Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Sos scuola! Studenti americani e cinesi ridipingono le scuole italiane: «Non avete lo Stato? Facciamo noi»

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Sos scuola! Studenti americani e cinesi ridipingono le scuole italiane: «Non avete lo Stato? Facciamo noi»

Share article
Set prefered

Il progetto SOS Scuola ha l’obiettivo di dare un nuovo look alla scuola pubblica italiana, coinvolgendo ragazzi, professori ed esperti da tutto il mondo

Il progetto SOS Scuola ha l’obiettivo di dare un nuovo look alla scuola pubblica italiana, coinvolgendo ragazzi, professori ed esperti da tutto il mondo

author avatar
Alex Corlazzoli
25 lug 2014

Qualcuno lo definisce un miracolo ma si tratta solo di un progetto innovativo a cui hanno creduto in tanti: rigenerare le scuole dandogli un nuovo look coinvolgendo studenti, docenti e artisti di tutto il mondo. I primi a far camminare questa idea sono coloro che l’hanno avuta: Paolo Bianchini e Paola Rota della casa di produzione Alveare Cinema, che hanno dato il via al progetto SOS Scuola.

sos-scuola

Dove non arriva lo Stato, stavolta ci pensano coloro che vivono la scuola. Uno dei primi cantieri è partito al liceo “Ninni Cassarà” in via don Orione a Palermo dove da qualche giorno 100 alunni americani, europei e cinesi accanto ai ragazzi veneti del liceo Guggenheim, stanno dipingendo le classi, la palestra e l’atrio. Tutto è nato dal film “Il sole dentro” e dal movimento “Fatti sentire” .

Dall’incontro con gli studenti e i docenti di diversi istituti è scaturito il progetto “S.O.S Scuola” che non è una semplice richiesta d’aiuto, ma un invito ad agire insieme, a scambiarsi competenze e a superare gli ostacoli di carattere economico che tendono a marginalizzare il diritto di vivere in un luogo accogliente.

resize (1)

Il progetto si pone l’obiettivo di cooperare dal basso senza mai sostituirsi a quanti sono chiamati a mettere in sicurezza gli edifici scolastici e tutelare l’istruzione. La prima tappa si è materializzata a Palermo: dopo una fase di elaborazione delle idee che li ha visti protagonisti insieme a docenti e artisti, sul profilo Faceebok e sul sito del progetto, sono passati all’azione.

Dal 21 luglio sono arrivate squadre di giovani studenti volontari da New York, da Washington, dalla Francia, dal Lussemburgo, dal Belgio e dalla Cina,  pronti a trasformare il liceo “Ninni Cassarà”. I progetti sono pronti: sulle pareti dei corridoi del liceo saranno dipinte querce e frasi che fanno riferimento all’etica e al senso civico e anche la palestra sarà sottoposta ad un restyling.

Un campo di lavoro per la Scuola pubblica italiana che permette agli studenti stranieri di conoscere meglio l’Italia. Di giorno sono previsti i lavori e durante le serate momenti ricreativi, dibattiti culturali e incontri. E’ stata coinvolta anche l’associazione “Libera, nomi e numeri contro le mafie”.

Al Cassarà pensano già in grande: vorrebbero far ripartire il bar della scuola ora in disuso. Un modello d’imprenditoria che mette in campo gli studenti in primis.  In questi giorni a collaborare a questa iniziativa innovativa e audace, alla quale ha presenziato anche il sottosegretario all’Istruzione Roberto Reggi, è arrivata anche la Coldiretti che per tutta la durata del progetto fornisce frutta e verdura agli studenti arrivati a Palermo: un modo per far conoscere loro i meloni gialli, le angurie, lattughe, zucchine, fichi d’india tutto rigorosamente a chilometri zero e di stagione. Intanto nei giorni scorsi all’istituto di Arsoli, in provincia di Roma, hanno celebrato il successo dell’iniziativa SOS Scuola.

resize

Nell’edificio che dovrebbe ospitare gli studenti della scuola secondaria, sono state ridipinte le pareti delle aule e del corridoio del terzo piano. Una vera e propria rivoluzione dal basso che potrebbe mettere in moto la “macchina” del volontariato internazionale: il liceo palermitano e l’istituto comprensivo di Arsoli sono solo due delle migliaia di scuole che necessitano di ristrutturazioni. Basta pensare all’ultimo rapporto Censis che fotografa 24 mila scuole che hanno impianti mal funzionanti o fuori norma e 9 mila con “intonaci a pezzi”.

Ecco lo storify che mostra come gli studenti, i docenti, gli artisti e i sostenitori del progetto S.O.S. Scuola.

[View the story “#SosScuola” on Storify]
Tags: #ALVEARE-CINEMA #COLDIRETTI #PAOLA-ROTA #PAOLO-BIANCHINI #SOS-SCUOLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo