Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
IMPACT

Green Alley rilancia la call internazionale dedicata all’economia circolare

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Green Alley rilancia la call internazionale dedicata all’economia circolare

Share article
Set prefered

Le startup attive nel Recycling, Waste Prevention e Digital Solutions possono iscriversi fino al 17 novembre. In palio 25mila euro

Le startup attive nel Recycling, Waste Prevention e Digital Solutions possono iscriversi fino al 17 novembre. In palio 25mila euro

Social Innovation
author avatar
Chiara Buratti
25 set 2020

Un premio in denaro, pari a 25mila euro, e la possibilità di entrare a far parte del network europeo attivo nel campo dell’economia circolare. Il Green Alley Award, giunto alla sesta edizione, è stato lanciato nel 2014 dal Landbell Group e sostenuto dal Consorzio ERP Italia con l’obiettivo di attrarre e supportare le migliori startup europee operanti nel campo del riciclo, del trattamento dei rifiuti e delle soluzioni tecnologiche in grado di ridare una seconda vita a ciò che, apparentemente, una vita non ce l’ha più. Sei le startup che saranno selezionate per il Grand Finale a Berlino, di cui 5 scelte da una giuria tecnica alla  quale prenderà parte anche David Casalini, founder di  StartupItalia, e una nominata dal pubblico. C’è tempo fino al 17 novembre per candidare la propria realtà sul sito ufficiale.

Leggi anche: Green Alley Award, la call internazionale dedicata all’economia circolare

Green Alley Award: gli steps della call   

La call è aperta a tutte le startup che abbiano nella propria mission l’obiettivo di un mondo senza sprechi e l’economia circolare sia il cuore attorno al quale ruota il business plan. Ci si può candidare sul sito fino al 17 novembre. Una call che avrebbe dovuto chiudersi a giugno ma, causa Covid-19, è stata rimandata all’autunno. Recycling, Waste Prevention e Digital Solutions sono le tre categorie all’interno delle quali le startup candidate devono operare.

Dopo la chiusura della ricezione delle domande, il pubblico potrà votare la startup preferita dal 12 gennaio al 2 febbraio 2021. Il 22 aprile del prossimo anno è previsto il Grand Finale a Berlino, durante il quale i sei finalisti dovranno esporre il proprio pitch di fronte a una giuria e a una platea internazionale, ricca di esperti del settore e aziende legate all’economia circolare.

La mission del Green Alley Award

L’obiettivo è quello di eliminare gli sprechi e ridurre al minimo la pressione sulle risorse naturali e sugli ecosistemi. Per fare questo c’è bisogno di un cambiamento radicale perché, secondo gli organizzatori del Green Alley Award, le politiche varate a livello europeo, come il divieto della plastica monouso, non sono sufficienti. Creare un’economia che utilizzi le risorse in modo sostenibile ha bisogno di innovatori e, proprio per questo, Green Alley Award è alla ricerca di startupper decisi e motivati che guardino avanti con un proprio modello di business totally green e un prodotto o un servizio già pronto per il mercato.

I vincitori delle call precedenti

In sei anni, Green Alley Award ha contato più di 1.000 applications provenienti da 30 Paesi differenti, per un totale di 36 finalisti che hanno intrapreso un percorso di successo. Se nel 2014 si sono candidate in 79, lo scorso anno la call ha raccolto 274 startup a livello internazionale. Nel 2018 a vincere era stata Aeropowder, startup che utilizza piume di scarto dell’industria avicola per produrre imballaggi termici sostenibili. Dopo la pulizia e il trattamento, le piume vengono ricoperte da un rivestimento alimentare compostabile certificato chiamato “pluumo”, che funge da alternativa ecologica agli imballaggi in polistirolo convenzionale, alle schiume PE o alla pellicola termica.

Nel 2019, invece, ha vinto Gelatex, realtà finlandese attiva nella produzione di tessuti ecofriendly che sostituiscono il cuoio. Finora nessuna startup italiana è mai risultata vincitrice, ma quest’anno questa opportunità può rappresentare un’ottima occasione di successo per le numerose realtà attive nel campo della circular economy nel nostro Paese.

Tags: #CALL #GREEN #GREEN-ALLEY #RECYCLING #RICICLO #RIFIUTI #STARTUP #WASTE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo