Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
IMPACT

Sicilia, il fiume Oreto si salva coi dati. App per monitorare l’inquinamento

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Sicilia, il fiume Oreto si salva coi dati. App per monitorare l’inquinamento

Share article
Set prefered

Cittadini coinvolti con i propri smartphone. Ecco l’iniziativa U-DATInos

Cittadini coinvolti con i propri smartphone. Ecco l’iniziativa U-DATInos

Social Innovation
author avatar
Alessandro Di Stefano
11 gen 2021

A un anno dallo scoppio della pandemia, molti non si sono dimenticati dell’emergenza ambientale. In Sicilia, dove l’inquinamento del fiume Oreto è una ferita aperta nel cuore dei palermitani, un gruppo di attivisti ha lanciato una campagna che mescola coscienza civile e tecnologia, per monitorare le condizioni dell’ambiente. Si chiama U-DATInos ed è il progetto dell’Ecomuseo Urbano Mare Memoria Viva. Grazie al proprio smartphone e a un’app di geolocalizzazione, ciascun cittadino può diventare un “Custode dell’acqua” per raccogliere dati utili non soltanto a scopi di ricerca, ma anche per smuovere l’opinione pubblica e cambiare rotta.

Leggi anche: Il Po è un fiume di plastica. Rifiuti che la siccità porta a galla

Fiume Oreto: l’occhio tech sull’inquinamento

Lo scopo del progetto sull’Oreto è quello di responsabilizzare la cittadinanza. Da soli o in piccoli gruppi, i Custodi dell’Acqua si possono muovere andando a rilevare lo stato di salute del fiume attraverso sensori (la pratica è già stata spiegata in diversi workshop organizzati dai promotori). I dati raccolti vengono poi caricati su una mappa interattiva accessibile a tutti, in cui i partecipanti possono tenere sempre sotto controllo la situazione ambientale.

Leggi anche: Zuppa di plastica nel menu del mondo. L’Atlante dell’emergenza

L’esperienza che viene dalla Sicilia ricorda molto da vicino quella dei Fridays for Future e di tutta quella galassia di movimenti giovanili che, sacchi in spalla, hanno iniziato a ripulire fiumi, spiagge e luoghi pubblici divenuti negli anni discariche a cielo aperto. «Questa esperienza è prima di tutto una grande responsabilità. Essere custode dell’acqua non è solo rilevare i dati del fiume Oreto: è custodire e quindi sorvegliare con cura la città», ha commentato Nathalie Rallo, studentessa e Custode dell’acqua. Dai siti locali si comprende l’emergenza in atto: scarichi industriali e inciviltà hanno avvelenato quella fetta di terra.

Leggi anche: “Respiriamo gasolio”. Da Nord a Sud, la mappa delle terre avvelenate

Tags: #FIUME-ORETO #SICILIA #U-DATINOS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo