Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

L’azienda fintech Cleafy raccoglie 10 milioni di euro

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

L’azienda fintech Cleafy raccoglie 10 milioni di euro

Share article
Set prefered

L’operazione è stata guidata da United Ventures, attraverso il fondo UV T-Growth. Il team ha dichiarato che utilizzerà i fondi per supportare la propria espansione verso nuovi mercati e sviluppare la sua piattaforma

L’operazione è stata guidata da United Ventures, attraverso il fondo UV T-Growth. Il team ha dichiarato che utilizzerà i fondi per supportare la propria espansione verso nuovi mercati e sviluppare la sua piattaforma

author avatar
Chiara Buratti
12 set 2023

Cleafy, azienda fintech che lavora con banche e fornitori di servizi a pagamento nella prevenzione dalle frodi, ha appena chiuso un round di investimento di 10 milioni di euro. L’operazione è stata guidata da United Ventures, attraverso il fondo UV T-Growth. Cleafy ha dichiarato che utilizzerà i fondi per supportare la propria espansione verso nuovi mercati e sviluppare la sua piattaforma tecnologica. Dopo il round, il gruppo Moviri, holding company di Cleafy e uno degli investitori iniziali, manterrà una quota di minoranza cedendo il controllo.

Leggi anche: Cosa fa Shop Circle, la scaleup britannica che ha chiuso un round da 120 milioni di dollari

Di che cosa si occupa Cleafy

Fondata nel 2014 da Matteo Bogana, dottorando in fisica computazionale al Politecnico di Milano ed ex direttore del PoliHub Innovation Center, Niccolò Pastore, esperto di sicurezza informatica e big data, e Carmine Giangregorio, esperto di cybersecurity, Cleafy punta a rilevare e prevenire in modo proattivo le frodi bancarie online in tempo reale. Lo fa tramite una piattaforma che monitora tutti i canali digitali, incluse le applicazioni web e mobile, e grazie all’open banking, consentendo ai clienti di prevenire perdite finanziarie garantendogli un’esperienza più fluida. Il portafoglio di Cleafy conta 100 milioni di utenti digitali e, tra i suoi clienti, ci sono Findomestic, del gruppo BNP Paribas, e ING Bank Romania, oltre ad aziende fintech e banche digitali come illimity Bank. Con il team di Threat Intelligence, Cleafy LABs, l’azienda individua, analizza e previene una serie di minacce digitali contro i clienti delle principali banche internazionali. Cleafy LABs collabora anche con CERTFin – CERT Finanziario Italiano – per produrre rapporti strategici periodici sull’evoluzione del panorama delle minacce nel settore finanziario.

Prossimi obiettivi

Grazie al recente round di investimento, Cleafy accelererà ulteriormente lo sviluppo della sua innovativa piattaforma tecnologica per aiutare le aziende a contrastare le minacce di frodi online. «Il nostro obiettivo non è semplicemente fermare le frodi; Cleafy mira ad anticipare gli attacchi così da prevenirle in modo proattivo – spiega Matteo Bogana, CEO Cleafy – Per raggiungere questo risultato, abbiamo sviluppato una piattaforma che apre la strada alla Cyber Fraud Kill Chain e, sfruttando metodologie impiegate nella cybersecurity per contrastare le minacce informatiche, abbiamo creato un approccio olistico per combattere le frodi. Ora, grazie alla partnership con United Ventures, ci concentreremo ulteriormente sulla crescita e sull’accelerazione delle innovazioni tecnologiche per consolidare la nostra posizione di mercato».

Tags: #CLEAFY #FLASH #ROUND
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS