Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

Alkivio riceve 2 milioni di euro per produrre un materiale green alternativo alla plastica

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Alkivio riceve 2 milioni di euro per produrre un materiale green alternativo alla plastica

Share article
Set prefered

Si chiama Alkipaper ed è realizzato dalla neonata startup lanciata dall’Istituto Italiano di Tecnologia e da Novacart

Si chiama Alkipaper ed è realizzato dalla neonata startup lanciata dall’Istituto Italiano di Tecnologia e da Novacart

author avatar
Gabriella Rocco
22 mar 2023

Grazie a un percorso virtuoso tutto made in Italy, arriva un nuovo materiale green alternativo alla plastica. Si chiama Alkipaper ed è un materiale biocomposito con cui si possono realizzare oggetti come contenitori o suppellettili. A produrre questo innovativo materiale sostenibile è la neonata startup Alkivio, dal greco antico “la forza della vita”, lanciata dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e da Novacart. Alkivio Srl Società Benefit è stata fondata grazie a un finanziamento di circa 2 milioni di euro, investiti dalla multinazionale italiana, e porterà sul mercato Alkipaper che potrà essere impiegato per realizzare oggetti che attualmente vengono prodotti in plastica, in diversi comparti industriali: dal packaging all’agricoltura, dallo sport al design, dall’animal care fino agli oggetti di uso quotidiano o per la cura della persona e tante altre applicazioni.

L’investimento

IIT e Novacart assicurano che Alkivio è già in grado di produrre centinaia di chili di Alkipaper grazie a un impianto preindustriale installato nei laboratori di ricerca e sviluppo presso Novacart. La multinazionale italiana, specializzata nella produzione di forme di cottura in carta per il settore alimentare, dopo aver investito e sostenuto dal 2016 le attività del laboratorio congiunto di ricerca, realizzato con il gruppo Smart Materials di IIT presso la sede di Garbagnate Monastero, ha deciso così di sponsorizzare la costituzione della startup. Il centro di ricerca scientifica e la multinazionale spiegano che le attività di ricerca del laboratorio congiunto [email protected] hanno portato oltre che alla fondazione della nuova azienda allo sviluppo di proprietà intellettuale concessa in licenza esclusiva ad Alkivio da Iit e Novacart.

La  storia della startup Alkivio

La startup Alkivio ha sede in Garbagnate Monastero, in provincia di Lecco, presso il quartier generale del Gruppo Novacart, e nel corso del 2023 installerà la propria linea di produzione industriale a pochi metri dalle produzioni Novacart, riuscendo così a trasformare a km zero il residuo di produzione, composto essenzialmente da carta, cartoncino e cellulosa, nel nuovo materiale Alkipaper. Trasformando così gli scarti, una spesa di gestione per la multinazionale, in una risorsa, cioè una “materia prima seconda” per ottenere un ulteriore prodotto ad alto valore commerciale in una logica di economia circolare.

«Con questo nuovo materiale biocomposito possiamo realizzare oggetti, contenitori, suppellettili di utilizzo quotidiano in svariati settori; soluzioni in grado di essere durature ma che, a fine-vita, non mostrano la resistenza tipica della plastica tradizionale», spiega l’amministratore delegato di Alkivio, Fulvio Puzone. A sua volta, il Presidente del Board di Alkivio, Carlo Anghileri, evidenzia che «innovazione e sviluppo sono elementi fondanti ogni azienda del Gruppo Novacart. In quasi 100 anni di storia abbiamo raggiunto una chiara leadership nei nostri settori di riferimento. Alkivio aprirà nuovi orizzonti e siamo felici di realizzare una produzione high-tech, green e di qualità, completamente italiana».

Alkipaper viene realizzato sotto forma di granuli (pellet) ed è utilizzabile da tutte le aziende che producono oggetti in plastica tradizionale attraverso tecniche di produzione industriali quali la stampa ad iniezione, l’estrusione, la termoformatura, il soffiaggio e la stampa 3D, senza alcun bisogno di modificare gli impianti esistenti. Esistono ad oggi oltre 90 formulazioni diverse del nuovo materiale, alle quali corrispondono diverse caratteristiche meccaniche e fisiche. E si candida a sostituire la plastica in tanti settori che vedono una bassa quota di riciclo. La startup è in grado di produrre centinaia di chilogrammi del nuovo materiale grazie a un impianto preindustriale installato nei laboratori di ricerca e sviluppo di Novacart. Nei prossimi mesi con l’arrivo delle nuove strumentazioni inizierà la produzione su larga scala che raggiungerà le oltre 900 tonnellate annue di materiale, mentre nei successivi 24 mesi è prevista l’assunzione di oltre 10 ulteriori unità di personale.

Il team di Alkivio

Il team di Alkivio è composto da Fulvio Puzone, in arrivo dal Trasferimento Tecnologico di IIT ed oggi AD, Malena Oliveros, Maria Genovese ed Alexander Davis ricercatori IIT ed esperti di materiali innovativi divenuti Product Developer Alkivio che si dedicheranno all’attività di ricerca, sviluppo e produzione. Il team operativo è strettamente affiancato dalla Novacart presente ampliamente nel board della società.

Tags: #ALKIPAPER #ALKIVIO #GREEN #IIT #ISTITUTO-ITALIANO-DI-TECNOLOGIA #PLASTICA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS