Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

PMI e startup, la direttiva CSRD sulla sostenibilità riguarda anche loro. Oggi il 59% delle imprese fa greenwashing

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

PMI e startup, la direttiva CSRD sulla sostenibilità riguarda anche loro. Oggi il 59% delle imprese fa greenwashing

Share article
Set prefered

I dati e gli scenari presentati all’evento Sircle “Governare la sostenibilità” a Milano, in collaborazione con Borsa Italiana

I dati e gli scenari presentati all’evento Sircle “Governare la sostenibilità” a Milano, in collaborazione con Borsa Italiana

author avatar
Alessandro Di Stefano
23 mag 2023

Il 40% della reputazione di un’azienda deriva dal suo contributo in materia di sostenibilità. Eppure, a giudicare dai numeri, quasi sei su dieci (59%) sono inciampate almeno una volta in comunicazioni e attività di marketing non veritiere in materia. Insomma, hanno fatto greenwashing. Di questo si è parlato il 22 maggio all’evento di Sircle “Governare la sostenibilità” a Palazzo Mezzanotte, a Milano, in collaborazione con Borsa Italiana. Monica Mazzucchelli, Board Member Sircle, ha spiegato che quando si parla di criteri ESG «bisogna partire dalla G di governance: è il must per lavorare bene». Dunque i vertici delle aziende, che siano multinazionali ma anche PMI e startup, devono cambiare approccio e voltare pagina rispetto al paradigma di responsabilità sociale d’impresa.

Di questi temi – ESG, sostenibilità e innovazione – parleremo alla prossima tappa di SIOS, a Roma, il 26 giugno (rimanete aggiornati sul nostro sito).

Lo speech di Paolo Taticchi, professore di Strategy and Sustainability alla University College London

«La logica del give back non è quella corretta per guardare alla sostenibilità – ha commentato Paolo Taticchi, professore di Strategy and Sustainability alla University College London -. La sostenibilità è legata alla competitività». Per molte organizzazioni è però vista ancora come un costo. «Senz’altro – ha premesso Taticchi – ma bisogna trasformarlo in un investimento sul lungo termine».

Bisogna puntare sulla sostenibilità non soltanto perché, come si è ribadito nel corso dell’evento di Sircle, le aziende non possono più pensare soltanto al profitto. C’è infatti un tema normativo imminente al quale tutte le organizzazioni dovranno adeguarsi entro fine decennio: la CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) è la direttiva europea entrata in vigore a inizio 2023 che impone a tutte le realtà, escluse le microimprese, la rendicontazione sulla sostenibilità.

All’evento hanno preso parte anche rappresentanti di aziende presentate come modello da Sircle: Ernesto Ciorra, Direttore Innovability® di Enel, Anna Roscio, Head of Marketing di Intesa Sanpaolo e Riccardo Angelini Rota, Head Sustainability Planning & Projectsdi Leonardo hanno portato i propri casi studio raccontando un percorso di cambiamento che non riguarda soltanto i grandi, ma deve innervare il tessuto imprenditoriale del Paese.

Tags: #BORSA-ITALIANA #CSRD #DIRETTIVA-EUROPEA #ESG #FLASH #SIRCLE #SOSTENIBILITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS