Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Life Science, le cinque sfide di UCB Pharma: «Essere green non basta più. Dobbiamo dare valore alla sostenibilità»

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Life Science, le cinque sfide di UCB Pharma: «Essere green non basta più. Dobbiamo dare valore alla sostenibilità»

Share article
Set prefered

La sostenibilità interessa le attività economiche ed è un obiettivo per la società. Scenari e dati dall’incontro all’Ambasciata del Belgio

La sostenibilità interessa le attività economiche ed è un obiettivo per la società. Scenari e dati dall’incontro all’Ambasciata del Belgio

Economia Digitale
author avatar
Alessio Nisi
12 mag 2022

«Oggi il tema della transizione ecologica non è più differibile ed è al centro del dibattito. Noi proponiamo un approccio più ampio che si basa sulla proattività che il privato deve avere. Il suo è un ruolo è molto importante nell’attivarsi. Deve contribuire in maniera attiva. Pubblico e privato devono muoversi insieme per una sfida globale». Un approccio data driven. «E importante basarsi sui dati per definire i piani di azione». Nel contesto del «sistema salute, l’azienda vuole «mettere intorno ad un tavolo tutti gli attori, solo con il dialogo si possono trovare soluzioni». Così Federico Chinni, Amministratore Delegato di UCB Pharma Italia ha aperto l’incontro “UCB Pharma: l’impegno per la sostenibilità. L’approccio di valore nel Life Science: la nuova Ricerca Luiss Business School”, appuntamento organizzato dall’azienda biofarmaceutica, dedicato al rapporto tra il settore farmaceutico e la sostenibilità.

Federico Chinni, Amministratore Delegato di UCB Pharma Italia, il secondo da destra

All’incontro, cui hanno preso parte rappresentanti istituzionali e privati è emerso l’approccio di UCB Pharma alla sostenibilità in un settore chiave come il Life Science e l’impegno del settore farmaceutico per il raggiungimento degli obiettivi (i Sustainable Development Goals) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. In primo piano anche i risultati dell’indagine condotta dalla Luiss Business School intitolata “L’Approccio sostenibile nel Life Science”.

 

🇧🇪🇮🇹🇪🇺🇺🇳 Tutti #insieme, a livelli istituzionale, politico, imprenditoriale e della società civile, per far avanzare lo #svilupposostenibile:

👉🏻 Piacere ospitare il evento di @ucb_news e @H_Essers sulla #sostenibilità nel #lifescience

🙏🏻 Benvenuti nella residenza del #Belgio! pic.twitter.com/PSnxIialRK

— Pierre-Emmanuel De Bauw (@PEDeBauw) May 12, 2022

 

L’integrazione delle pratiche di sostenibilità nella strategia aziendale complessiva consente, secondo l’approccio proposto da UCB, la creazione di un valore realmente sostenibile, non solo per l’azienda e i suoi collaboratori, ma anche per i pazienti, la società e per il pianeta. «Essere green non basta più». È necessario valorizzare «l’impatto sociale dell’attività delle imprese, la loro governance, i criteri degli investimenti, il modello di crescita, il supporto di progetti capaci di creare valore economico e sociale».

La ricerca, le sussidiarie e il rapporto con il territorio

UCB ha incaricato Luiss Business School di raccogliere alcuni progetti di sostenibilità rilevanti realizzati a livello internazionale ed in Italia nel settore farmaceutico, in modo da misurarne l’impatto. In particolare tra gli obiettivi della ricerca c’era l’individuazione di «come si muovono le sussidiarie di gruppi internazionali nel farmaceutico nel nostro Paese. In particolare il rapporto tra aziende e territori. È emerso – ha spiegato Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalization e Direttore BU Applied Research e Osservatori, Luiss Business School – un diffuso impegno nella riduzione di emissioni, consumo energetico e acqua, e in generale dell’impatto ambientale, in particolare per quelle aziende (il 50% di quelle intervistate) che gestiscono siti produttivi nel nostro Paese. Le principali altre aree evidenziate dallo studio sono: ricerca e sviluppo, la collaborazione con altri attori per favorire l’accesso alle cure, la realizzazione di campagne di advocacy, l’impegno a garantire trasparenza e il supporto delle comunità locali attraverso attività di volontariato e donazioni di medicinali». Una delle sfide fondamentali? «Per evitare il rischio di greenwashing occorre una rivoluzione culturale in tutto il sistema aziendale».

Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalization e Direttore BU Applied Research e Osservatori, Luiss Business School

Il 28% in R&D

«UCB Pharma – ha detto sempre Federico Chinni – promuove con convinzione un’innovazione sostenibile e continua. Nel 2021 ha investito in Ricerca e Sviluppo circa il 28% del proprio fatturato, grazie ai suoi tre centri di ricerca all’avanguardia e a una strategia di acquisizioni mirate, volte a estendere le capacità innovative dell’azienda in aree terapeutiche in cui già opera oltre che, in prospettiva, nel campo della terapia genica. Questo costante investimento in ricerca e innovazione è orientato alla creazione di valore sostenibile secondo un approccio che si declina su cinque ‘pilastri’: pazienti, persone, economia, comunità e pianeta».

Le 5 sfide di UCB Pharma

Per quanto riguarda i pazienti, UCB, è emerso, contribuisce alle sfide sanitarie attraverso soluzioni terapeutiche che hanno l’obiettivo di aiutare i pazienti a raggiungere i propri obiettivi di vita. Per questo, a livello mondiale, nel 2021 UCB dichiara di aver investito il 28% del suo fatturato complessivo in ricerca e sviluppo.

Accessibilità. «Fondamentale risulta che i pazienti abbiano accesso ai trattamenti, affinché i percorsi di cura siano efficaci e il sistema sanitario sostenibile».

E-health. «Significa gestione ottimale del paziente e della sua patologia, per esempio attraverso gli strumenti messi a disposizione dall’e-health».

La formazione. Per quanto riguarda le persone, «il capitale umano rappresenta un valore fondamentale per UCB e per questo l’azienda investe costantemente e dedica particolare attenzione alla formazione e allo sviluppo dei propri collaboratori, promuovendo un ambiente di lavoro stimolante e in grado di garantire loro benessere fisico, mentale e sociale».

Approccio multidisciplinare. Per quanto riguarda l’economia, «l’impegno quotidiano di UCB «le consente di continuare a crescere, garantendo la propria sostenibilità economica e generando benefici anche per i propri partner e per la società, rappresentando un motore di sviluppo per il sistema Paese e per tutte le imprese con cui si trova a collaborare. Per quanto riguarda le comunità in cui opera, UCB promuove un approccio multidisciplinare che coinvolga tutti gli attori dell’ecosistema salute (clinici specialisti, associazioni di persone con malattia e di cittadini, decisori e Istituzioni) e sia orientato alla comune missione di creare valore per le persone affette da patologie croniche»

Sostenibilità. Il quinto pilastro su cui si fonda la sostenibilità per UCB Pharma è «il Pianeta, attraverso la garanzia della sostenibilità ambientale lungo tutto il processo produttivo e distributivo, fino ad arrivare alla gestione degli uffici e degli acquisti».

Tags: #LIFESCIENCE #UCB-PHARMA #UCB-PHARMA-ITALY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo