Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

La startup JoJolly chiude un round da 350 mila euro

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

La startup JoJolly chiude un round da 350 mila euro

Share article
Set prefered

Il round è guidato interamente da a|impact, il veicolo di investimento a impatto promosso da Avanzi SpA SB ed Etica Sgr, portando il totale raccolto negli ultimi 12 mesi a 522mila euro

Il round è guidato interamente da a|impact, il veicolo di investimento a impatto promosso da Avanzi SpA SB ed Etica Sgr, portando il totale raccolto negli ultimi 12 mesi a 522mila euro

Investimenti
author avatar
Gabriella Rocco
4 feb 2022

JoJolly, startup italiana che facilita l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore della ristorazione, e più in generale dell’Horeca, ha chiuso un round per ulteriori 350mila euro, coperto interamente da a|impact, il veicolo di investimento a impatto promosso da Avanzi SpA SB ed Etica Sgr, portando il totale raccolto negli ultimi 12 mesi a 522mila euro.

JoJolly. Fondata a Milano nel 2019 da un’idea di Mattia Ferretti, è un marketplace innovativo che non solo si propone di agevolare l’incontro tra la domanda e l’offerta di personale e a costi concorrenziali, ma ha anche l’obiettivo di snellire la burocrazia, migliorare la qualità del servizio e contrastare il lavoro nero e la conseguente evasione fiscale, particolarmente diffusi in questo settore. JoJolly, nei primi due anni di attività ha soddisfatto le richieste di 1.000 datori di lavoro e 10.000 lavoratori, per un totale di 22.000 prestazioni e quasi 500 posti di lavoro fissi creati.

L’operazione di round

Il nuovo round da 350mila euro, condotto da a|impact, si aggiunge all’aumento di capitale da 170mila euro realizzato da JoJolly nel 2021: 100mila euro da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e 70mila euro da SocialFare Seed. L’investimento sarà utilizzato per rafforzare il percorso di crescita ed espansione su tutto il territorio nazionale e per migliorare la qualità dei servizi attraverso lo sviluppo di nuove funzionalità della piattaforma online che consente l’incontro rapido ed efficiente tra domanda e offerta di lavoro.

Grazie all’investimento di a|impact, JoJolly aprirà inoltre centri di formazione regionali attraverso i quali favorire l’inserimento lavorativo, in particolare di giovani e categorie fragili, e il reinserimento di chi ha perso il lavoro e deve riqualificarsi professionalmente.

In Italia, oltre il 90% dei lavoratori nel comparto Ho.Re.Ca. ha avuto esperienze di lavoro in nero

“Questo round di finanziamento è un segno di fiducia nel potenziale del nostro progetto. Siamo orgogliosi di avere a|impact al nostro fianco: dopo un avvio convincente nelle città di Milano, Torino, Bari e Venezia, grazie a questo investimento siamo pronti ad estendere il servizio al resto del territorio italiano, con una piattaforma nuova di zecca che è già in cantiere e quasi pronta a partire” – commenta Mattia Ferretti, CEO di JoJolly – “In Italia, oltre il 90% dei lavoratori nel comparto Ho.Re.Ca. ha avuto esperienze di lavoro in nero e il 54% presenta irregolarità di qualche tipo nel proprio contratto. Dati confermati dagli stessi ristoratori: il 68% ammette di aver assunto manodopera irregolare. Si calcola un valore totale di 79 miliardi di euro per quasi 4 milioni di posizioni irregolari”.

“Il tema della dignità e trasparenza del lavoro è centrale nelle strategie del nostro fondo. Con JoJolly abbiamo fatto un passo in più, puntando su una società di servizi che permette, specialmente ai giovani e a chi ha avuto rapporti di lavoro non continuativi, di avere fiducia in un futuro lavorativo di qualità. La pandemia credo che abbia inoltre reso evidenti a molti esercenti i limiti e la miopia di una strategia basata sull’opacità dei rapporti di lavoro. Con una proposta di lavoro solida, una piattaforma pronta allo scaleup e a un team eccellente, crediamo che JoJolly possa crescere e moltiplicare in pochi anni il proprio impatto”. Ha dichiarato Matteo Bartolomeo, CEO di a|impact:

Tags: #APP #HO-RE-CA #JOJOLLY #RISTORAZIONE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS