Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

Quali sono i piani di Atlas, la startup che ha raccolto 27 milioni di dollari

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Quali sono i piani di Atlas, la startup che ha raccolto 27 milioni di dollari

Share article
Set prefered

Il team vuole costruire un impianto in Nord America e puntare sull’attività commerciale in Canada o negli Stati Uniti entro il 2027, con 1.800 tonnellate di produzione annua di nichel

Il team vuole costruire un impianto in Nord America e puntare sull’attività commerciale in Canada o negli Stati Uniti entro il 2027, con 1.800 tonnellate di produzione annua di nichel

author avatar
Chiara Buratti
29 set 2023

Ha sviluppato una tecnologia senza rifiuti per trattare il nichel di bassa qualità da utilizzare nelle batterie dei veicoli elettrici Atlas Materials, startup con sede negli USA che ha raccolto 27 milioni di dollari. L’obiettivo, ora, per il team, è quello di costruire un impianto in Nord America oltre a puntare sulla produzione su scala commerciale in Canada o negli Stati Uniti entro il 2027, con 1.800 tonnellate di produzione annua di nichel, secondo quanto dichiarato al media Reuters da parte del CEO della startup, Jeremy Ley.

Leggi anche: Cosa fa Cellply, la startup biotech che ha incassato 3,6 milioni di euro

Come funziona la tecnologia di Atlas

Atlas trasforma i minerali di nichel saprolite, che rappresentano circa un terzo delle risorse globali di nichel, in precipitato di idrossido misto (MHP) per batterie. Questa nuova tecnologia utilizza acido cloridrico e soda caustica per lisciviare il minerale ma, a differenza di altri metodi, non necessita di alta pressione o alte temperature e non produce prodotti di scarto. «Questa sarebbe la prima produzione di MHP nel Nord America», ha dichiarato il CEO della società che adesso prevede di approvvigionarsi di minerale dal territorio francese della Nuova Caledonia nel Pacifico meridionale ed è in fase di discussione con le principali società minerarie in merito a una possibile collaborazione. E sebbene la domanda di nichel per l’uso nei veicoli elettrici sia in forte aumento, verso la riduzione delle emissioni, secondo alcuni esperti, l’estrazione e la raffinazione del metallo attualmente comportano un significativo inquinamento dell’aria e dell’acqua .

Tags: #ATLAS #FLASH #ROUND
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS