Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Veesion, l’AI anti-taccheggio. “Vogliamo arrivare nei casinò di Las Vegas per smascherare gli imbroglioni”

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Veesion, l’AI anti-taccheggio. “Vogliamo arrivare nei casinò di Las Vegas per smascherare gli imbroglioni”

Share article
Set prefered

Creata nel 2018 e lanciata nel 2021 in Francia, la startup nasce dall’idea di tre giovani ragazzi: Thibault David, Benoit Koenig e Damien Menigaux, che si sono incontrati tra i banchi delle Università HEC e del Polytechnique di Parigi

Creata nel 2018 e lanciata nel 2021 in Francia, la startup nasce dall’idea di tre giovani ragazzi: Thibault David, Benoit Koenig e Damien Menigaux, che si sono incontrati tra i banchi delle Università HEC e del Polytechnique di Parigi

author avatar
Chiara Buratti
25 gen 2023

Predire i furti con l’intelligenza artificiale avvisando tempestivamente i proprietari di un’attività. Questo è quello che fa Veesion, un software nato in Francia ma operativo a livello internazionale, anche in Italia, che riesce a rilevare in tempo reale i gesti di furto grazie all’intelligenza artificiale.

Leggi anche: Così l’intelligenza artificiale (di una startup) aiuta le aziende a diventare green

Come è nataVeesion

Creata nel 2018 e lanciata nel 2021 in Francia, Veesion nasce dall’idea di tre giovani ragazzi: Thibault David, Benoit Koenig e Damien Menigaux, che si sono incontrati tra i banchi delle Università HEC e del Polytechnique di Parigi. L’obiettivo è stato, sin da subito, sostanzialmente uno: aiutare i gestori di attività commerciali a prevenire i furti. Si pensi che, secondo secondo uno studio realizzato da Crime&Tech, spin-off company del centro Transcrime dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il settore del retail in Italia ogni anno perde l’1,8% del fatturato a causa dei furti nei negozi. Cifra stimabile intorno ai 3,4 miliardi di euro.

La startup si è, dunque, delineata su tre direttive centrali: aumentare il fatturato degli esercenti, ridurne le spese e trasformare gli strumenti di sicurezza in investimenti. Oggi Veesion conta circa 130 dipendenti accumunati dalla passione per l’intelligenza artificiale (AI), il deep learning e la data science; è presente in oltre 20 Paesi e serve più di 2000 negozi. “Gli algoritmi sviluppati dai nostri ingegneri rendono possibile l’identificazione dei tentativi di furto. Siamo riusciti a trovare questa formula per fare arrivare al cliente un alert in tempo reale”, spiegano dal team.

Dove si utilizza Veesion

Come funziona il software

Veesion propone una soluzione pronta all’uso a basso costo (perché non richiede alcun hardware o un ampio spazio di archiviazione), che si adatta a qualsiasi sistema video. Il software si collega al sistema di videosorveglianza già installato nel negozio. Quando rileva un gesto sospetto, invia una notifica con un estratto della sequenza sospetta ai dispositivi che a questo sono stati collegati (computer, tablet e cellulari). Una volta ricevuta, le guardie di sicurezza possono intervenire sulla base di prove evidenti.

“Si tratta di un sistema complementare  che si confronta con sistemi già esistenti – spiegano dal team – Il cliente riceve in una piccola box tutti gli algoritmi necessari a rilevare i tentativi di furto. Ogni algoritmo è associato a un gesto sospetto di un furto. Questa box viene collegata al videoregistratore della telecamera di sorveglianza. Si tenga presente che tutte le telecamere sono collegate a un videoregistratore che presenta due tipi di memorie: una istantanea e una nascosta. A quella nascosta si accede solo su richiesta giudiziaria – ed è quella che tiene in memoria le immagini relative alle  72 ore precedenti – con Veesion, il software è in grado di confrontarsi con entrambe le memorie e di inviare un alert in tempo reale su Telegram al numero di cellulare associato. Sostanzialmente, il server funge da ponte tra il sistema già esistente e Telegram. Il tutto accade in 50 secondi. La scelta di utilizzare il canale Telegram è stata studiata a fondo perché si tratta di un’app compatibile sia con i telefoni IOS che Android”.

“Veesion invia un alert relativo ai tentativi di furto in tempo reale su Telegram”

Chi utilizza Veesion

Il software, basato sull’apprendimento attivo, aiuta a migliorare le prestazioni delle guardie giurate e dei dipendenti con un preciso obiettivo: ridurre le differenze inventariali. “I nostri clienti sono i diversi punti vendita, supermercati, farmacie, ecc… Al momento, ad utilizzare il software, sono Carrefour, MD, Conad, Sigma, Crai. Dalla Francia ci siamo allargati ad altri Paesi e da un anno siamo presenti anche sul mercato italiano. Abbiamo chiuso il 2021 con un fatturato di 1,5 milioni di euro e, dopo il round di raccolta fondi da 10 milioni di euro all’inizio del 2022, abbiamo chiuso lo scorso anno tra 4,5 e 5 milioni. Ora puntiamo più in alto, oltreoceano. Abbiamo una sede anche a San Francisco ma il nostro obiettivo è quello di arrivare nei casinò di Las Vegas per smascherare gli imbroglioni”, conclude il team.

Tags: #ANTIFURTO #INTELLIGENZA-ARTIFICIALE #TACCHEGGIO #TELECAMERA-VIDEOSORVEGLIANZA #VEESION
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS