Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Basilicata Pitch2Pitch, la call di Joule su agritech e agroenergia

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
ECONOMY
Share article
Set prefered

Basilicata Pitch2Pitch, la call di Joule su agritech e agroenergia

Share article
Set prefered

Aperte le candidature per individuare progetti innovativi e tecnologici al Sud Italia e migliorare la competitività delle aziende della filiera agricola lucana

Aperte le candidature per individuare progetti innovativi e tecnologici al Sud Italia e migliorare la competitività delle aziende della filiera agricola lucana

author avatar
Massimo Fellini
16 giu 2022

Per sognare si guarda il cielo e per lavorare, trasformando le idee in progetti, si torna alla solida concretezza del territorio e alle iniziative che generano sviluppo, come “Basilicata Pitch2Pitch dalla terra alle idee, dalle idee alla terra”: la call for innovation a tema agritech-agroenergia promossa in Basilicata da Joule, la Scuola di Eni per l’Impresa, dedicata ai progetti innovativi legati alla sostenibilità ambientale.

In due parole, Agritech e Agroenergia: punta sul mondo della ricerca, sulla capacità di immaginare un futuro sostenibile e sulla competitività dell’ecosistema di aziende della filiera agricola del territorio lucano, per promuovere lo sviluppo e la ripartenza, dopo gli anni difficilissimi e deprimenti della pandemia.

A chi si rivolge Basilicata Pitch2Pitch?

La call è finalizzata alla selezione dei migliori progetti imprenditoriali innovativi e sostenibili presentati da team di persone fisiche, ricercatori, startup e spinoff provenienti dalle Regioni del Sud Italia; le candidature inoltre sono aperte alle aziende della filiera agricola lucanaintenzionate a collaborare con team provenienti da tutto il Sud Italia e/o con progetti innovativi di sviluppo della propria azienda.

Il meridione diventa protagonista dello sviluppo imprenditoriale sia come portatore di idee, sia come territorio nel quale sperimentare proposte innovative.

La call è aperta sul sito www.basilicatapitch2pitch.it,  fino al 5 agosto 2022 sarà possibile candidarsi per partecipare alle selezioni.

Una call che nasce in Basilicata ma coinvolge player che fanno dell’innovazione una missione: l’iniziativa è sostenuta dal Dipartimento delle Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata e si appoggia sulla collaborazione con la Fondazione Politecnico di Milano, PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano e ALSIA, l’Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura, ente della Regione Basilicata per la ricerca e il trasferimento delle innovazioni in agricoltura e nell’agroalimentare.

Gli ambiti di applicazione

Per poter partecipare è necessario proporre progetti innovativi in grado di provocare un impatto nei seguenti ambiti:

  • Agritech: soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile del settore agroalimentare;
  • Agroenergia: soluzioni per produrre energia da materiale di scarto dei processi agricoli e pratiche innovative per ridurre il fabbisogno energetico dei processi agricoli, soprattutto nelle colture protette.

I progetti devono rispondere a una o più delle seguenti innovation challenge, in linea con i bisogni di innovazione delle aziende della filiera agricola lucana:

  • Tutela e valorizzazione delle specie animali e vegetali: benessere animale, sistemi di difesa delle colture e degli allevamenti, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale;
  • Go to market e commercializzazione: supporto alla commercializzazione dei prodotti del territorio;
  • Risparmio delle risorse ed efficientamento dei processi: risparmio ed efficientamento delle risorse idriche, risparmio ed efficientamento energetico.

Potete scaricare qui il regolamento dettagliato con i requisiti e modalità di partecipazione, le fasi del progetto e i criteri di valutazione.

Le premialità

I premi confermano le alte aspettative e i team vincitori otterranno opportunità e risorse a supporto dei loro progetti. Basilicata Pitch2Pitch mette a disposizione differenti tipi di Award:

Co-innovation award

3 Co-innovation Award a favore di 3 team di startup/spinoff/ricercatori/team informali (TRL > 4) e aziende della filiera agricola lucana per lo sviluppo di un Proof of Concept insieme, che includono:

  • 3 grant da € 20.000 cadauno, a disposizione di startup/spinoff/ricercatori/team informali selezionati e finalizzati al supporto per lo sviluppo di un Proof of Concept;
  • 3 grant da € 10.000 cadauno, a disposizione di aziende della filiera agricola lucana selezionate e finalizzati al supporto per lo sviluppo del Proof of Concept;
  • un supporto in termini di competenze utili ad accelerare lo sviluppo dei Proof of Concept tramite un programma di accelerazione di 3 mesi e l’affiancamento di mentor e tutor di PoliHub, Joule ed ALSIA.

Research award

1 Research Award a favore di 1 progetto imprenditoriale presentato da \startup/spinoff/ricercatori/team informali, che sia meritevole e con spiccate potenzialità di successo, ma non ancora pronto per la realizzazione di un Proof of Concept (TRL< 4) in collaborazione con un’azienda agricola e che include:

  • 1 grant da € 10.000, finalizzato al sostegno delle attività di validazione sul campo e sviluppo scientifico;
  • la possibilità di accedere a spazi, terreni e competenze del “Centro Agricolo di Sperimentazione e Formazione” di cui potersi avvalere per lo sviluppo dell’attività di validazione del progetto”.

Entrepreneurship award

1 Entrepreneurship Award a favore di 1 imprenditore della filiera agricola lucana, non selezionato per lo sviluppo di attività di co-innovazione e con un’idea di sviluppo imprenditoriale – della propria azienda o di una nuova, che include:

  • 1 grant da € 20.000, finalizzato al sostegno delle attività di validazione e sviluppo dell’idea imprenditoriale;
  • un supporto in termini di competenze utili ad accelerare lo sviluppo dei Proof of Concept tramite un programma di accelerazione di 3 mesi e l’affiancamento di mentor e tutor di PoliHub, Joule ed ALSIA.
Tags: #STARTUP-2 #BASILICATA #ENI #JOULE #JOULE-IMPRENDITORI-SOSTENIBILI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS