Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc blur empty
IMPACT

Mangereste un cheesburger pieno di grilli? Se passate per Milano potrete addentarlo…

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Mangereste un cheesburger pieno di grilli? Se passate per Milano potrete addentarlo…

Share article
Set prefered

Sfornato il primo hamburger preparato con farina di ortottero. Dal 24 gennaio l’Ue ha dato il via libera alla vendita di prodotti alimentari ricavati dagli insetti. Per trovare fonti di proteine alternative e rendere più sostenibile il sistema alimentare

Sfornato il primo hamburger preparato con farina di ortottero. Dal 24 gennaio l’Ue ha dato il via libera alla vendita di prodotti alimentari ricavati dagli insetti. Per trovare fonti di proteine alternative e rendere più sostenibile il sistema alimentare

author avatar
Gabriella Rocco
16 feb 2023

Pabel Ruggiero, il titolare di Pane & Trita in via Muratori, sembra aver battuto sul tempo i suoi colleghi ristoratori. Ha appena lanciato nelle sue steak house della Lombardia il primo hamburger con farina di grillo, al momento disponibile in edizione limitata: circa 100 pezzi, al costo, tutt’altro che economico, di 13,90 euro. Si tratta di un panino preparato con ortotteri, a quanto pare molto proteico.

Grilli per la testa? No, nel piatto

Il grillo cheesburger è fatto con una base vegetale: si tratta di un novel food un cibo molto proteico ma anche sostenibile, a livello di impatto ambientale inquina un decimo rispetto ad altre carni. Ma facciamo un passo indietro.

Il via libera dell’Ue

Dal 24 gennaio la farina parzialmente sgrassata di Acheta domesticus (grillo domestico) può essere venduta come alimento. Ha così deciso l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). La stessa all’interno del suo parere ha spiegato che la farina di grillo domestico può essere utilizzata nei seguenti prodotti: nel pane e nei panini multicereali, nei cracker e nei grissini, nelle barrette ai cereali, nella pizza, nei prodotti a base di pasta, nelle bevande tipo birra; nei prodotti a base di cioccolato, nella frutta a guscio e nei preparati a base di carne.

L’apertura alla vendita di questi alimenti è frutto del regolamento Ue sui “novel food”, entrato in vigore a gennaio 2018, che permette di riconoscere gli insetti interi sia come nuovi alimenti che come prodotti tradizionali da paesi terzi. L’Unione europea, oltre ai casi citati in precedenza, ha già autorizzato la commercializzazione della larva gialla della farina (Tenebrio molitor) e della Locusta migratoria. Le regole Ue fanno sì che quando questi prodotti compaiono sugli scaffali dei supermercati, i nuovi ingredienti sono esplicitamente elencati sulle etichette.

Tra le ragioni che hanno spinto l’Unione europea ad aprire alla commercializzazione degli insetti come alimenti svetta l’esigenza di trovare fonti di proteine alternative per rendere più sostenibile il sistema alimentare. Secondo l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), il consumo alimentare di insetti svolgerà un ruolo di primo piano nell’affrontare le numerose sfide del futuro. Gli insetti sono ricchi di proteine e nutrienti, ma sono responsabili di meno dell’1% dell’impronta di carbonio totale connessa all’allevamento. Questo li rende un’alternativa sostenibile alla carne e altri alimenti della dieta tradizionale.

 

Tags: #FARINA-DI-GRILLO #FLASH #GREEN #GRILLO-CHEESBURGER #PROTEINE-ALTERNATIVE #SISTEMA-ALIMENTARE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo