Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Licenziamenti nelle Big Tech: è il turno di Discord. Ma secondo i dati il capitolo layoff è chiuso

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Licenziamenti nelle Big Tech: è il turno di Discord. Ma secondo i dati il capitolo layoff è chiuso

Share article
Set prefered

A gennaio 2023 oltre 100mila persone mandate a casa. A luglio meno di 15mila

A gennaio 2023 oltre 100mila persone mandate a casa. A luglio meno di 15mila

author avatar
Alessandro Di Stefano
4 ago 2023

Su StartupItalia abbiamo seguito le notizie riguardanti i licenziamenti di massa avvenuti nel panorama Big Tech, negli Stati Uniti e in Europa. Dopo le grandi assunzioni durante il periodo pandemico, l’incertezza attuale e altri fattori hanno spinto le aziende a tagliare i costi. Discord, azienda che ha dato vita a un social in stile forum molto apprezzato dai gamer, è l’ultima azienda in ordine di tempo ad avere attuato una riorganizzazione interna, mandando a casa il 4% della forza lavoro, circa 40 dipendenti attivi soprattutto del reparto marketing. Se volete approfondire il fenomeno vi suggeriamo di leggere il nostro dossier a riguardo, dove trovate news, approfondimenti ed interviste a esperti del settore.

Si potrebbe collegare il fenomeno dei layoff anche al raffreddamento del mercato venture capital a livello globale dovuto a un periodo di denaro non più così facile. D’altra parte, come sottolinea Alberto Onetti (presidente di Mind the Bridge) in un post su LinkedIn, potremmo essere arrivati a un punto di svolta e di chiusura del capitolo layoff. Citando i dati di TrueUp, Onetti nota che i grafici mostrano un graduale calo dei licenziamenti negli ultimi mesi: a gennaio 2023 sono state mandate a casa oltre 108mila persone, a maggio 56mila e a luglio meno di 15mila. «A partire da giugno sembra che i numeri siano in netto calo. Il tasso di disoccupazione è inferiore al 3%. Ciò significa che i lavoratori del settore tecnologico licenziati hanno quasi tutti trovato un nuovo lavoro».

I dati dovranno comunque essere monitorati prima di lasciarsi alla spalle il trend. In una delle nostre puntate di Italiani dell’altro mondo, Serena Perfetto di Pinterest ci ha spiegato la sua visione sui licenziamenti, considerando anzitutto il periodo di over-hiring degli scorsi anni. I licenziamenti decisi nell’ultimo periodo non sarebbero stati altro che un doloroso ridimensionamento fisiologico.

Tags: #DISCORD #FLASH #LAYOFF #LICENZIAMENTI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS