Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

È sempre #8marzo | Donne che faticano a fare impresa: sono 6mila in meno le realtà femminili nel 2022

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

È sempre #8marzo | Donne che faticano a fare impresa: sono 6mila in meno le realtà femminili nel 2022

Share article
Set prefered

Sono 2mila in più le imprese femminili nelle attività professionali, 1.500 nelle attività immobiliari, mille nei servizi di comunicazione e nelle attività finanziarie. Andrea Prete (Unioncamere): “La componente più innovativa non solo non si è arresa di fronte alle difficoltà dello scorso anno, ma anzi si è irrobustita”

Sono 2mila in più le imprese femminili nelle attività professionali, 1.500 nelle attività immobiliari, mille nei servizi di comunicazione e nelle attività finanziarie. Andrea Prete (Unioncamere): “La componente più innovativa non solo non si è arresa di fronte alle difficoltà dello scorso anno, ma anzi si è irrobustita”

author avatar
Gabriella Rocco
8 mar 2023

“La componente più innovativa dell’impresa femminile non solo non si è arresa di fronte alle difficoltà dello scorso anno, ma anzi si è irrobustita”. A dirlo il presidente di Unioncamere, Andrea Prete. Questo nonostante nel 2022 si contino 6mila imprese femminili in meno rispetto al 2021.  “E’ indicativo di un processo che osserviamo da tempo e che mostra che sempre più donne scelgono di mettere a frutto le proprie competenze ed il proprio talento aprendo attività in alcuni settori che ancora sono a prevalente presenza maschile”.

Lo scorso anno, per effetto di un contesto generale ancora complicato dagli effetti della pandemia, dalla guerra e dalla crisi energetica, molte meno donne hanno dato vita a una impresa nei settori tradizionali (agricoltura, commercio, manifattura, alberghi e ristoranti). In compenso, come mostra la fotografia scattata dall’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere, l’imprenditoria più innovativa ha accelerato, trainata dai settori a maggior contenuto di conoscenza: sono 2mila in più le imprese femminili nelle Attività professionali, quasi 1.500 in più quelle attive nelle Attività immobiliari, circa mille in più nei Servizi di comunicazione e nelle Attività finanziarie, 800 in più nel Noleggio, agenzie di viaggio e servizi alle imprese.

I principali settori delle imprese femminili

A fine 2022 le imprese femminili registrate sono 1.337mila, il 22,21% del totale delle imprese. L’evoluzione delle imprese femminili dello scorso anno mostra con chiarezza un cambiamento in atto nella partecipazione delle donne al sistema produttivo. Alcune roccaforti della presenza imprenditoriale femminile quest’anno hanno vacillato: il Commercio (in cui le imprese guidate da donne sono quasi 340mila e incidono per il 24% sul totale del settore) ha perso 7.700 imprese femminili; l’agricoltura (dove le donne a capo di una impresa sono 203mila e pesano per più del 28% del totale) ne ha perse oltre 4mila; le Attività di alloggio e ristorazione (in cui le imprese femminili sono 134mila e incidono per il 29%) conta 1.200 imprese femminili in meno.

L’innovazione delle donne tiene

Tutti gli altri settori, alcuni dei quali storicamente hanno un tasso di partecipazione femminile inferiore alla media, registrano invece incrementi significativi. E molti di questi rientrano tra i settori più innovativi o comunque a maggior contenuto di conoscenza. E’ il caso delle Attività professionali, scientifiche e tecniche, in cui le imprese femminili sono aumentate di oltre 2mila unità con un incremento di quasi il 5% e che, anche grazie a questa dinamica, oggi hanno un tasso di femminilizzazione del 19,71%; i Servizi di informazione e comunicazione (in crescita del +2,18% con 579 imprese in più), che raggiungono un tasso di femminilizzazione del 19,2%; le Attività finanziarie ed assicurative, in aumento dell’1,21% con 354 imprese in più (e un tasso di femminilizzazione che arriva quasi al 22%). Le imprese femminili aumentano anche nelle Costruzioni (+1,67% e 918 imprese in più), nelle Attività immobiliari (+2,25% e 1.438 in più), così come in alcuni settori in cui già la presenza femminile è cospicua: Istruzione (+3,53% e 359 imprese in più), Sanità (+1,66% e 285 imprese in più), Attività artistiche, sportive e di intrattenimento (+1,54% e +288), Altre attività dei servizi (+1,11% e 1.423 imprese in più).

Tags: #8MARZO #DONNE #FLASH #IMPRENDITORIALITA-FEMMINILE #IMPRESE-FEMMINILI #INFOCAMERE #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS