Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

L’UE promette più colonnine di ricarica e stazioni di servizio per carburanti alternativi. Cosa prevede l’accordo

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

L’UE promette più colonnine di ricarica e stazioni di servizio per carburanti alternativi. Cosa prevede l’accordo

Share article
Set prefered

Bruxelles verso l’obiettivo di porre fine alle vendite di nuove auto che emettono CO2 nel 2035, dopo che la Germania ha ottenuto un’esenzione per le auto alimentate con e-fuel

Bruxelles verso l’obiettivo di porre fine alle vendite di nuove auto che emettono CO2 nel 2035, dopo che la Germania ha ottenuto un’esenzione per le auto alimentate con e-fuel

author avatar
Chiara Buratti
28 mar 2023

L’Unione Europea ha raggiunto un accordo provvisorio sullo sviluppo di più stazioni di servizio per auto alimentate a elettricità e carburanti alternativi. Un blocco che punta a ridurre l’impronta di carbonio nel settore dei trasporti, verso l’obiettivo di porre fine alle vendite di nuove auto che emettono CO2 nel 2035, dopo che la Germania ha ottenuto un’esenzione per le auto alimentate con e-fuel. «L’accordo è un chiaro segnale per i cittadini e le altre parti interessate che in tutta l’UE saranno installate infrastrutture di ricarica e stazioni di rifornimento di carburanti alternativi, come l’idrogeno, di facile utilizzo», ha affermato Andreas Carlson, ministro svedese per le Infrastrutture e l’Edilizia abitativa.

Andreas Carlson

Leggi anche: Carburanti sintetici sì, biocarburanti no. Il negoziato sul futuro dell’auto colpisce la produzione italiana

Auto a emissioni zero dal 2035

La Svezia, che detiene attualmente la presidenza del blocco, ha commentato quello che ha definito un “accordo politico provvisorio” tra il Consiglio e il Parlamento europeo: “I cittadini non avranno più motivo di sentirsi ansiosi di trovare stazioni di ricarica e rifornimento per le loro auto elettriche o a celle a combustibile”, aggiungendo che l’obiettivo del blocco è quello di rendere disponibile una più elevata capacità di ricarica nelle strade delle aree urbane e lungo le autostrade. La legge dell’UE richiederà, infatti, che tutte le nuove auto vendute abbiano emissioni di CO2 pari a zero dal 2035 e emissioni di CO2 inferiori del 55% dal 2030 rispetto ai livelli del 2021, verso il raggiungimento delle zero emissioni nette entro il 2050. Adesso si attende l’approvazione finale.

UE

La bagarre con la Germania

Ci si aspettava che la politica europea vietasse la vendita di auto con motore a combustione a partire dal 2035 ma l’esenzione ottenuta dalla Germania offre una potenziale ancora di salvezza per i veicoli tradizionali, sebbene gli e-fuel non siano ancora prodotti su larga scala. Il voto, infatti, è arrivato tre settimane dopo il previsto, dopo che il ministero dei trasporti tedesco ha presentato opposizione dell’ultimo minuto alla legge, minacciando di far deragliare la principale politica dell’UE per allineare le auto ai suoi obiettivi sul cambiamento climatico. La Commissione europea è riuscita a raggiungere un accordo con la Germania soltanto durante lo scorso fine settimana, assicurando che le auto alimentate a combustione che funzionano solo con e-fuel saranno esentate dal divieto del 2035.

Tags: #ACCORDO-CO2 #ANDREAS-CARLSON #AUTO-EMISSIONI-ZERO #AUTO-TEDESCHE #CO2 #FLASH #GERMANIA #SVEZIA #UE #UNIONE-EUROPEA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS