Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Facebook e Instagram, qual è il destino in Europa? Cosa sta succedendo

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Facebook e Instagram, qual è il destino in Europa? Cosa sta succedendo

Share article
Set prefered

Il report annuale inviato alla SEC riferisce di tutti gli scenari possibili

Il report annuale inviato alla SEC riferisce di tutti gli scenari possibili

author avatar
Alessandro Di Stefano
8 feb 2022

Nessuno dentro Meta ha mai detto che Facebook e Instagram verranno presto spenti in Europa. Eppure sulla stampa è questo che è circolato, almeno nei titoli, e che ha animato un dibattito attorno a Meta, l’ex gruppo Facebook guidato da Mark Zuckerberg. Tutto è cominciato dalla diffusione del fitto report annuale inviato dalla multinazionale di Menlo Park alla SEC, la Consob americana che vigila sulla Borsa. Quella che segue è la frase ripresa dal documento, nella quale molti hanno letto una decisione data per certa in merito al presunto divorzio tra due dei i social più famosi e il vecchio continente: “Se un nuovo quadro di trasferimento dati transatlantico non venisse adottato e non fossimo in grado di continuare ad affidarci agli SCC (standard contractual clauses, ndr) o a contare su altri mezzi alternativi di trasferimento dei dati dall’Europa agli Stati Uniti, probabilmente non saremo in grado di offrire un certo numero dei nostri prodotti e servizi più significativi, tra cui Facebook e Instagram, in Europa, il che inciderebbe materialmente e negativamente sulla nostra attività, sulla condizione finanziaria e sui risultati delle operazioni”.

Mark Zuckerberg

Come spiega la CNBC, in Europa è in fase di discussione un nuovo regolamento che aggiornerà il modo in cui i dati vengono trasferiti da una sponda all’altra dell’Atlantico. Stando a quanto hanno spiegato gli esperti, Meta è obbligata a rendere conto alla SEC di tutti gli scenari possibili che potrebbero danneggiarne il business e, stando alla visione di Menlo Park, un aggiornamento giuridico in materia di dati in Europa si configura come tale. Detto questo, proprio per evitare che passasse un messaggio superficiale, Meta si è subito esposta dicendo che non ha mai minacciato, nè preso alcuna decisione di abbandonare l’Europa. Ne deriverebbero perdite consistenti in termini di utenti e giro d’affari.

server facebook

La vicenda non ha investito soltanto i social e gli utenti, ma anche i vertici della politica europea. Stando a Bloomberg, nelle scorse si è tenuta a Parigi una conferenza stampa con presenti il ministro dell’economia tedesco, Robert Habeck, e il suo omologo francese, Bruno Le Maire. «Dopo essere stato hackerato, ho vissuto senza Facebook e Twitter per quattro anni e la vita è stata fantastica», ha detto Habeck; «Posso confermare che la vita è ottima senza Facebook e che vivremmo molto bene senza Facebook – ha aggiunto Le Maire -. I giganti digitali devono capire che il continente europeo resisterà e affermerà la sua sovranità».

La situazione è senz’altro delicata per Meta, che vive un periodo di crisi reputazionale. Le accuse da parte dell’ex data scientist, Frances Haugen, sono state soltanto l’ultimo dei colpi inflitti alla società in questi anni. Impossibile pensare che il rebranding in Meta e gli investimenti nel metaverso potessero far voltare pagina. Se torniamo infine al report inviato alla SEC, la società sembra consapevole anche del fatto che i problemi tecnologici in futuro potrebbero ripetersi, con bug, cyber attacchi e altri disservizi. “Il software e l’hardware su cui facciamo affidamento hanno contenuto, e conterranno in futuro, errori, bug o vulnerabilità, e i nostri sistemi sono soggetti ad alcune limitazioni tecniche che possono compromettere la nostra capacità di raggiungere i nostri obiettivi. Alcuni errori, bug o vulnerabilità possono essere intrinsecamente difficili da rilevare e possono essere scoperti solo dopo che il codice è stato rilasciato per uso esterno o interno”.

Tags: #EUROPA #FACEBOOK #INSTAGRAM #META
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS