Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

#SIOS22 Summer | Anna Amati: “Siamo distanti dal mercato globale”

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

#SIOS22 Summer | Anna Amati: “Siamo distanti dal mercato globale”

Share article
Set prefered

Anna Amati, fondatrice e vice-presidente di META Group, ha commentato i dati emersi dal paper stilato da StartupItalia!

Anna Amati, fondatrice e vice-presidente di META Group, ha commentato i dati emersi dal paper stilato da StartupItalia!

author avatar
Chiara Buratti
5 lug 2022

Quasi un miliardo di finanziamenti per le startup italiane nei primi mesi del 2022. Sono i dati che emergono dal paper pubblicato da StartupItalia in occasione dello StartupItalia Open Summit Summer Edition. Esattamente, stiamo parlando di 968.499.000 euro; per fare un raffronto, in tutto il 2021 sono stati investiti complessivamente 1 miliardo e 392 milioni. Dati incoraggianti che riguardano l’intero ecosistema e che ha commentato anche Anna Amati, fondatrice e vice-presidente di META Group, società di consulenza e investimenti internazionale. “L’ecosistema di cui tanto parliamo non si crea a tavolino, e, soprattutto, per mantenerlo in equilibrio, ci vuole la volontà di tanti singoli individui capaci di costruire valore, relazioni, scambi. E’ necessario pensare a sè ma anche creare valore con gli altri, perché è l’unico modo per crescere”. 

 

Leggi anche: Investimenti e startup, sfiorato il miliardo nei primi 6 mesi. Tutti i round. Scarica il report

 

Se, da un lato, gli investimenti in startup, aziende e PMI, in Italia sono aumentati, da un altro ci sono ancora diversi ostacoli da dover superare. “Bisogna lavorare sulle riforme strutturali, a partire dalla riforma scolastica; dalle scuole primarie all’Università”, afferma Anna Amati.

 

Equity Crowdfunding, numeri in calo. Quale spiegazione?

La fiducia nel crowdfunding ha visto una battuta d’arresto significativa nel 2022, secondo quanto emerge dal report diffuso da StartupItalia, ma perché? “Credo che sia una conseguenza diretta della paura post Covid e dell’attuale instabilità dei mercati – afferma la vicepresidente – Le campagne di crowdfunding sono, generalmente, popolate da piccoli risparmiatori e, in una situazione di incertezza, ritengo naturale che ci possa essere un’attenzione maggiore alla prudenza. Siamo distanti anni luce dai bisogni di un mercato globale: che si tratti di vendere o di attirare l’attenzione“. 

Anna Amati

 

PMI e acquisizione di startup. Cosa ne pensa Anna Amati

In Italia sono diverse le PMI che hanno acquisito startup per fare innovazione. Ma cosa pensa in merito la vicepresidente Amati? “Se è vero che le PMI devono innovare costantemente, per non essere espulse dai mercati, non credo, però, che possano fare innovazione acquisendo una startup senza cambiamenti interni strutturali. Una startup è un’impresa a rapida crescita, con un modello scalabile e ripetibile, che vuole occupare un mercato globale in tempi relativamente brevi ed è capace di creare valore per sé. Per innovare le PMI, credo non ci sia altra via se non quella di coinvolgerle, anzi immergerle, nei processi di innovazione che guidano i mercati; di introdurre talenti capaci di guidare questa innovazione e di acquisire, anche dall’esterno, tecnologie e soluzioni laddove sia necessario accelerare i processi. E la differenza la fanno, sempre e ancora una volta, le persone. Ci vogliono, anche nelle PMI, CEO capaci di cogliere e di anticipare i cambiamenti del mercato e di guidare l’evoluzione dei loro prodotti nel tempo. In qualsiasi settore si collochino, le startup che hanno dimostrato di creare valore a livello mondiale lo hanno fatto, nella maggioranza dei casi, catturando un bisogno specifico ancora inespresso o reinterpretando abitudini consolidate grazie all’introduzione di nuove modalità di utilizzo anche in settori saturi e tradizionali, oppure valorizzando la conoscenza sviluppata all’interno di Università e centri di Ricerca“.

Tags: #ANNA-AMATI #FONDI #FONDI-DI-INVESTIMENTO #PAPER #PAPER-STARTUPITALIA #SIOS-SUMMER #SIOS-SUMMER-22 #SIOS22-SUMMER-EDITION #STARTUP #VENTURE-CAPITAL
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo