Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Milano matching days | Nel capoluogo è scoccata la scintilla per sei startup

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Milano matching days | Nel capoluogo è scoccata la scintilla per sei startup

Share article
Set prefered

Durante i Milano matching days le startup Agrodit, Gambit, Iluria, Coinscrap, StratioBD e Lone Design Lab hanno scelto il capoluogo lombardo come città dove trasferirsi e investire

Durante i Milano matching days le startup Agrodit, Gambit, Iluria, Coinscrap, StratioBD e Lone Design Lab hanno scelto il capoluogo lombardo come città dove trasferirsi e investire

author avatar
Chiara Buratti
10 mar 2023

Si occupano di agritech, fintech, fashiontech, health e augmented data le startup conquistate dalla Madonnina durante i Milano matching Days. Provengono da Svezia, Spagna, Regno Unito, Israele e Belgio e sono alla ricerca di professionisti italiani per allargare i propri team. «Per lavorare bene in un paese straniero è essenziale allargare il team a professionisti locali – ha spiegato David Conde Sayans, CEO di Coinscrap a StartupItalia – Per questo stiamo già pensando di avviare una fase di scouting qua a Milano, nel cuore del fintech». Della stessa opinione è anche Pierre Mossard, general manager per la Francia e il Sud Europa di StratioBD. Milano matching days, giunto alla sua chiusura, ha convinto Agrodit, Gambit, Iluria, Coinscrap, StratioBD e Lone Design Lab a investire nel capoluogo.

Leggi anche: Le startup di tutto il mondo si danno appuntamento a Milano. Cinque giorni per ripensare il presente e progettare il futuro

Matching days, tempo di bilanci

L’evento, che dal 6 al 10 marzo ha visto venti realtà estere alla scoperta di centri dell’innovazione milanesi come il Mind, Talent Garden, Fintech District, Polihub, la sede di Bending Spoons, ha creato attorno a se un ecosistema fatto di investitori, talenti e visitatori. L’iniziativa è stata promossa da YesMilano, brand di Milano&Partners, con l’obiettivo di promuovere l’ecosistema milanese all’estero, con una particolare attenzione al settore del fintech. «Milano&Partners lavora per aiutare la città ad accogliere talenti internazionali, startup e capitali con l’obiettivo di posizionare Milano come destinazione globale – ha affermato Luca Martinazzoli, direttore generale di Milano&Partners – Abbiamo organizzato Matching Days per raccontare a 20 startup internazionali il fascino della nostra città, l’entusiasmo di chi coltiva l’innovazione e l’energia delle comunità che animano la scena creativa. L’evento si chiude con tantissimi incontri. Qualche scintilla è scattata, ma soprattutto con la certezza che dobbiamo raccontare sempre meglio la nostra città, perchè chi decide di venire a scoprirla si innamora e rimane sorpreso dal talento e dai tanti progetti innovativi che l’attraversano». E ora si pensa a replicare l’evento annualmente, anche all’estero, al fine di creare una cross-fertilizzazione e una contaminazione anche tra le varie startup che hanno partecipato.

I team che scelgono Milano

Tra i team che hanno scelto Milano come città dove investire e attrarre talenti ci sono:

  •  Agrodit, startup svedese che aiuta gli agricoltori a essere più sostenibili ed è interessata a Milano per il mercato che gira attorno al settore dell’agricoltura, per le condizioni climatiche favorevoli e l’alto potenziale a livello economico;
  • Coinscrap, startup spagnola di fintech nel B2B fondata nel 2016 con l’obiettivo di aiutare il settore finanziario a offrire esperienze digitali iper-personalizzate ai propri clienti su larga scala, giungere in soccorso a banche e assicuratori per comprendere la situazione finanziaria dei propri clienti e vendere il prodotto più adatto e vantaggioso sia per gli istituti finanziari che per i loro clienti. Coinscrap in Milano vede ottime prospettive nella prossimità a potenziali clienti e come hub internazionale attivo nei settori scientifici e del tech. «Puntiamo a espandere il nostro network e sistema finanziario e siamo alla ricerca di nuovi clienti – ha dichiarato David Conde Sayans, CEO di Coinscrap a StartupItalia – In questo senso ci stiamo cercando stakeholders e contatti e stiamo organizzando una serie di speedate. La nostra sede si trova nella Galizia ma puntiamo anche all’America Latina e al Messico. Milano per noi è centrale dato che è il cuore del fintech italiano».
  • Gambt Financial Solutions, startup belga di fintech che si occupa di fornire all’advisor della banca la giusta soluzione per dare la migliore consulenza di investimento ai clienti. Punta su Milano come centro di innovazione italiano impegnato nella digitalizzazione del settore bancario e crede negli hub che attorno a questo settore ruotano;
  •  Iluria, startup israeliana di medicina di precisione per la salute mentale, a partire dall’ADHD nei bambini. Nel capoluogo lombardo vorrebbe collaborare con l’IRCCS Medea – La Nostra Famiglia, costruire le basi per espandere il mercato a livello europeo e sfruttare le competenze del secondo hub farmaceutico più grande dell’UE, con una posizione privilegiata per la ricerca e lo sviluppo della medicina di precisione;
  • Lone Design Club, startup inglese attiva nel settore del retail, vuole sviluppare una nuova tecnologia a Milano per arrivare a nuovi clienti, attrarre nuovi forti investitori ed espandere il proprio mercato anche da un punto di vista logistico;
  • StratioBD, startup spagnola che si occupa di augmented data, copre i Data Products Layer automatizzando le attività svolte con le persone e accelerando la generazione di valore con la costruzione di dati in modo industriale. In Milano ravvede il cuore economico d’Italia, un hub di talenti e un ecosistema tecnologico e di innovazione all’avanguardia. «Vogliamo esportare in Italia quello che stiamo facendo in Spagna – ha commentato a StartupItalia Pierre Mossard, general manager per la Francia e il Sud Europa di StratioBD – I nostri principali partner italiani sono qui, a Milano. Durante questi matching days abbiamo condotto importanti attività e incontrato numerose aziende necessarie per i nostri prossimi step. Adesso puntiamo a trovare clienti, partner e aziende di consulenza e ad accelerare la trasformazione che abbiamo messo in atto al fine di raccogliere fondi ed espanderci nel Sud Europa. Lo facciamo qui, nel distretto dell’innovazione italiana, in uno dei mercati più importanti d’Europa, con grandi aspettative».
Tags: #AGRODIT #COINSCRAP #GAMBIT #ILURIA #LONE-DESIGN-LAB #MILANO-MATCHING-DAYS #STRATIOBD
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo