Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

P101 raccoglie 150 milioni di euro per il nuovo fondo vc: Programma 103

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

P101 raccoglie 150 milioni di euro per il nuovo fondo vc: Programma 103

Share article
Set prefered

L’obiettivo di raccolta è di 250M entro fine 2023. A sottoscrivere European Investment Fund, Azimut, CDP, BPM, Inarcassa, Fondo Pensione Gruppo ISP e alcuni tra i principali family office italiani. Fintech, proptech, edutech, ciber security e sustainability tech gli ambiti

L’obiettivo di raccolta è di 250M entro fine 2023. A sottoscrivere European Investment Fund, Azimut, CDP, BPM, Inarcassa, Fondo Pensione Gruppo ISP e alcuni tra i principali family office italiani. Fintech, proptech, edutech, ciber security e sustainability tech gli ambiti

author avatar
Gabriella Rocco
20 dic 2022

P101 SGR ha siglato il closing del suo terzo veicolo d’investimento, il fondo Programma 103, a più di 150 milioni dii euro con l’obiettivo di arrivare a 250 milioni nel corso del 2023. Con l’operazione appena siglata, le masse gestite da P101 SGR superano i 500M di Euro i due fondi Programma101 e Programma102 lanciati rispettivamente nel 2013 nel 2018 e il fondo retail ITA500, gestito in delega per conto di Azimut, lanciato nel 2019. Il primo closing, a oltre 150 milioni di Euro, di Programma 103 è stato sottoscritto al 60% dai precedenti investitori a cui si sono aggiunti altri operatori. Tra i sottoscrittori: Azimut,CDP, European Investment Fund, BPM, Inarcassa, Fondo Pensione Gruppo ISP sono alcuni tra gli investitori istituzionali oltre ad alcuni tra i principali family office italiani.

Programma 103 investirà su early/growth stage 

Target di investimento del nuovo fondo saranno società early/growth stage, digitali e technology driven sia B2C che B2B nei settori fintech, proptech, edutech, ciber security e con il tema della sostenibilità centrale a tutti i nuovi investimenti con ticket da 1 fino a 10M+ milioni per investimento. Il focus continuerà a rimanere Italia e Spagna – paese in cui P101 ha realizzato una serie di investimenti di grande soddisfazione- ma guarderà anche al resto d’Europa. 

Con un track record di oltre 100 round di funding siglati, 15 exit, 46 società in portafoglio (che producono un giro d’affari di oltre 2 miliardi di Euro), 4 fondi in gestione, ed operazioni, nel corso dell’ultimo anno, come Tannico (ceduta alla jv Campari – Moet-Hennesy) e MusixMatch (maggioranza ceduta al fondo USA TPG) all’attivo, P101 SGR ha centrato la sfida fissata, nel 2018 con il precedente fondo: attrarre attenzione operatori internazionali, una leva importante per sostenere e accelerare il settore dell’innovazione in Italia confermando la qualità delle società che si sono sviluppate in questi ultimi anni. P101 ha raggiunto un organico di 20 risorse con una importante capacità operativa di analisi e di supporto delle partecipate. In particolare P101 è stato tra i primi operatori in Europa a strutturare un team specifico dedicato al supporto dello sviluppo e della crescita delle partecipate che ha dimostrato di avere un importante impatto oltre alle maggiori capacità di investimento che abbiamo grazie al nuovo fondo. 

“L’obiettivo, aumentare la capacità di investimento per singola azienda e, nel medio periodo, dare vita e far crescere realtà in grado di farsi apprezzare anche oltreconfine come già sta accadendo”

“Il primo closing di Programma 103 a 150 milioni di euro, e con esso il raggiungimento di 500 milioni di masse in gestione, consentirà di consolidare la posizione di P101 in Italia e in Europa” ha commentato Andrea Di Camillo, Founder e Managing Partner e fondatore di P101 SGR. Che ha aggiunto: “L’obiettivo è quello di aumentare la capacità di investimento per singola azienda e, nel medio periodo, dare vita e far crescere realtà in grado di farsi apprezzare anche oltreconfine come già sta accadendo. Correzione di NASDAQ e, più complessivamente, del mercato d’oltreoceano stanno mettendo in luce il “vivaio” italiano ed europeo ed evidenziando l’attrattività delle nostre scaleup per grandi operatori di private equity e corporate”.

economia come
Tags: #CIBERSECURITY #CLOSING #EDUTECH #FINTECH #P101 #P101-SGR #PROGRAMMA-103 #PROPTECH
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo