Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

Round da 1,5 milioni di euro per l’energia pulita di Mcd

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Round da 1,5 milioni di euro per l’energia pulita di Mcd

Share article
Set prefered

L’iniezione di liquidità guidata da Equiter servirà a completare gli investimenti in asset tecnologici e in capitale umano, rafforzando in particolare il team commerciale

L’iniezione di liquidità guidata da Equiter servirà a completare gli investimenti in asset tecnologici e in capitale umano, rafforzando in particolare il team commerciale

Investimenti
author avatar
Gabriella Rocco
13 lug 2022

Microchannel Devices (Mcd), startup torinese nata nel 2019 con il supporto di Liftt, che produce e sviluppa dispositivi micro-canalizzati e scambiatori termici nel settore della transizione energetica, è riuscita a incassare la fiducia di nuovi investitori. Infatti Equiter, investitore e advisor nel settore delle infrastrutture, della ricerca e dell’innovazione, ha guidato un nuovo round di finanziamento con un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro a regime attraverso il proprio veicolo RIF-T.

L’iniezione di liquidità servirà a completare gli investimenti in asset tecnologici e in capitale umano, rafforzando in particolare il team commerciale. Una importante tappa del piano di sviluppo sarà il collaudo in autunno della nuova fornace HIP (Hot Isostatic Pressing), cuore pulsante della neonata factory 4.0 di Settimo Torinese dove verranno prodotti, attraverso una soluzione tecnologica proprietaria, dispositivi a circuito stampato quali piastre e blocchi micro-canalizzati per innovativi scambiatori di calore e altri dispositivi di nuova generazione in fase di sviluppo.

L’energia pulita di Microchannel Devices

MCD è uno spin-off di STV Italia, capogruppo di 6 aziende che operano da oltre 50 anni nella fotoincisione industriale con sedi produttive in Italia, Francia, Ungheria, Romania, Repubblica Ceca e Brasile. MCD nasce dall’intuizione dell’imprenditore Alessandro Vaiarelli, deciso a trasformare un business tradizionalmente basato sulla semplice lavorazione conto terzi in un’attività ad alto valore aggiunto e intensità tecnologica. “Partendo dalle tecnologie di chemical milling per la produzione di piastre fotoincise, integrate da tecnologie di assemblaggio 4.0 e processi di saldatura innovativi quali il diffusion bonding di grandi dimensioni – spiegano dalla startup in una nota-, MCD è in grado di progettare e produrre dispositivi e componenti micro-canalizzati rivolti alle nuove frontiere della transizione energetica. Oltre ai consueti mercati di riferimento per applicazioni di questo genere (oil&gas, power generation, chemical processing e industrial gases), vi sono rilevanti prospettive nei campi dell’idrogeno e del nucleare, oltre che in altri ambiti afferenti alla transizione ecologica quali la cattura e il sequestro del carbonio o in applicazioni nel campo delle antenne a guida d’onda”.

Un percorso di crescita accompagnato da istituzioni, enti di ricerca e investitori

Lungo il percorso compiuto dalla startup, dall’iniziale validazione del progetto di ricerca, in collaborazione con il Polo piemontese per l’innovazione MESAP e con il Politecnico di Torino, sino all’acquisizione dello status di “PMI Innovativa” e al supporto di Finpiemonte con fondi a valere sull’attività di R&D, per arrivare infine al coinvolgimento nel capitale di operatori finanziari specializzati come LIFTT e Equiter. LIFTT è entrata in MCD sin dalla costituzione della società nel 2019, per poi coinvolgere altri investitori con una raccolta di oltre 3,5 milioni di euro, cui si aggiunge circa 1 milione di euro portato in dote dallo spin-off di attività svolte in seno a STV Italia. L’ingresso di Equiter, attraverso la sottoscrizione dell’aumento di capitale riservato a RIF-T sino a 1,5 milioni di euro, porterà pertanto la raccolta complessiva ad oltre 6 milioni di euro.

Per il fondatore di MCD Alessandro Vaiarelli: “Siamo una startup manifatturiera, ma con un’anima fortemente tecnologica: questa unione fra tradizione a innovazione è ben simboleggiata dal nostro stabilimento di strada Cebrosa a Settimo, in un’area industriale dismessa ripopolata di aziende con elevato contenuto tecnologico come Google, TIM o L’Oreal. Il luogo ideale per recuperare l’immenso patrimonio di competenze ed expertise che fa parte della storia di questi territori per tornare a guardare al futuro sulla base di solidi presupposti”.

startup 2020
Tags: #APERITECH-DI-TORINO-NET #ENERGIA-PULITA #MCD #MICROCHANNEL-DEVICES #ROUND #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS