Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Venture Capital, investiti oltre 200 milioni di euro nel primo trimestre in Italia

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Venture Capital, investiti oltre 200 milioni di euro nel primo trimestre in Italia

Share article
Set prefered

Con 84 round di finanziamento e 11 exit, cresce la raccolta a livello Seed, a discapito dei round Serie A e superiori. Il trend è in linea con i dati relativi all’anno scorso

Con 84 round di finanziamento e 11 exit, cresce la raccolta a livello Seed, a discapito dei round Serie A e superiori. Il trend è in linea con i dati relativi all’anno scorso

author avatar
Chiara Buratti
17 apr 2023

Quello dei Venture Capital è un mercato in crescita in Italia. Con 201 milioni di euro investiti in startup e Pmi innovative nei primi tre mesi del 2023, raccolti in 84 round di finanziamento, il trend si attesta sulla stessa linea degli ultimi mesi del 2022. In questo primo periodo preso in analisi, sono in aumento le raccolte a livello Seed, a discapito dei round Serie A o superiori. Undici sono le exit. I numeri emergono dall’Osservatorio Trimestrale sul Venture Capital in Italia realizzato da Growth Capital in collaborazione con Italian Tech Alliance. Giunto alla quinta edizione, l’Osservatorio fotografa trimestralmente l’andamento degli investimenti e i trend nell’ecosistema del Venture Capital confrontando il contesto europeo e quello italiano.

Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance

«Pur tenendo sempre conto delle dimensioni più ridotte dell’ecosistema italiano rispetto a quelli di altri Paesi europei, va notato come il nostro Paese stia dimostrando di reggere meglio di altri alle ripercussioni delle tensioni economiche, ricalcando una dinamica già emersa confrontando i dati 2022 rispetto al 2021, che avevano registrato una crescita anno su anno del 48% – commenta Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance – L’aumento di interesse da parte di investitori internazionali conferma che il nostro Paese ha tutto il potenziale per divenire sempre più protagonista a livello europeo in questo ambito».

Leggi anche: Più di 1.8 miliardi di euro investiti. Tutti i numeri del Venture capital in Italia

Venture Capital sotto analisi

L’Osservatorio presentato presso le OGR di Torino e ospitato da LIFTT e Azimut, descrive un mercato italiano del VC in linea con i trend dell’anno scorso e un numero di round in crescita del 5% rispetto al 2022, mentre in Europa segna un rallentamento, già iniziato lo scorso anno. Sono stati, infatti, annunciati 1.571 round, in calo del 39% rispetto al 2022, per una raccolta complessiva di 11 miliardi, segnando un -14% rispetto al 2022. Nel primo trimestre del 2023, in Italia i round seed risultano al vertice sia per numero di operazioni (50) che per ammontare raccolto (91 milioni). Si sono anche registrati 17 round Pre-seed, 14 Serie A e 3 Serie B. Rispetto al 2022, l’incidenza sulla raccolta dei round early stage (Seed e Pre-seed) è aumentata mentre quella dei round Serie A e Serie B è diminuita. Per quanto riguarda i singoli settori, Smart City è quello che ha totalizzato il maggior numero di round, seguito dalle Life Sciences. Analizzando l’ammontare investito, invece, troviamo in testa il Fintech, con 55,6 milioni di euro raccolti. A seguire, il Deep Tech con 39,7 milioni e Smart City con 25,9 milioni.

Fabio Mondini de Focatiis, founding partner di Growth Capital

«Dopo il record storico per ammontare investito, gli investimenti complessivi in Venture Capital in Italia gioveranno dell’ammontare più alto mai avuto a disposizione di dry powder, dalla verticalizzazione e dalla nascita di nuovi fondi VC, ma saranno influenzati dalla presenza di mega round e dall’evoluzione del contesto macroeconomico – spiega Fabio Mondini de Focatiis, founding partner di Growth Capital – Ci aspettiamo, inoltre, che il 2023 possa essere un anno molto dinamico per le operazioni di M&A, sfruttando la significativa riduzione dei multipli in particolare in alcuni settori».

Chi sono gli investitori

L’analisi dei top 5 deal del trimestre evidenzia come non siano stati registrati “mega round” mentre quattro round su cinque abbiano visto l’esclusiva partecipazione di investitori nazionali. In testa, Alps Blockchain (Seed, 40 milioni), seguita da HT Materials Science (Serie A, 14 milioni), Caracol (Serie A, 11 milioni), BeDimensional (Serie A, 10 milioni) e Resalis Therapeutics (Serie B, 10 milioni). Il monitoraggio delle exit, ha registrato 11 eventi di liquidità, in linea con l’ultimo trimestre dello scorso anno. In particolare, si contano 10 M&A e 1 IPO sul mercato Euronext-Growth.

Tags: #FLASH #GROWTH-CAPITAL #ITALIAN-TECH-ALLIANCE #VENTURE-CAPITAL
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS