

Tags: #CINEMA #STREAMING
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS