Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
bandi istruzioni

Il Veneto finanzia il turismo, la cultura e il cinema. I bandi sono aperti!

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
bandi istruzioni
Share article
Set prefered

Il Veneto finanzia il turismo, la cultura e il cinema. I bandi sono aperti!

Share article
Set prefered

Diverse misure già disponibili per migliorare la competitività e favorire la digitalizzazione. Contributi a fondo perduto fino a 200mila euro, coprendo il 70% delle spese rendicontate

Diverse misure già disponibili per migliorare la competitività e favorire la digitalizzazione. Contributi a fondo perduto fino a 200mila euro, coprendo il 70% delle spese rendicontate

bandi istruzioni
author avatar
Massimo Fellini
2 mag 2023

La cultura (finalmente) al centro dell’attenzione delle istituzioni regionali, destinataria di risorse per generare servizi, prodotti e sviluppo. In Veneto è disponibile un bando per sostenere le imprese operanti nel settore creativo, culturale e dell’audiovisivo attraverso la concessione di un contributo a fondo perduto. In particolare, si punta sulla digitalizzazione, accessibilità e valorizzazione territoriale, incentivando gli investimenti attraverso la concessione di contributi con alte percentuali a fondo perduto (fino al 70%).

Vediamo tutte le opportunità disponibili.

7 milioni per le imprese del comparto turistico

Il Veneto è una regione con una forte vocazione turistica e le imprese del comparto vanno incentivate e supportate per favorire la loro transizione digitale ed ecologica, l’innovazione di servizi e prodotti.

Il bando si pone l’obiettivo di rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo che gestiscono, o sono proprietarie, di strutture ricettive nella Regione, potendo contare su una dotazione finanziaria complessiva pari a 7 milioni di euro. I contributi sono erogati a fondo perduto, con una percentuale che può arrivare fino al 70% delle spese ammissibili e un importo massimo del contributo che può raggiungere 120.000 euro.

Le spese che possono essere agevolate sono quelle sostenute per la realizzazione di opere murarie e di impiantistica e per l’acquisto di attrezzature, macchinari e arredi, strumenti tecnologici, comprese le dotazioni informatiche hardware e software.

È possibile presentare domanda dal fino all’11 luglio 2023.

Incentivare l’innovazione delle imprese culturali e creative

La cultura non è statica, si diffonde attraverso la storia ma anche innovando, digitalizzando, proponendo nuove idee. In Veneto si vuole valorizzare le imprese culturali e creative finanziando progetti volti a introdurre innovazioni rispetto ai prodotti o servizi offerti dall’impresa, e ad innovare i modelli di business e organizzativi. A tal fine è disponibile una dotazione finanziaria complessiva di 3 milioni e mezzo di euro.

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 70 % della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto ed è concessa nel limite massimo di 199.500 euro.

Sono ammissibili le spese per l’acquisto di hardware, strumentazione tecnica, attrezzature, arredi e software. Sono compresi anche i costi per le consulenze in tema di logistica, marketing.

La finestra per la presentazione delle domande è già aperta e sarà disponibile fino al 6 giugno 2023.

Finanziamenti per la produzione cinematografica e audiovisiva

Il cinema si inserisce tra campi espressivi e comunicativi che la Regione Veneto vuole valorizzare stanziando 5 milioni di risorse finanziarie per sostenere le imprese cinematografiche per la produzione e la post-produzione cinematografica e audiovisiva. L’obiettivo è di rafforzare la competitività delle imprese e contribuire alla diffusione delle produzioni tipiche del territorio veneto.

In questo caso il bando prevede agevolazioni per due tipologie di opere audiovisive, con differenti caratteristiche del contributo a fondo perduto:

  • lungometraggi di finzione, serialità (finzione, documentari, docufiction) e animazione per i quali la percentuale del contributo è del 30% delle spese ammesse, entro il limite di 300.000 euro;
  • brevi documentari, cortometraggi di finzione, animazioni e live action e XR (Realtà Estesa): VR (Virtual reality), AR (Augmented Reality), MR (Mixed Reality). Il contributo è calcolato in ragione di una percentuale del 60% della spesa ammessa a contributo, entro il limite massimo di 50.000 euro.

Le spese ammissibili riguardano il personale tecnico e artistico del settore audiovisivo, le prestazioni effettuate da professionisti del settore nonché per la fornitura di servizi direttamente connessi con il piano di produzione. Sono comprese le spese di noleggio di beni e di affitto di teatri e location per la produzione, e le spese ricettive alberghiere per le figure professionali impegnate nel progetto.

Vi sono due slot per la presentazione delle domande:

Prima apertura: dalle ore 10.00 del 19 aprile 2023. Alle ore 17.00 del 30 maggio 2023.

Seconda apertura: dalle ore 10.00 del 3 ottobre 2023. Alle ore 17.00 del 14 novembre 2023.

Se sei interessato ad approfondire tutte le misure passate in rassegna, ti invitiamo a leggere questo articolo di approfondimento.

Per verificare nel dettaglio la compatibilità della tua azienda con i requisiti specifici richiesti dai bandi, scopri Bandzai.

 

 

Tags: #FINANZA-AGEVOLATA #FINANZIAMENTI #FINANZIAMENTI-A-FONDO-PERDUTO #VENETO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS