Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Nasce Tech4Planet, il Polo per la sostenibilità ambientale

 ⏱ Leggi in 4 min
  ⏱4 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Nasce Tech4Planet, il Polo per la sostenibilità ambientale

Share article
Set prefered

Fino a 55 milioni di euro per lo sviluppo di imprese dedicate alla sostenibilità ambientale. Tech4Planet nasce in collaborazione con il Politecnico di Milano, insieme ai Politecnici di Bari e Torino, per sostenere la nascita di nuove startup

Fino a 55 milioni di euro per lo sviluppo di imprese dedicate alla sostenibilità ambientale. Tech4Planet nasce in collaborazione con il Politecnico di Milano, insieme ai Politecnici di Bari e Torino, per sostenere la nascita di nuove startup

author avatar
Gabriella Rocco
16 nov 2021

“Il Trasferimento Tecnologico è un processo fondamentale per colmare il divario ancora ampio in Italia fra ricerca e mercato. Una distanza che un Paese a forte vocazione industriale e con una Ricerca fra le migliori al mondo non può più permettersi.  La costituzione del Polo Tech4Planet segna un altro passo importante nel cammino che stiamo percorrendo con il Fondo di Technology Transfer, volto a realizzare una serie di Poli Nazionali di Trasferimento Tecnologico in grado di federare le migliori Università e Centri di ricerca e partner industriali, per fare rete, sostenere la nascita di nuove imprese e favorire una cultura del Venture Capital specializzato in tecnologie di frontiera capaci di trovare soluzioni nuove e innovative ai problemi del nostro tempo.” Ha dichiarato in occasione del lancio Enrico Resmini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital Sgr.

CDP Venture Capital Sgr annuncia la costituzione di Tech4Planet, il secondo Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico, che nasce per favorire l’accesso al mercato e la crescita di nuove imprese concepite all’interno dei laboratori di ricerca dedicate alla Sostenibilità ambientale, in particolare nei settori energytech, circular economy, sustainable manufacturing, smart mobility e water management.

Con un investimento complessivo fino a 55 milioni di euro stanziato dal Fondo di Technology Transfer di CDP Venture Capital Sgr, il Polo Tech4Planet nasce in collaborazione con il Politecnico di Milano e coinvolge i Politecnici di Torino e di Bari. Parte dell’investimento complessivo sarà inoltre dedicato a supportare il lancio di nuovi Fondi di Venture Capital specializzati nei settori della Sostenibilità Ambientale, che avranno il compito di continuare a finanziare le startup più promettenti. La strategia consentirà da un lato di aumentare la maturità tecnologica e di business delle invenzioni prodotte dalla Ricerca e dall’altro di rafforzare il sistema del Venture Capital specializzato nelle tecnologie di frontiera strategiche per il nostro Paese.

Polo Tech4Planet

Il Polo Tech4Planet coinvolgerà importanti attori industriali che operano nel settore e sarà distribuito sul territorio attraverso i laboratori dei Politecnici di Milano, Torino e Bari, che contribuiranno alla ricerca di progetti ad alto impatto di mercato anche con un effetto catalizzatore per le Regioni del Sud Italia. I ricercatori coinvolti beneficeranno di risorse economiche e competenze specialistiche per la realizzazione di studi di fattibilità tecnica e di business, grazie al coinvolgimento dei rispettivi incubatori: PoliHub, I3P e il nascente incubatore del Politecnico di Bari.

La fase di accelerazione imprenditoriale per il trasferimento delle invenzioni sul mercato sarà poi svolta presso il Distretto di Innovazione del Gasometri del Politecnico di Milano in collaborazione con PoliHub e partner internazionali specializzati, e sarà aperta anche ai progetti di ricerca già costituiti in impresa dell’intera rete delle Università e dei Centri di ricerca italiani.

La Fondazione Politecnico di Milano è tra i co-investitori del Polo Tech4Planet e sono in fase di finalizzazione importanti accordi con primarie aziende di settore ed enti istituzionali, che andranno ad incrementare l’investimento di 55 milioni di euro in fase di stanziamento da parte di CDP Venture Capital, con un potenziale effetto leva stimato complessivo di oltre 130 milioni di euro in 4 anni per la creazione e lo sviluppo di più di 60 nuove aziende.

I dati di scenario

La Sostenibilità ambientale è tra le sfide più pressanti del nostro secolo ed è l’ambito chiave su cui verte l’impegno del Green Deal europeo di arrivare ad una progressiva e completa decarbonizzazione del sistema entro il 2050. Il Venture Capital nel mondo si sta decisamente orientando verso gli investimenti in questo settore, che fra il 2014 e il 2019 sono aumentati di oltre 8 volte, raggiungendo quota 16,2 miliardi di dollari, con un tasso di crescita 5 volte superiore a quello degli investimenti generici in Venture Capital.

In Italia, gli investimenti VC nel settore rappresentano soltanto lo 0,8% di quelli europei, anche a causa della carenza di fondi specializzati. Ciò nonostante, l’Italia esprime un grande potenziale in termini di pubblicazioni in ambito “Energie rinnovabili, sostenibilità e ambiente”, in cui è il quinto Paese al mondo e terzo in Europa.  Le imprese italiane si classificano prime in Europa in termini di eco-efficienza e il nostro Paese è risultato il migliore, tra i grandi Paesi, nel rapporto emissioni di CO2 per capita e nella percentuale di energia proveniente da fonti rinnovabili. Un ecosistema fortemente ramificato di ricerca e innovazione che gode anche del vantaggio della presenza di abbondanti risorse rinnovabili.

Le dichiarazioni dei protagonisti

“Sostenibilità, sviluppo del territorio e rafforzamento dei grandi centri di innovazione: aspetti prioritari nelle politiche di rilancio del Paese che questa iniziativa coglie appieno. Il Politecnico di Milano, tra i primi atenei in Italia a dotarsi di un incubatore d’impresa, si unisce oggi al Politecnico di Torino e a quello di Bari in un progetto di portata nazionale che dimostra, a tutti gli effetti, la centralità del sistema accademico nello sviluppo imprenditoriale”, commenta Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, “All’interno di questa rete, il Distretto di Innovazione dei Gasometri rappresenta un nodo strategico: punto di incontro tra ricerca universitaria, aziende e venture capital in una chiave di confronto europeo. Una risorsa che dà vita al nuovo Polo Tech4Planet grazie alla partnership con CDP Venture Capital. La dimostrazione concreta di una sinergia che sa valorizzare l’esistente all’interno di un piano di rilancio più ampio che guarda al futuro delle nuove generazioni di imprenditori in un’ottica di sistema-paese.”

“La collaborazione con i fondi di Venture Capital rappresenta, per il Politecnico di Torino, un tassello fondamentale nella propria filiera del Trasferimento Tecnologico”, dichiara Giuliana Mattiazzo, Vicerettore per il Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Torino, “Gli ultimi cinque anni hanno visto il nostro Ateneo, primo in Italia, impegnarsi nell’istituzione di innovativi programmi di Proof of Concept, finalizzati a promuovere l’imprenditorialità accademica. Queste iniziative hanno, via via, coinvolto, sotto molteplici aspetti, gli attori principali che operano nel settore del Trasferimento Tecnologico contribuendo a rinforzare l’ecosistema d’innovazione. Ed è proprio per questo che la fondazione di Tech4Planet, Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico di CDP Venture Capital, e la conseguente collaborazione con il Politecnico di Milano e quello di Bari, rappresentano un’opportunità strategica che va a completare il quadro e che ci sentiamo pronti a cogliere al massimo. Siamo consapevoli che le grandi problematiche globali possono essere affrontate con efficacia solamente mediante le collaborazioni: rappresentano, infatti, grandi sfide ma anche grandi opportunità di rilancio del nostro paese, della ricerca e del sistema produttivo italiani. In quest’ottica l’iniziativa del Polo Tech4Planet potrà operare in piena sinergia con la progettualità del PNRR alle quali il Politecnico di Torino contribuirà attraverso le proprie “Piattaforme”, centri di eccellenza tematici dove ricerca, formazione e impresa si coniugano per massimizzare l’impatto sul territorio delle tecnologie emergenti”.

“La collaborazione tra i tre politecnici italiani sul tema dell’innovazione e della sostenibilità, fondamentali in questo momento storico della ripartenza, è una grande opportunità per il Paese e, soprattutto, per il Sud Italia”, commenta il Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino, “Sostenuto dal Politecnico di Bari, il Mezzogiorno si candida a diventare punto di riferimento per un nuovo modello di sviluppo fondato sulla ricerca d’ avanguardia, il trasferimento tecnologico e il sostegno alle imprese innovative. Vogliamo sostenere la transizione ecologica, energetica e digitale dell’Italia attraverso un ecosistema dell’innovazione in cui il mondo della ricerca condivida con le migliori realtà imprenditoriali un bagaglio di conoscenze e competenze nei settori più avanzati e promettenti dell’economia. Questa alleanza tra pubblico e privato, sostenuta da investitori qualificati, farà crescere l’attrattività dei territori e la competitività internazionale delle aziende”.

startup 2020
Tags: #CDP-VENTURE-CAPITAL-SGR #POLO-TECH4PLANET #SOSTENIBILITA-AMBIENTALE #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS