Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

La guerra dei chip USA-Cina riesplode dopo il G7 di Hiroshima. Pechino blocca i semiconduttori americani Micron

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

La guerra dei chip USA-Cina riesplode dopo il G7 di Hiroshima. Pechino blocca i semiconduttori americani Micron

Share article
Set prefered

Un ban senza precedenti per il settore. Nel Paese l’azienda ha generato oltre 30 miliardi di fatturato nel 2022

Un ban senza precedenti per il settore. Nel Paese l’azienda ha generato oltre 30 miliardi di fatturato nel 2022

author avatar
Alessandro Di Stefano
22 mag 2023

La Cina ha comunicato di aver bloccato la vendita di alcuni prodotti di Micron, azienda americana specializzata in semiconduttori presente nel Paese da 16 anni. La notizia arriva a poche ore dal termine del G7 a Hiroshima, in Giappone. Al summit, al quale ha partecipato in via eccezionale anche il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, i leader della Terra non sono stati morbidi con Pechino in merito al suo ruolo nel contesto globale, in particolare rispetto ai piani di riannessione di Taiwan. La Cina ha scelto così di richiamare il proprio ambasciatore in Giappone e, tra le varie operazioni di queste ore, stoppato la vendita di chip di Micron motivando il tutto con timori rispetto alla cybersecurity. Secondo la stampa internazionale si tratta del primo ban di questo tenore da parte della Cina contro un’azienda di semiconduttori americana.

Micron ha in Cina uno suoi mercati più rilevanti (25% del fatturato nel 2022, pari a oltre 30 miliardi di dollari). Questo stop ai suoi prodotti si inserisce non soltanto nella guerra commerciale tra le due sponde del Pacifico, ma anche nella lotta per la supremazia nel campo dei chip (ci abbiamo dedicato uno dei nostri dossier).

Ora che il business di Micron in Cina è stato colpito a beneficiarne potrebbero essere competitor di paesi alleati degli USA come la sudcoreana Samsung. Washington ha per questo avvisato Seul, chiedendo che da questa situazione eccezionale il Paese non tragga beneficio a scapito degli Stati Uniti. Dallo scoppio della pandemia in poi la Cina di Xi Jinping si è isolata sempre di più a livello internazionale. Washington ha replicato alle accuse prendendo le parti di Micron e spiegando che Pechino non ha fornito elementi a sostegno della tesi di rischi per la sicurezza informatica derivanti dall’utilizzo dei suoi chip.

Tags: #CHIP #CINA #FLASH #MICROCHIP #MICRON #SEMICONDUTTORI #USA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS