Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
IMPACT

Parigi, da oggi la città dice addio ai monopattini elettrici a noleggio. Ma perché si è arrivati fino a questo punto?

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Parigi, da oggi la città dice addio ai monopattini elettrici a noleggio. Ma perché si è arrivati fino a questo punto?

Share article
Set prefered

Un giorno atteso dalle tre aziende presenti nella capitale (Lime, Tier e Dott). Spariti dalla circolazione circa 15mila mezzi dopo il referendum di aprile

Un giorno atteso dalle tre aziende presenti nella capitale (Lime, Tier e Dott). Spariti dalla circolazione circa 15mila mezzi dopo il referendum di aprile

author avatar
Alessandro Di Stefano
1 set 2023

Da oggi, venerdì primo settembre, Parigi chiude il capitolo dello sharing dei monopattini elettrici. Le tre aziende del settore coinvolte – Dott, Lime e Tier – hanno avuto tempo gli ultimi mesi per organizzare il prelievo degli escooter dalle strade della capitale francese, dove le persone non potranno più circolare con questi mezzi di micromobilità messi a disposizione in free floating. Il ban non coinvolge in alcun modo i monopattini privati. Ma come si è arrivati fino a questo addio? Ripercorriamo in breve quanto successo.

Parigi è una delle capitali europee che ha sposato politiche a sostegno della mobilità sostenibile. Nel 2021 la sindaca Anne Hidalgo, al suo secondo mandato, ha introdotto il limite dei 30 km/h su buona parte delle strade urbane nel tentativo di ridurre il rischio di incidenti. Da oltre dieci anni servizi di noleggio monopattini e biciclette (tradizionali ed elettriche) si sono diffusi in tutta Europa e Parigi si è affermata come uno dei modelli più interessanti.

A seguito della pandemia anche Parigi ha introdotto le cosiddette ciclabili pop-up, ovvero piste realizzate in pochissimo tempo per incentivare sempre più persone a ricorrere a mezzi alternativi all’automobile. Il monopattino è uno di quelli che più si è diffuso (anche in Italia, soprattutto per via del bonus mobilità da 500 euro). Come riferisce il Post, sono stati oltre 400 gli incidenti che hanno coinvolto monopattini nel 2022 a Parigi e sono stati tre i decessi e oltre 450 i feriti. Di fronte a questi numeri la sindaca Hidalgo ha optato per la linea dura, organizzando un referendum per chiedere ai parigini se volessero o meno mantenere il noleggio monopattini. Ad aprile scorso hanno votato appena 103mila persone sulle 1,3 milioni aventi diritto: l’89% si è espresso per il sì alla chiusura del servizio.

Erano 15mila circa i monopattini elettrici disponibili per il noleggio a Parigi. Ora resterà da capire quali mezzi alternativi utilizzerà chi era abbonato o utilizzava spesso gli escooter. Per Dott, Tier e Lime non è un addio a Parigi, dal momento che nelle loro flotte sono ancora presenti le biciclette elettriche. I prossimi mesi aiuteranno a capire se la scelta avrà o meno un effetto negativo sul ricorso alla mobilità dolce in città. Da qui a un anno Parigi ospiterà le Olimpiadi 2024, grande evento che richiederà un’offerta adeguata in termini di trasporti.

Tags: #FLASH #MONOPATTINI #PARIGI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS