Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
Unstoppable Women

Unstoppable Women, quella mentorship che diventa leadership

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
Unstoppable Women
Share article
Set prefered

Unstoppable Women, quella mentorship che diventa leadership

Share article
Set prefered

Il nostro evento raccontato anche dalle mentor che hanno partecipato. Così le professioniste di Eni si sono confrontate con le startup durante il Bootstrap. Ecco come è andata

Il nostro evento raccontato anche dalle mentor che hanno partecipato. Così le professioniste di Eni si sono confrontate con le startup durante il Bootstrap. Ecco come è andata

Unstoppable Women
author avatar
Massimo Fellini
30 ott 2023

Confrontarsi per definire le moderne forme di leadership femminili. Concretezza, consigli, esperienze, donne che aiutano altre donne e ovviamente la creatività visionaria e progettuale delle startup. Anche quest’anno Unstoppable Women ha messo al centro le storie, i progetti e le connessioni che raccontano il gender gap imprenditoriale nel nostro Paese. In occasione della Milano Digital Week, negli spazi di Le Village by CA Milano si è tenuta l’iniziativa di StartupItalia dedicata alla community di donne – manager, influencer, giornaliste, studentesse e founder. Quest’anno l’evento è stato organizzato in collaborazione con Eni e Joule, la scuola di Eni per l’impresa.

Una giornata di lavori, confronti, riflessioni parlando di finanza, sostenibilità e intelligenza artificiale insieme a donne imprenditrici e storie di grande ispirazione. Best practices, storie di successo, progetti imprenditoriali e nuove connessioni. Per questo ogni anno stiliamo una lista (non completa e sempre in aggiornamento) di donne da seguire sui temi dell’innovazione in Italia: fondatrici, manager, attiviste, ricercatrici, ma non solo. Negli anni la lista si è allargata sempre di più per approfondire e raccontare le tante storie di sportive, artiste, scienziate che si distinguono per il loro impegno e che troppo spesso vivono dietro le quinte e risultano invisibili.

È fondamentale farlo senza cadere nell’illusione delle “quote”, ma vogliamo far emergere testimonianze autentiche di competenza e leadership. Questo approccio richiede una profonda comprensione di questa sfumatura perché il racconto delle donne più influenti professionalmente e culturalmente deve riflettere la loro forza senza compromessi all’interno della società.

Sul palco sono stati approfonditi vari temi:

Finanza al femminile

Investimenti, denaro, trading, hanno ancora troppo a che fare con il mondo maschile, tanto che – ricerche alla mano – le donne faticano ad accostarsi ad una materia fondamentale per sviluppare un approccio consapevole attorno al proprio potere economico e valore sociale. Insomma, le donne possono e devono parlare di soldi.

Sostenibilità

Che connessione esiste tra parità di genere e sostenibilità? Non è solo il quinto degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU: le ricerche mostrano che nelle aziende con la maggiore presenza femminile c’è anche maggiore sostenibilità economica. Ne parliamo con donne imprenditrici e sostenitrici appassionate di progetti e iniziative che guardano fermamente in questa direzione.

Nuove “Intelligenze”

Stiamo imparando lentamente a conoscere il mondo delle intelligenze che possono fingersi umane. In che modo i nuovi strumenti – parliamo di chat gpt ma non solo – si rapportano con gli utenti? Come parlano, come devono e possono essere regolate ed “educate” a leggere la società che ha dato loro gli strumenti per esistere? Esploriamo il mondo del lavoro di oggi e di domani e del linguaggio includendo le AI nella nostra vita, per trasformarle in utili alleate.

Imprese femminili, a che punto siamo?

Le mentor di Eni 

Ma è stato anche un appuntamento strettamente collegato alle startup, proponendo il format del Bootstrap: tre tavoli di lavoro dedicati alle startup che si sono confrontate con le mentor della community di Unstoppable, in questo caso tutte proveniente dal network dei professionisti di Eni: Gina Laura Falbo, Head of Intellectual Property, Technology, R&D and Digital Legal Assistance; Mirela Jianu, Head of Technology Market Analysis & Benchmark e Paola Costantino, Head of Open Innovation in Plenitude.

Abbiamo scelto mentor donne proprio per dare un buon esempio e avvalerci del loro peculiare punto di vista il giorno dell’evento. E ora a evento concluso, torniamo da loro chiedendo un commento sulla sessione di lavori che le ha viste protagoniste nel Bootstrap, dopo essersi confrontate con gli startupper. Un’occasione per fare networking e contribuire alla creazione di un ecosistema equo e non discriminante.

«Ho riscontrato alcune proposte molto brillanti e con un potenziale humus di successo, altre sono ancora in fase di sviluppo e  hanno bisogno di tempo per essere meglio strutturate e rappresentate» commenta Gina Laura Falbo. «Complessivamente ho trovato un buon livello di originalità e talento, occorre essere più consapevoli degli strumenti a propria disposizione per dare maggiore forza alle idee e raggiungere una più rapida realizzazione sul mercato».

«Le startup sono arrivate molto preparate sugli aspetti tecnici: conoscono molto bene i prodotti/servizi che offrono, gli elementi di differenziazione rispetto ai competitor, i benefici per i consumatori/clienti finali e sulla presentazione delle soluzioni che offrono» spiega Mirela Jianu. «Ci sono comunque alcune aree di miglioramento possibili: definire e conoscere bene il loro target (definire TOM, SAM, SOM); avere ben presente la roadmap di sviluppo, revisionarla e aggiornarla ogni volta che si rende necessario (ad esempio, quando si rivede il modello di business); investire in nuove risorse, soprattutto nell’area vendite e nel digital marketing; conoscere bene il budget e le voci di spesa».

«Mi auguro che il Bootstrap sia stato un momento di confronto molto stimolante per tutti i futuri imprenditrici/ori» è l’auspicio di Paola Costantino. «Noi mentor cerchiamo sempre di portare idee e punti di vista di chi vive il mercato in contesti maturi. Il buon livello di preparazione di tutti gli imprenditori ci fa ben sperare per il futuro. In tutti i partecipanti si percepiva l’entusiasmo e la resilienza necessari quando si affronta una nuova sfida imprenditoriale».

Tags: #ENI #ENI-JOULE #JOULE #UNSTOPPABLE-WOMEN
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS