Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Quando la protesta di piazza diventa una emoji. Dall’anguria per la Palestina agli ombrelli a Hong Kong

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Quando la protesta di piazza diventa una emoji. Dall’anguria per la Palestina agli ombrelli a Hong Kong

Share article
Set prefered

Da oltre dieci anni i social raccontano e testimoniano le manifestazioni. Le emoticon disponibili sulla tastiera ne diventano spesso simboli

Da oltre dieci anni i social raccontano e testimoniano le manifestazioni. Le emoticon disponibili sulla tastiera ne diventano spesso simboli

author avatar
Alessandro Di Stefano
13 nov 2023

Fin dalle proteste durante le Primavere arabe – tra 2010 e 2012 – i social hanno rappresentato uno strumento prezioso per chi protesta. Oltre dieci anni dopo le piattaforme costituiscono ancora un mezzo per diffondere un messaggio. A seguito dell’attacco di Hamas del 7 ottobre e della conseguente reazione bellica di Israele, da Instagram a TikTok, passando per X e Facebook si è tornati a parlare di un simbolo, una emoji, che rappresenta da anni la causa palestinese. Stiamo parlando dell’anguria, i cui colori (nero, rosso, verde e bianco) combaciano con quelli della bandiera della Palestina. Come si legge su TechCrunch diverse persone inseriscono nei post l’emoji del frutto invece di scrivere parole come “Gaza”. Questo perché temono che il contenuto venga censurato.

Il 21 dicembre saremo a Palazzo Mezzanotte per SIOS23, prendi i biglietti

Negli anni sono diverse le emoji che hanno fatto la propria comparsa nei feed, raccontando l’angolo social delle manifestazioni. Durante le proteste a Hong Kong, nel 2014, i manifestanti che chiedevano più democrazia, protestando contro la Cina, aprivano gli ombrelli per proteggersi da lacrimogeni e spray urticanti usati da parte della polizia. In quel periodo sui social l’emoji dell’ombrello compariva in molti post. Lo stesso anno a Taiwan è nato il movimento dei girasoli, animato da giovani contrari al patto commerciale tra Taipei e Pechino. L’emoji del fiore veniva dunque spesso usata sui social come simbolo. Un altro caso di rilevanza globale è rappresentato infine dal movimento Black Lives Matter, formatosi negli Stati Uniti nel 2020 a seguito dell’omicidio di George Floyd. Le proteste dei mesi successivi hanno registrato sui social un elevato numero di post in cui compariva il pugno chiuso alzato in segno di protesta.

Tags: #CINA #EMOJI #FLASH #HONG-KONG #PALESTINA #PROTESTA #SOCIAL #STATI-UNITI #TAIWAN
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS