Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

Che 2023 è stato finora per le startup? I dati sul Venture Capital in Italia

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Che 2023 è stato finora per le startup? I dati sul Venture Capital in Italia

Share article
Set prefered

Scopriamo i numeri emersi dal secondo Italy Venture Capital Scanner di Bain & Company

Scopriamo i numeri emersi dal secondo Italy Venture Capital Scanner di Bain & Company

author avatar
Alessandro Di Stefano
19 mag 2023

Nei primi tre mesi del 2023 il Venture Capital italiano ha frenato la sua corsa, registrando una contrazione del 16% in termini di volume e del 69% in termini di valore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, fortemente influenzato dal mega deal di Scalapay registrato nel primo trimestre dello 2022. Per il resto dell’anno, le prospettive del Venture Capital sono legate a doppio filo al closing di pochi mega-deal su early e late stage, che possono contribuire a stabilizzare il valore complessivo di mercato. Sono questi alcuni dei numeri emersi dal secondo Italy Venture Capital Scanner di Bain & Company.

«Da gennaio ad oggi – spiega Emanuele Veratti, Partner e digital practice leader di Bain & Company – abbiamo comunque registrato deal rilevanti e, in un contesto globale di incertezza, questo rappresenta un segnale decisamente positivo. Nella seconda metà dell’anno sarà fondamentale il supporto istituzionale».

Nel 2022 gli investimenti in Venture Capital si sono contratti ovunque nel Vecchio Continente – in particolare in Germania e in Spagna – adeccezione dell’Italia, unico Paese in controtendenza con un + 46%. Lo scorso anno si è rivelato un anno record per i finanziamenti di Venture Capital nel nostro Paese, con investimenti a quota 1,6 miliardi di euro. Tuttavia, l’Italia, con un peso del 2%, ricopre ancora un ruolo marginale nel panorama Venture Capital europeo, guidato da Regno Unito, Francia e Germania.

In Italia il mondo dei servizi finanziari ha registrato i maggiori investimenti di Venture Capital, seguito dal settore della tecnologia. Sul podio dei più grandi deal in Venture Capital registrati in Italia nel 2022 per valore troviamo Bending Spoons, Satispay e Scalapay.

La Lombardia anche lo scorso anno ha guidato il mercato italiano del Venture Capital italiano, con 1,3 miliardi di euro investiti (circa l’80% del totale). Seguono la Toscana, con 77 milioni di euro investiti (5% del valore totale del mercato) e il Lazio, con il 3% del mercato (56 milioni di euro).

Tags: #FLASH #VENTURE-CAPITAL
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS