Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Meta, cosa cambia per la pubblicità su Facebook, Instagram e Messenger

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Meta, cosa cambia per la pubblicità su Facebook, Instagram e Messenger

Share article
Set prefered

Dopo lo stop al riconoscimento facciale, la novità sull’advertising

Dopo lo stop al riconoscimento facciale, la novità sull’advertising

author avatar
Alessandro Di Stefano
10 nov 2021

«Abbiamo ascoltato le preoccupazioni degli esperti secondo cui le opzioni di targeting come queste potrebbero essere usate in modi che portano a esperienze negative per le persone». Con questa sintetica considerazione Graham Mudd, Vice president of product marketing a Meta – il nuovo nome del gruppo Facebook – ha annunciato una novità notevole per quanto riguarda la pubblicità sui social e piattaforme della società di Menlo Park. Come si spiega anche sul New York Times, la multinazionale guidata da Mark Zuckerberg ha deciso lo stop alla possibilità data finora agli inserzionisti di raggiungere gli utenti con pubblicità mirate basate sulle loro interazioni con contenuti su temi quali salute, razza ed etnia, orientamento politico, religioso e sessuale. La lista conta migliaia di altri argomenti.

Sono settimane di tempesta per Menlo Park. Dopo le interviste rilasciate dall’ex data scientist Frances Haugen – tra le ospiti più attesa al Web Summit dei giorni scorsi a Lisbona – Menlo Park sembra stia correndo ai ripari. Tanto per cominciare ha annunciato la cancellazione di una mole enorme di dati biometrici ricavati da un decennio di attività della propria tecnologia di riconoscimento facciale: nelle prossime settimane la funzione non sarà più disponibile sul social network più utilizzato al mondo. Questa novità in merito alle pubblicità mirate su Facebook in base alle interazioni degli utenti riporta alla memoria uno dei casi più eclatanti degli ultimi anni.

Lo scandalo di Cambridge Analytica ha svelato le clamorose lacune delle piattaforme controllate da Meta, in grado di fornire a una società di consulenza esterna la possibilità di influenzare il dibattito social senza alcun limite etico. Nato come social network all’interno di un’ateneo, Facebook è diventato un pozzo di dati immenso nel quale miliardi di utenti vi continuano a gettare informazioni sulla propria vita: una simile miniera è stata messa a frutto da Menlo Park proprio con l’advertising. «Facebook può dedurre che sei gay o che sei afroamericano – ha spiegato la ricercatrice Augustine Fou al NYT – ma allora la domanda diventa la seguente: è etico usare queste categorie per il targeting?».

Tags: #ADVERTISING #FACEBOOK #META #PUBBLICITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS