Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
EDUCATION

Dalla lotta all’abbandono scolastico al contrasto alla Great Resignation. Le startup edtech scelte da Techstars

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Dalla lotta all’abbandono scolastico al contrasto alla Great Resignation. Le startup edtech scelte da Techstars

Share article
Set prefered

Le tre imprese italiane, oltre a ricevere finanziamenti, verranno supportate nelle loro scelte strategiche e nella validazione delle ipotesi di mercato. Ma quali sono le sfide future che le attendono? Ne abbiamo parlato con i founder

Le tre imprese italiane, oltre a ricevere finanziamenti, verranno supportate nelle loro scelte strategiche e nella validazione delle ipotesi di mercato. Ma quali sono le sfide future che le attendono? Ne abbiamo parlato con i founder

author avatar
Rita Maria Stanca
27 apr 2023

326 candidature provenienti da diversi paesi. 11 startup europee selezionate tra cui 5 italiane. Tra di loro 3 attive nell’ecosistema dell’edtech, un settore che in Italia è nettamente in ascesa. Si tratta di Pack, Tutornow e Wibo, entrate nella cohort 2023 del programma “Torino Cities of the Future Techstars”, il primo acceleratore in Italia dedicato a prodotti e servizi per le Smart Cities. Dal suo arrivo alle OGR, Techstars ha raccolto oltre 70 milioni di dollari di finanziamenti generando al termine del percorso più di 400 posti di lavoro, supportando le startup a consolidare la propria idea innovativa attraverso l’acquisizione di competenze imprenditoriali attraverso un percorso di 13 settimane. Dalla lotta all’abbandono scolastico al contrasto della Great Resignation fino all’education e team building per fidelizzare i dipendenti, le tre imprese italiane, oltre a ricevere finanziamenti, verranno supportate nelle loro scelte strategiche e nella validazione delle ipotesi di mercato. Cosa rappresenta per loro questo traguardo? e quali le sfide future? Ne abbiamo parlato con i founder delle tre startup. 

Cosa fa Pack

Piattaforma HR-Tech per favorire la crescita delle persone con mentoring basato sui dati e aumentare la fidelizzazione dei dipendenti, Pack fondata da Pietro Maria Picogna e Giacomo Gentili e da poco tempo si è aggiunto al team anche Robert Timis, nasce come soluzione al talent shortage. La soluzione? aumentare la soddisfazione, e l’engagement per la vita aziendale, utilizzando la tecnologia, un metodo scientifico e un network di world-star mentor per facilitare il percorso di crescita delle persone.

alcuni membri del team Pack presso le OGR di Torino

«Abbiamo scelto Techstars per diventare la piattaforma di sviluppo digitale più importante d’Europa – afferma Pietro Maria Picogna, CEO della startup.  L’esposizione internazionale, network di talenti, manager ed imprenditori, le capacità del managing partner, ci hanno spinto a prendere questa scelta. Siamo orgogliosi di essere una Techstars portfolio company. Siamo convinti che Techstars ci aiuterà a diventare market leader in Italia nel 2023, scalare sui mercati internazionali nel 2024 e 2025. Tutto ciò avverrà tramite il nostro prossimo round di finanziamento in apertura a metà del 2023. 

Cosa fa Tutornow

Piattaforma di tutoraggio digitale per studenti di tutte le età e di tutte le materie, Tutornow nasce con la mission di aiutare studenti e genitori nel raggiungere i propri obiettivi scolastici attraverso lezioni interattive e stimolanti con insegnanti di qualità per garantire un brillante futuro dei nostri studenti. «Cerchiamo di contrastare fortemente l’abbandono scolastico, un fenomeno che solo in Italia tocca oltre 100.000 studenti ogni anno» – spiega Riccardo Sciortino, CEO della startup. Fondata da Sciortino, Nicola De Carlo, Luca Dei Rossi e Andrei Braila, Tutornow supporta studenti dalle elementari all’università nel recupero insufficienze, miglioramento di metodo di studio, preparazione esami universitari e supporto per ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

I co-founder della startup Tutornow

«L’ingresso in Techstars sarà per noi un’occasione unica per migliorare la nostra azienda in ogni aspetto grazie al loro network internazionale di imprenditori e manager di successo» – prosegue Sciortino. Le  sfide future? Poter aiutare migliaia di famiglie e studenti nei loro percorsi scolastici, diventando il brand di riferimento per chi cerca ripetizioni online di qualità.

Cosa fa Wibo

Wibo aiuta le aziende a trattenere i talenti utilizzando una piattaforma di apprendimento mobile-first basata sulla comunità. Nata dall’intuizione di Tommaso Seita e Alessandro Busso, la startup si pone come problema da risolvere il talent turnover. «La principale ragione per cui le persone in azienda si dimettono è una cattiva relazione con il proprio manager – spiega Tommaso Seita, Ceo di Wibo. –  La nostra missione è di creare uno spazio di learning tra la nuova generazione di manager e i top executive di aziende all’avanguardia come Google, Airbnb o Spotify». Come? Attraverso la Leadership Academy Membership,  una collezione di classi live sulle più importanti skill di leadership con imprenditori e top executive italiani. 

Tommaso Seita e Alessandro Busso, co-founder della startup Wibo

«Entrare nell’ecosistema di Techstars ci permette di far crescere la nostra soluzione con una visione globale e di entrare in contatto con alcuni dei migliori imprenditori e investitori del mondo» – prosegue Seita. Prossimi obiettivi? Creare la più grande community europea di manager per guidare la crescita delle migliori aziende grazie alle competenze acquisite da grandi executive e imprenditori.

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS