Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Rassegna stampa intorno al mondo | Chi ha prescritto ai medici di fare gli influencer?

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Rassegna stampa intorno al mondo | Chi ha prescritto ai medici di fare gli influencer?

Share article
Set prefered

L’analisi domenicale, curata dalla startup innovativa Storyword, sui temi che hanno tenuto banco sulla stampa estera durante la settimana appena trascorsa

L’analisi domenicale, curata dalla startup innovativa Storyword, sui temi che hanno tenuto banco sulla stampa estera durante la settimana appena trascorsa

author avatar
Carlo Castorina
28 mag 2023

Lark è un tool interno di messaggistica utilizzato ogni giorno da migliaia di dipendenti di ByteDance, compresi quelli in Cina, per condividere informazioni necessarie per svolgere il loro lavoro. Secondo documenti ottenuti dal New York Times, sulla piattaforma circolavano anche informazioni private degli utenti di TikTok, dalle patenti di guida a materiale pornografico. La proliferazione di questi dati su Lark da un lato è stata segnalata nell’estate 2021 dagli addetti della sicurezza ai dirigenti dell’azienda cinese, dall’altro contraddice quando dichiarato da Shou Chew, CEO di TikTok, davanti al Congresso americano, in termini di archiviazione dei dati. Inoltre, nonostante le segnalazioni dei dipendenti, la società non ha adottato nessun regolamento sulla gestione dei dati su Lark, limitandosi a comunicare la chiusura avvenuta lo scorso anno di alcune chat room all’interno della piattaforma. TikTok dispone comunque di un team molto corposo di addetti alla sicurezza informatica e sostiene di aver speso più di 1,5 miliardi di dollari per realizzare il Progetto Texas, ultima carta da giocarsi per rimanere attivo sul suolo statunitense. Non è ancora chiaro quando il progetto sarà completato, rimane dunque il dubbio se ciò sarà sufficiente per raggiungere una tregua tra la Casa Bianca e l’app cinese. Il divieto recentemente entrato in vigore nello Stato del Montana non sembra andare in questa direzione.

La visibilità prima di tutto

Apple, Amazon e IBM sono solo alcune delle grandi compagnie che continuano a fare pubblicità su Twitter nonostante l’aumento dell’incitamento all’odio registrato nella piattaforma dopo l’arrivo di Elon Musk. Si tratta di un dato particolarmente rilevante perché l’idea del miliardario texano (che in alcuni casi è stato protagonista della diffusione di teorie cospirative) di trasformare il social dell’uccellino blue in uno spazio di assoluta libertà di espressione dipende soprattutto dalla presenza costante dei grandi inserzionisti. Uno dei motivi, secondo Axios, per cui quest’ultimi non lasciano Twitter potrebbe risiedere nella efficacia della piattaforma su determinati tipi di pubblicità, che rimane ancora oggi la principale fonte di utile. La recente nomina a CEO di Linda Yaccarino va proprio in questa direzione: grazie al suo arrivo, come riporta il Financial Times, una della più importanti agenzie pubblicitarie, GroupM, ha detto ai suoi clienti che non considera più Twitter “ad alto rischio”. È anche vero che l’assenza di un boicottaggio di massa, come quello che Facebook ha dovuto affrontare nel 2020 per non aver voluto “verificare” i post dell’allora presidente Trump, ha permesso agli inserzionisti di continuare a operare su Twitter senza timore per un eventuale danno reputazionale. Tuttavia, secondo le proiezioni di Insider Intelligence, nel 2023 Twitter incasserà circa 2,9 miliardi di dollari dalla pubblicità, dopo aver dichiarato lo scorso ottobre che ne avrebbe guadagnato quasi 5 miliardi. Contattate per capire il perché continuare a fare pubblicità su Twitter, solo una delle aziende interpellate ha fornito una risposta.

Il fenomeno dei medici influencer

Tra i tanti fenomeni generati dalla pandemia di Covid-19, uno dei più interessanti riguarda la figura del medico influencer nata in Cina. Più di una decina di migliaia di medici, a causa dell’enorme richiesta di consigli sulla salute, hanno iniziato a pubblicare video brevi trasformandosi in dei veri e propri influencer. Il successo è stato immediato non solo per l’accessibilità immediata di informazioni mediche ma anche perché i medici hanno visto in questa iniziativa un’ottima opportunità di business. In particolare, vendendo libri, tutorial, prodotti e incentivando le persone a visitare le loro cliniche. Si è trattato di un business così efficace, racconta Rest of World, da far nascere agenzie interamente dedicate ai medici influencer. Ma come quasi tutte le iniziative di successo, anche questa ha generato tentativi di truffa e diffusione di disinformazione, attivando dunque l’intervento del governo. Lo scorso hanno è stato vietato ai medici di vendere prodotti su piattaforme di live streaming e alcuni social hanno chiesto a questi professionisti di non collaborare con le agenzie di influencer, che hanno dunque subito un enorme danno economico.

Tags: #MEDICINA #RASSEGNA-STAMPA #TIKTOK
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS