Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

Da Lugo la corsa contro il tempo di Truescreen. Agli alluvionati l’app gratis per risarcimenti celeri

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Da Lugo la corsa contro il tempo di Truescreen. Agli alluvionati l’app gratis per risarcimenti celeri

Share article
Set prefered

Storie di futuro dalla Romagna colpita dall’alluvione. Il Ceo Fabio Ugolini: «Quando il mio paese natale è andato sott’acqua mi sono chiesto cosa avrei potuto fare. Da qui l’idea di ampliare gli strumenti offerti dalla nostra piattaforma»

Storie di futuro dalla Romagna colpita dall’alluvione. Il Ceo Fabio Ugolini: «Quando il mio paese natale è andato sott’acqua mi sono chiesto cosa avrei potuto fare. Da qui l’idea di ampliare gli strumenti offerti dalla nostra piattaforma»

author avatar
Chiara Buratti
31 mag 2023

Il mese di maggio 2023 passerà drammaticamente alla storia per l’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, provocando piogge, frane e straripamenti senza precedenti. L’alluvione ha coinvolto 44 comuni emiliani e romagnoli. Le forti piogge hanno fatto straripare 23 corsi d’acqua e nel territorio colpito si sono verificate 250 frane in 48 comuni. L’Italia e il mondo intero si sono subito mobilitati per aiutare quella popolazione, concentrata soprattutto nell’area romagnola che va da Cesena a Ravenna, colpita da acqua, fango e smottamenti. Ma in che modo la tecnologia, la comunità, le piattaforme digitali e quelle dei social network possono contribuire a migliorare la situazione e a fare la differenza? Su StartupItalia abbiamo deciso di raccontare le storie di coraggio, solidarietà, innovazione.

***

Quando succede una catastrofe in Italia c’è una macchina di solidarietà che si mette in moto. Abbiamo già parlato di Rockin’1000, che tramite la piattaforma Volontari SOS, in maniera totalmente gratuita, aiuta gli alluvionati. Ma ci sono anche altre realtà, come Truescreen, che si sono messe in moto in questa tragica evenienza.

Truescreen è una una startup che, abitualmente, si occupa di certificazione forense di contenuti multimediali ottenuti tramite dispositivi mobili (smartphone o tablet). In questa catastrofe naturale che ha sconvolto l’Emilia Romagna, il CEO, Fabio Ugolini, ha pensato di mettere a disposizione la propria app per sostenere la popolazione coinvolta dall’alluvione. In particolar modo, al fine di garantire l’autenticità dei danni di coloro che li hanno subiti. La società ha, infatti, messo a disposizione gratuitamente il suo servizio di certifica danni, utile soprattutto ad assicurare gli utenti affidandosi al fatto che la macchina burocratica debba essere il più efficiente possibile per garantire equi ristori. Abbiamo raggiunto il CEO per farci raccontare meglio come funziona l’iniziativa.

Fabio Ugolini, CEO Truescreen

Leggi anche: Quelle note di solidarietà suonate all’unisono. La tecnologia di Rockin’1000 per aiutare la Romagna colpita dall’alluvione

Fabio, di che cosa si occupa, nello specifico, Truescreen?
Siamo una startup di Insurtech che lavora in tantissimi ambiti diversi per garantire l’autenticità dei contenuti multimediali partendo dal presupposto che il 94% dei contenuti online sono generati da dispositivi mobili. Abbiamo brevettato un nuovo metodo per identificare la disinformazione che passa dal mobile e garantisce che un determinato contenuto sia autentico e immodificabile. L’utente che acquisisce quel contenuto direttamente dalla nostra app è sicuro della sua provenienza e affidabilità. Oltre a certificare un determinato contenuto, Truescreen lo rende inmmodificabile tramite una sorte di “sigillo digitale”.

Quale è il vostro target principale e con chi collaborate?
Lavoriamo spesso con gli investigatori e siamo diventati anche uno strumento di autenticità per quanto riguarda il “Superbonus”, certificando le foto dell’avanzamento dei lavori.

Cosa è cambiato con l’alluvione che vi ha coinvolti in prima persona?
Quando è arrivata l’alluvione a Lugo – il mio paese natale, in provincia di Ravenna – il Comune ha iniziato a divulgare ai cittadini una serie di specchietti informativi con la richiesta di documentare i danni. In quel momento abbiamo deciso di entrare in gioco per garantire l’autenticità delle foto scattate dagli abitanti. In un contesto di emergenza abbiamo, quindi, pensato di allargare il nostro perimetro di azione mettendo a disposizione gli strumenti di autenticazione gratuitamente e abbiamo creato un flusso di acquisizione che permette a chiunque di certificare i danni subiti.

Per adesso quali feedback avete ricevuto?
L’app sta funzionando molto bene, sono più di 10mila i cittadini che adesso la stanno utilizzando. L’algoritmo che abbiamo messo a punto garantisce, in maniera sicura, attraverso una serie di tecnologie, che un contenuto che non sia modificato ne modificabile. In questa particolare evenienza, abbiamo di deciso di mettere i nostri strumenti a disposizione di tutti in modo gratuito: siamo noi a farci carico dei costi in questo momento. Non avremo mai pensato di poter dare una mano in una situazione così complicata ma questa è la mia terra, dove sono nato e cresciuto, e sono contento di farlo.

Quali progetti avete in cantiere?
In questo caso stiamo trattando con il Comune proprio per snellire le procedure di autenticazione dei danni. Ma non è l’unico progetto al quale stiamo lavorando di concentro con le istituzioni: portiamo avanti anche una serie di iniziative sui temi dello stalking, del bullismo, del revenge porn. Nel futuro abbiamo previsto un round di investimenti importanti per puntare all’internazionalizzazione. Il nostro obiettivo è quello di dare a tutti una possibilità per garantire l’autenticità dei contenuti.

Tags: #ALLUVIONE #AUTENTICITA #DANNI #EMILIA-ROMAGNA #FABIO-UGOLINI #GARANZIA #PEOPLE #TRUESCREEN
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS