Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

Green Future Project chiude un seed round da 525 mila euro

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Green Future Project chiude un seed round da 525 mila euro

Share article
Set prefered

Dalla sua fondazione la startup è riuscita a piantare 289.190 alberi, acquistare e proteggere 158 acri di terra e compensare 15,358 tonnellate di CO2 (equivalente all’impronta carbonica annuale di 1971 cittadini italiani)

Dalla sua fondazione la startup è riuscita a piantare 289.190 alberi, acquistare e proteggere 158 acri di terra e compensare 15,358 tonnellate di CO2 (equivalente all’impronta carbonica annuale di 1971 cittadini italiani)

Investimenti
author avatar
Gabriella Rocco
6 ott 2022

Green Future Project, startup italiana B Corp che opera in ambito climate tech, ha chiuso un seed round per un importo pari a 525 mila euro. Ad investire sono Green Arrow Capital, tra i principali operatori del sud Europa attivi negli investimenti alternativi, Growth Engine, la  holding che investe in startup e scaleup e Kagu Capital, società di investimento privata con sede in Australia che investe in soluzioni volte a salvaguardare la biodiversità e l’ambiente. Nel 2021 la startup aveva concluso, sempre con Green Arrow Capital, un round da 200 mila euro. Con i nuovi fondi, la startup punta a sviluppare ulteriormente il proprio servizio di abbonamento e integrare il team con risorse specializzate.  “Questo round di investimento consentirà di consolidarci sul mercato, attivando nuovi progetti green a livello nazionale e internazionale, ampliando l’organico e sviluppando ulteriormente la nostra piattaforma digitale.” Ha commentato Pietro Pasolini, Fondatore e CEO di Green Future Project.

Dalla sua fondazione nel 2020, Green Future Project è riuscita a piantare 289.190 alberi (l’equivalente di 2.483 campi da tennis), acquistare e proteggere 158 acri di terra (l’equivalente di 2.528 campi da tennis) e compensare 15,358 tonnellate di CO2 (equivalente all’impronta carbonica annuale di 1971 cittadini italiani)

Cosa fa Green Future Project

Fondata a novembre 2020, Green Future Project è guidata da un team composto da Pietro Pasolini, CEO e Fondatore, Briano Martinoni,  CCO e Co-fondatore e Zain Tarawneh, CMO e Co-fondatrice di nazionalità giordana. Con sede a Milano e da settembre 2022 ad Abu Dhabi, dove è stata selezionata come startup climate-tech dall’acceleratore Hub71, Green Future Project ha già acquisito una notevole esperienza nell’ambito della compensazione di CO2. Attraverso diverse partnership con ONG e organizzazioni internazionali la piattaforma sostiene progetti di rigenerazione e conservazione di riserve naturali, sviluppo di impianti di energia rinnovabile e rigenerazione degli habitat marini in tutto il mondo. Una rete di partner che si estende su quattro continenti e vede tra gli altri: Arbolia in Italia, Fundación Jocotoco in Ecuador, Eden Projects in Indonesia e Madagascar e Alligator Head Marine Lab in Jamaica.  

La partnership con Pilio, lo spin off dell’Università di Oxford

Il portale di Green Future Project è sia una piattaforma interattiva che uno strumento di analisi. Il tutto è reso possibile grazie alla partnership con Pilio, lo spin off dell’Università di Oxford specializzata in analisi ambientali e l’ESA (Agenzia spaziale europea), che fornisce le immagini satellitari. Tramite la piattaforma gli utenti possono infatti: monitorare in tempo reale l’impatto generato tramite dati e immagini satellitari, consultare contenuti interattivi di approfondimento anche attraverso modelli 3D e scaricare il proprio Impact Report con la possibilità di condividerlo con clienti, stakeholder e community. 

Quali sono i servizi

Il servizio di abbonamento di Green Future Project offre alle imprese due opzioni: l’API per e-commerce e App che consente di devolvere una percentuale delle vendite direttamente ai progetti proposti da Green Future Project e l’abbonamento per dipendenti net zero che permette di compensare l’impatto ambientale annuale dei dipendenti. Ai singoli utenti viene data la possibilità di scegliere tra tre diversi piani di abbonamento a partire da 7 euro al mese e compensando tra le 8 e le 32 tonnellate di CO2 all’anno. Green Future Project offre anche la possibilità di effettuare donazioni singole e con l’opzione “Regalo” permette di acquistare regali sostenibili. La piattaforma ha inoltre da poco sviluppato uno strumento di compensazione delle emissioni di CO2 che consente di acquistare crediti di carbonio semplicemente inserendo l’ammontare di emissioni che si desiderano compensare. Infine Green Future Project si propone come partner per la sostenibilità di numerose iniziative quali eventi, gare sportive ed eventi aziendali.

Tags: #AMBIENTE #CLIMATE-TECH #GREEN #GREEN-FUTURE-PROJECT #ROUND #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS