Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

LEGO, crescono i ricavi e le vendite. Fondamentale il contributo delle startup per la sostenibilità del brand

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

LEGO, crescono i ricavi e le vendite. Fondamentale il contributo delle startup per la sostenibilità del brand

Share article
Set prefered

A StartupItalia il CEO del Gruppo, Niels Christiansen: «Lavoriamo a stretto contatto con le startup soprattutto per quanto riguarda la portata innovativa dei materiali che utilizziamo. Loro ci aiutano offrendoci il loro know how e noi le sostiamo e le finanziamo»

A StartupItalia il CEO del Gruppo, Niels Christiansen: «Lavoriamo a stretto contatto con le startup soprattutto per quanto riguarda la portata innovativa dei materiali che utilizziamo. Loro ci aiutano offrendoci il loro know how e noi le sostiamo e le finanziamo»

author avatar
Chiara Buratti
30 ago 2023

Il Gruppo LEGO ha appena annunciato una crescita dei ricavi dell’1% nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2022. E anche le vendite al consumo crescono, segnando un +3% rispetto allo scorso anno. Nonostante il mercato dei giocattoli non sia un settore che ultimamente sta andando a gonfie vele, LEGO si afferma in controtendenza, con un utile operativo in linea con le aspettative che si è attestato a 6,4 miliardi di corone danesi (più di 858 milioni di euro). Tra le priorità per l’azienda, sulle quali continuerà ad accelerare la crescita, ci sono le iniziative strategiche a lungo termine tra cui la produzione, il digitale e la sostenibilità. E proprio su questo ultimo punto abbiamo chiesto al CEO di LEGO, Niels Christiansen, che ruolo gioca e quanto è importante il contributo delle startup per lo sviluppo e l’innovazione del brand.

Leggi anche: A tu per tu con il primo archistar italiano di un set LEGO. “Coi mattoncini costruisco un sogno, ma le fondamenta sono la mia famiglia”

LEGO, startup e sostenibilità

«Lavoriamo a stretto contatto con le startup soprattutto per quanto riguarda la sostenibilità e la portata innovativa dei materiali che utilizziamo, sia con piccole che con grandi realtà che si occupano di materiali a base biologica – ha spiegato a StartupItalia il CEO di LEGO, Niels Christiansen – Loro ci aiutano offrendoci il loro know how e, allo stesso tempo, il Gruppo LEGO le sostiene e le finanzia per assicurarsi il loro supporto, sia nel presente che nel futuro». In tema di sostenibilità, il Gruppo LEGO è impegnato nel raggiungimento di zero emissioni nette di carbonio entro il 2050 lungo tutta la catena di fornitura. Ad aprile, ha avviato la costruzione di un nuovo stabilimento in Virginia, negli Stati Uniti, e ha continuato la costruzione di un nuovo stabilimento in Vietnam. Entrambi i siti puntano a essere a zero emissioni di carbonio una volta completati, rispettivamente nel 2025 e nel 2024. «La nostra posizione finanziaria ci consente di investire a lungo termine, in particolare in settori come il digitale, la sostenibilità e la produzione – ha spiegato il CEO – Nel complesso, le nostre prestazioni sono in linea con le aspettative, dopo tre anni consecutivi di crescita». Nel primo semestre, l’azienda ha proseguito la transizione verso gli imballaggi preconfezionati a base cartacea e ha annunciato una partnership con la società European Energy per la produzione di e-metanolo. Il Gruppo punta a triplicare la spesa in tre anni in attività per ridurre la propria impronta di carbonio verso materiali più sostenibili, l’espansione nell’utilizzo di energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni di carbonio del 37% entro il 2032.

I principali mercati di LEGO

Il portafoglio del Gruppo nel 2023 includerà più di 750 prodotti progettati per attrarre giocatori di tutte le età e interessi. Tra i prodotti più performanti nel primo semestre ci sono Icone LEGO®, LEGO Star Wars™, LEGO Technic™ e LEGO City. LEGO DREAMZzz™, la nuova IP interna dell’azienda, che è stata lanciata a marzo con contenuti presenti su tutte le principali piattaforme di streaming e di contenuti per bambini. «I nostri mercati di riferimento principali sono soprattutto quello americano e cinese – ha commentato Jesper Andersen, Chief Finance Officer at the LEGO Group – Proprio in Cina puntiamo a espandere la nostra presenza sia negli spazi fisici che online».

Tags: #FLASH #INNOVAZIONE #JESPER-ANDERSEN #LEGO #NIELS-CHRISTIANSEN #SOSTENIBILITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS