Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

Air India fa incetta di Airbus e Boeing, gli USA non vogliono TikTok, le startup dell’IA preoccupano le big tech e l’Ue si è legata alla Cina?

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Air India fa incetta di Airbus e Boeing, gli USA non vogliono TikTok, le startup dell’IA preoccupano le big tech e l’Ue si è legata alla Cina?

Share article
Set prefered

Come ogni mercoledì ospitiamo Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech

Come ogni mercoledì ospitiamo Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech

author avatar
Paola Pisano
29 mar 2023

Vihaan.AI deriva dal sanscrito e significa “alba di una nuova era”. Così è stato denominato il programma di trasformazione di Air India acquistata da Tata Group (multinazionale indiana). La compagnia aerea si è avvalsa fino a oggi di una flotta di aerei tra i più vecchi del settore. Il mese scorso ha effettuato un ordine di 470 aerei da Airbus e Boeing. È solo il più grande rinnovamento nel settore dell’aviazione degli ultimi anni oppure è l’ennesimo tassello per diventare il nuovo partner degli Stati Uniti al posto della Cina? La compagnia ha dichiarato di voler triplicare il numero di passeggeri. Air India sta integrando Air Asia Express e Air Asia India. Tata group vorrebbe fondere Vistare – sua joint venture con Singapore Airlines, con Air India.

Shou Zi Chew, amministratore delegato di TikTok, ha difeso l’applicazione di video virali davanti ai legislatori degli Stati Uniti TikTok preoccupa Stati Uniti, UK e EU convinti che possa essere usata per appropriarsi di dati sensibili. Il timore è che il governo di Pechino possa controllare e influenzare gli Americani. Gli Stati Uniti richiedono che l’azienda ByteDance venda il ramo statunitense di TikTok. L’ America è davvero preoccupata per i dati dei suoi cittadini o cerca di limitare la crescita di una azienda tecnologicamente avanzata ma cinese? TikTok ha speso circa 2 miliardi di dollari per una partnership con Oracle volta a salvaguardare i dati e i contenuti dei suoi 150 milioni di utenti americani dall’influenza cinese. I dati verranno conservati negli Stati Uniti da un’azienda americana con la supervisione di personale americano.

Shou Zi Chew amministratore delegato di TikTok

Character.AI, startup che sviluppa chatbot online, ha dichiarato di aver raccolto 150 milioni di dollari in un recente round di finanziamento. Lo sviluppo di questa tecnologia richiede ingenti investimenti soprattutto in potenza di calcolo. Solo poche aziende possono permettersi tali investimenti. Character.AI, Cohere e startup simili impegnate nello sviluppo dei LLM (large language model) potrebbero mettere in crisi le big tech nel settore dell’AI? Queste imprese hanno tutte caratteristiche simili. Ricercatori esperti che arrivano dalle bigtech. Lavorano sui modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) alla base di chatbot come ChatGPT. Stanno ricevendo forti investimenti da parte dei venture capital.

storyword chatgpt ia ai
AI background business technology, digital transformation

L’UE vuole fare dell’energia solare la sua principale fonte di energia entro il 2030. Questo significa triplicare la capacità di produzione di energia solare nei prossimi sette anni. Più di ¾ delle importazioni di pannelli solari europei arrivano da un solo paese: la Cina. La commissione europea ha introdotto una legge «Net Zero Industry Act» per promuovere la produzione di tecnologie strategiche e soddisfare almeno il 40% del fabbisogno. Il vecchio continente è destinato a una nuova dipendenza dalla Cina? L’impianto Enel in Sicilia produrrà 3GW contro i 20 del nuovo stabilimento cinese. Dal 2011, la Cina ha investito oltre 50 miliardi di dollari in nuove capacità produttive di pannelli solari, 10 volte più dell’Europa. A questo si aggiunge una nota etica: la materia prima dei pannelli solari, il polisilicio, arriva dalla regione dello Xinjiang dove il governo cinese ha organizzato una vasta repressione contro Uiguri e Musulmani.

Le Notizie dal futuro che trovate nel post sono riprese dai profili social di Pisano, tra questi LinkedIn e Instagram.

Tags: #FIRMEDALFUTURO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS