Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFESTYLE

Sam Altman ora ha paura dell’AI come Musk? O è solo strategia? Intanto firma l’appello in cui si parla di rischio estinzione

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
LIFESTYLE
Share article
Set prefered

Sam Altman ora ha paura dell’AI come Musk? O è solo strategia? Intanto firma l’appello in cui si parla di rischio estinzione

Share article
Set prefered

I Ceo delle Big Tech sono preoccupati. Ma sapranno dimostrarsi collaborativi con la politica e i regolatori non soltanto a parole?

I Ceo delle Big Tech sono preoccupati. Ma sapranno dimostrarsi collaborativi con la politica e i regolatori non soltanto a parole?

author avatar
Alessandro Di Stefano
31 mag 2023

«Mitigare il rischio di estinzione causato dall’IA dovrebbe essere una priorità globale, insieme ad altri rischi su scala sociale come le pandemie e la guerra nucleare». Questo è l’appello sottoscritto da diversi imprenditori e Ceo delle Big Tech, tra i quali compare anche Sam Altman di OpenAI. Si tratta di un’iniziativa pubblicata sul sito di un non profit californiana, Center for AI Safety, dalla quale emerge un certo grado di preoccupazione rispetto all’impatto che l’intelligenza artificiale avrà sul futuro e, in particolare, sulle persone. Si parla di rischio estinzione (dell’umanità, immaginiamo noi), paragonando queste criticità alle medesime che il mondo ha di recente affrontato con l’emergenza pandemica.

Tra i firmatari, abbiamo anticipato, ci sono Sam Altman, così come Demis Hassabis di Google DeepMind e Dario Amodei, Ceo di Anthropic (scaleup di cui vi abbiamo scritto di recente). L’appello è sintetico e richiama alcuni temi che sono già stati messi nero su bianco da un altro documento sottoscritto anche da Elon Musk e di cui si è fatta promotrice Future of Life Institute, non profit, e nel quale si chiede uno stop di almeno sei mesi allo sviluppo dei software di AI.

A sei mesi dal lancio di ChatGPT in tutto il mondo il dibattito sull’intelligenza artificiale si è acceso come non mai. Quel che è certo è che, stando alle informazioni attuali, neppure gli addetti ai lavori hanno un orizzonte chiaro su quel che sarà l’AI tra cinque/dieci anni. Sam Altman si sta esponendo da settimane sulla questione, apparentemente condividendo le preoccupazioni di Elon Musk, il quale da anni azzarda previsioni non proprio ottimistiche sull’AI e sui rischi per l’umanità.

Sam Altman è a capo di una società che ha da poco ricevuto un investimento da 10 miliardi di dollari da parte di Microsoft. La competizione per l’intelligenza artificiale riguarda le Big Tech globali, dagli USA alla Cina. Rispetto al passato, quando i Ceo non chiedevano l’intervento della politica e del regolatore su un particolare settore della tecnologia (pensiamo soltanto ai social network), la novità attuale è che in Silicon Valley sembrerebbe esserci timore sulle derive dell’AI all’interno delle aziende.

Resta tuttavia da capire quanto le Big Tech impegnate nello sviluppo dell’AI sapranno dimostrarsi collaborative e trasparenti. Non è ragionevole immaginarsi uno scenario in cui la politica e i regolatori possano accollarsi l’intera responsabilità di tamponare i rischi, senza aver dall’altra parte imprese disposte a occuparsi non soltanto di un business miliardario.

Tags: #FLASH #MUSK #OPENAI #SAM-ALTMAN
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS