Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

La startup torinese I-Tes completa un round da 1,4 milioni di euro

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

La startup torinese I-Tes completa un round da 1,4 milioni di euro

Share article
Set prefered

L’operazione è guidata da EUREKA! Venture insieme a Tech4Planet, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico di CDP Venture Capital

L’operazione è guidata da EUREKA! Venture insieme a Tech4Planet, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico di CDP Venture Capital

author avatar
Gabriella Rocco
25 mag 2023

I-tes, startup deeptech che sviluppa soluzioni per gli accumuli termici, ha chiuso un nuovo aumento di capitale da 1,4 milioni di euro. L’operazione è guidata da EUREKA! Venture SGR attraverso il Fondo “Eureka! Fund I – Technology Transfer”, insieme a CDP Venture Capital SGR attraverso Tech4Planet, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Sostenibilità. La società opera nell’ambito del Business Incubator 2i3T e Technology Transfer dell’Università degli Studi di Torino e sviluppa batterie di accumulo termico con materiali a cambio di fase, quali PCM (Phase Change Materials) e TCM (Thermo Chemical Materials). Questi materiali sfruttano il fenomeno fisico del cambio di stato per accumulare e rilasciare grandi quantità di energia, in altre parole sono in grado di assorbire e rilasciare grandi quantità di calore quando passano da uno stato fisico all’altro, per esempio dallo stato liquido allo stato solido, e viceversa.

«Le nuove risorse finanziarie verranno utilizzate per ampliare il portafoglio clienti rafforzando le facilities e il team, con nuove competenze relative alla produzione e commercializzazione dei prodotti e soprattutto per investire nello sviluppo tecnologico di nuovi prodotti come i materiali termochimici (TCM)», ha dichiarato Michele Santovito, Presidente e Amministratore Delegato di i-Tes.

I dispositivi PCM

Sebbene numerosi studi teorici e su scala di laboratorio abbiano analizzato l’impiego del PCM in applicazioni di accumulo termico, i dispositivi PCM non sono ancora comunemente utilizzati. Infatti, la conduttività termica relativamente bassa della maggior parte dei PCM ne limita la densità di potenza e l’efficienza di archiviazione complessiva. Per ottenere sia un’elevata densità di energia che una capacità di raffreddamento, sono necessari PCM aventi sia un elevato calore latente che un’elevata conduttività termica. Inoltre, la capacità di raffreddamento non è una proprietà intrinseca del materiale e dipende fortemente dalla geometria, dalle condizioni di contorno e dai cicli di temperatura.  A2A ha deciso di effettuare un’installazione pilota presso la Centrale “Nord” di Brescia, progettata e realizzata grazie alle competenze di A2A Calore e Servizi. Il prototipo innovativo consentirà di sviluppare accumuli termici distribuiti presso le sottostazioni delle reti di teleriscaldamento, utilizzando la tecnologia delle batterie termiche con materiali a cambiamento di fase.

La batteria termica di i-Tes

 «La crescita di i-Tes e la sua affermazione nel deep-tech è la conferma che la condivisione di conoscenze, competenze e risorse tra il mondo accademico e quello imprenditoriale rappresenta una strategia fondamentale per favorire lo sviluppo e l’innovazione all’interno di un territorio», ha commentato Cristina Prandi, Vice Rettrice alla Ricerca-Università di Torino.

«Le tecnologie di i-Tes rappresentano una soluzione molto interessante per far fronte all’emergenza dello storage di energia e per rispondere più in generale alle sfide della transizione energetica», ha aggiunto Stefano Peroncini, Amministratore Delegato di EUREKA!. «L’investimento di Eureka! Fund in i-Tes risulta particolarmente in linea sia con gli obiettivi che ci siamo posti in termini di finanza sostenibile che rispetto al contesto attuale di crisi energetica, di rincari di prezzi dell’energia e di diversificazione del mix delle fonti energetiche».

Tags: #DEEPTECH #ENERGIA #I-TES #ROUND #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS