Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Frana la Silicon Valley. Le big del tech in cerca di equilibrio dopo la sbornia pandemica

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Frana la Silicon Valley. Le big del tech in cerca di equilibrio dopo la sbornia pandemica

Share article
Set prefered

Fa notizia l’ondata di licenziamenti che sta riguardando i colossi di Internet, da Amazon a Microsoft, passando per Netflix e i vari social. Dobbiamo preoccuparci?

Fa notizia l’ondata di licenziamenti che sta riguardando i colossi di Internet, da Amazon a Microsoft, passando per Netflix e i vari social. Dobbiamo preoccuparci?

author avatar
Carlo Terzano
6 gen 2023

Non poteva durare per sempre. La pandemia ha sovvertito gli equilibri tradizionali, spingendo verso vette incredibili i profitti delle big del tech. Lockdown e quarantene hanno costretto la gente a fare acquisti via e-commerce e a guardare una moltitudine di serie e film on demand. Ma adesso che si sta tornando alla normalità, agli hobby fuori casa e agli acquisti al negozietto dietro l’angolo, i colossi del Web vedono il terreno franare sotto i loro piedi.

Chi ha iniziato la dieta…

L’ultima in ordine di tempo ad ammettere la défaillance è Amazon, la vetrina virtuale per antonomasia. Il colosso fondato da Jeff Bezos ha annunciato che licenzierà 18mila dipendenti in tutto il mondo. Anche questo ganglio della Rete, insomma, si mette in fila a Twitter e Meta, nel pieno dei licenziamenti.

L’uccellino blu, è noto, sta subendo la cura dimagrante imposta dal nuovo proprietario, Elon Musk, che ne ha dimezzato la forza lavoro (che abbia esagerato coi tagli da 3.700 unità lo rivela il fatto che in alcuni casi l’ex startupper abbia poi richiamato alcune figure chiave) ma ha anche promesso assunzioni per costituire team di ingegneri in Giappone, India, Indonesia e Brasile.

Per quanto riguarda Facebook, Mark Zuckerberg starebbe affilando la mannaia: secondo una ricostruzione del Wsj il Gruppo starebbe per subire la più importante riduzione di personale mai sperimentata nei suoi 18 anni di storia.

Questi numeri si sommano al migliaio di esuberi di Microsoft, a quelli annunciati a inizio settembre da Snap, la società cui fa capo la piattaforma Snapchat ( 20% del suo staff di oltre 6.000 dipendenti) e a quelli di Netflix (300 in piena estate), motivandoli laconicamente come “esigenze aziendali”. Pure il Gruppo di Disney Plus starebbe per prendere decisioni analoghe.

Che succede nella Silicon Valley

Molti commentatori hanno interpretato questa ondata di licenziamenti (che in totale si aggirerebbero tra le 150mila e le 200mila unità nell’arco dell’anno appena passato) come una possibile bolla delle Big del Tech. In realtà, è presto per dirlo. Ci troviamo infatti di fronte a un dimagrimento fisiologico dopo l’eccezionalità dovuta alla pandemia. Anzi, occorre riconoscere che la presenza di queste società ha permesso a molte economie di “tirare avanti”, nonostante lo stallo causato dai lockdown a quasi tutti i comparti: sebbene non vi sia un rapporto 1:1 tra i licenziamenti nei settori del turismo, della ristorazione e dei trasporti (tra i più colpiti da quella che negli USA hanno ribattezzato “coronacrisis”) e le assunzioni della Silicon Valley, il baby boom del 2020 delle aziende che prosperano sul Web ha comunque aiutato tanti lavoratori evitando che gli affari si fermassero, ristagnando.

Insomma, contrariamente agli allarmismi, anche se le immagini di migliaia di persone che abbandonano il proprio ufficio con lo scatolone in mano richiamano alla mente le meste scene del fallimento di Lehman Brothers, non abbiamo di fronte nulla di realmente paragonabile, perché questa volta tutto era ampiamente prevedibile. Dobbiamo preoccuparci? Questo dipenderà dalla lungimiranza dei singoli Ceo, che avrebbero dovuto approntare piani per non farsi preparare al ritorno della normalità. Piani che vadano ben oltre i licenziamenti, così da tranquillizzare gli azionisti.

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo