Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

Angelini Ventures investe 6 milioni nella startup Cadence Neuroscience per i trattamenti per l’epilessia

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Angelini Ventures investe 6 milioni nella startup Cadence Neuroscience per i trattamenti per l’epilessia

Share article
Set prefered

La realtà innovativa americana ha chiuso un aumento di capitale di serie B complessivo da 26 milioni di dollari

La realtà innovativa americana ha chiuso un aumento di capitale di serie B complessivo da 26 milioni di dollari

Investimenti
author avatar
Gabriella Rocco
26 mag 2023

Sei milioni di dollari per lo sviluppo di una terapia per il contrasto dell’epilessia. È quanto ha investito il VC Angelini Ventures, nella startup americana Cadence Neuroscience che ha chiuso un round di serie B complessivo da 26 milioni di euro. L’operazione è finalizzata a completare gli studi clinici preliminari e a ottenere l’approvazione della Food and drug administration (Fda). A guidare l’operazione è stato il fondo Angelini Lumira Biosciences Fund (strumento di investimento nordamericano cogestito da Lumira Ventures e Angelini Ventures), e ha visto la partecipazione di altri nuovi investitori: F-Prime Capital, LivaNova PLC, Angelini Ventures, Spectrum Financial Services e Mayo Clinic, insieme a JAZZ Venture Partners che aveva guidato l’iniziale round di serie A.

Cosa fa Cadence Neuroscience

Cadence Neuroscience è una startup di Redmond, nei pressi di Seattle, fondata nel 2017, che ha realizzato una nuova tecnologia per il trattamento dell’epilessia focale resistente ai farmaci, in età pediatrica e adulta basata sulle ricerche del team di neurologia e neurochirurgia della Mayo Clinic guidato dal neurologo, esperto di epilessia, Gregory Worrell. Cadence Neuroscience ha sviluppato un software in grado di individuare, all’interno del tracciato dell’elettroencefalogramma, precisi segnali collegati all’epilessia e di modularli attraverso puntuali impulsi elettrici con l’obiettivo di eliminare o ridurre le crisi epilettiche. Il software è installato all’interno di un impianto neurale permanente di piccole dimensioni che genera una stimolazione elettrica corticale continua che è calibrata proprio sulla base degli impulsi cerebrali monitorati dal software stesso. In tal senso il sistema elaborato da Cadence Neuroscience punta a offrire una terapia mirata e personalizzata.

La nuova terapia

In collaborazione con i ricercatori della Mayo Clinic, Cadence Neuroscience sta sviluppando una nuova terapia di neuro-modulazione per il trattamento dell’epilessia focale resistente ai farmaci, in età pediatrica e adulta. Alla base dei meccanismi di cura, c’è un software in grado di cogliere, all’interno del tracciato dell’elettroencefalogramma, i segnali associati all’epilessia e contrastarli con stimolazioni elettriche puntuali finalizzate a eliminare o ridurre le crisi epilettiche finalizzata a completare gli studi clinici preliminari e a ottenere l’approvazione della Food and drug administration (Fda). «La tecnologia sviluppata da Cadence Neuroscience ha le potenzialità per diventare un punto di riferimento per il trattamento dell’epilessia resistente ai farmaci e di altre patologie che colpiscono il cervello», ha osservato Paolo Di Giorgio, Ceo di Angelini Ventures. «Questo investimento fa parte della nostra strategia di puntare a livello internazionale su realtà innovative ed alto contenuto tecnologico nei settori delle scienze della vita, della sanità digitale e delle della biotecnologia, per identificare, finanziare e realizzare soluzioni che innovano i modelli sanitari tradizionali».

A novembre 2022 Angelini Ventures è entrata nel capitale di Serenis, la startup tecnologica italiana che offre percorsi di terapia online (in videochiamata), fondata da Silvia Wang, che ha così chiuso un ulteriore round da 2,7 milioni di euro.

Tags: #ANGELINI-VENTURES #BIOTECH #CADENCE-NEUROSCIENCE #EPILESSIA #ROUND #SCIENZE-DELLA-VITA #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS