Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Insegnare il coding per lanciare startup: la storia di aulab

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Insegnare il coding per lanciare startup: la storia di aulab

Share article
Set prefered

L’intervista a Davide Neve, founder e Ceo della PMI

L’intervista a Davide Neve, founder e Ceo della PMI

author avatar
Redazione
1 dic 2021

A guidare la rivoluzione digitale in Italia sono soprattutto le startup. E a sostenere questa spinta c’è anche aulab, PMI innovativa italiana attiva nell’edutech e sviluppo software. Con il corso Hackademy, che consente agli studenti di avviare una nuova carriera come sviluppatori web anche partendo da zero, l’azienda insegna sia a programmare sia a lavorare in gruppo, gestire il proprio tempo massimizzando le priorità e individuando gli obiettivi. «Il saper programmare è uno strumento competitivo non solo per inserirsi nel mercato del lavoro digitale, ma anche nell’ambito di nuovi progetti imprenditoriali – ha detto Giancarlo Valente, CTO e co-fondatore di aulab -. Il solo atto di imparare a programmare stimola la propria capacità a risolvere problemi e a maturare un pensiero creativo, di vitale importanza per un aspirante imprenditore». Per scoprire di più sull’ecosistema ecco l’intervista a Davide Neve, founder e Ceo di aulab.

L’intervista a Davide Neve

Quali sono gli elementi dell’ecosistema fondamentali per fare crescere un’azienda innovativa e cosa una startup può restituire al territorio?

«Il principale elemento dell’ecosistema è sicuramente dato dalle persone. È estremamente importante dotarsi di un team con elevate competenze, che deve essere responsabilizzato senza tendenze accentratrici e di micro management da parte dei founder. Più che di restituzione, parlerei di facilitazione. Una startup di successo agisce infatti da soggetto abilitatore, che contribuisce a far emergere intelligenze e professionalità già insite nel territorio, che senza un tessuto imprenditoriale adeguato migrerebbero verso mercati più competitivi».

Come può l’Italia essere competitiva in un mercato con molta concorrenza come quello dell’edutech?

«Siamo consapevoli del fatto che l’intelligenza sia equamente distribuita su tutto il pianeta e che, per essere competitivi, vada semplicemente organizzata e focalizzata. La competizione è uno stimolo al miglioramento reciproco ed il nostro vuole essere un contributo a quello che sarà il mercato dell’edutech in senso cooperativo. Stiamo cercando di scrivere, a modo nostro, una meravigliosa storia mediterranea».

In questo periodo si parla di grandi dimissioni, un fenomeno che porta all’abbandono del lavoro per dare una svolta alla propria vita

«Questo periodo di lockdown ha spinto molte persone a rivalutare le proprie priorità. Le persone sono sempre meno inclini a lavorare in contesti in cui non vedono valorizzate le proprie competenze e il proprio impegno. Il lavoro dello sviluppatore web oggi offre molteplici possibilità. Da un nostro recente studio è emerso che il 75% degli studenti del corso Hackademy possiede un background nel mondo dei servizi al pubblico e punta a formarsi e a reinserirsi nel mondo del lavoro ICT, dove c’è una grande richiesta di risorse. Solo per l’Italia si parla di 100mila figure in ambito tech».

Quali sono le competenze che ogni professionista che lavora nell’ambito IT deve avere?

«Senza dubbio il problem solving. Oggi sul web sono disponibili tutte le informazioni, per cui le skill più importanti,  al di là della conoscenza dello specifico linguaggio, sono la motivazione e la capacità di capire i problemi, sapere come cercare le soluzioni e capire come integrarle nel proprio lavoro».

Tags: #AULAB #CODING
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo