Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

L’italiano prima di tutto, così l’Accademia della Crusca diventa digitale

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

L’italiano prima di tutto, così l’Accademia della Crusca diventa digitale

Share article
Set prefered

L’Accademia della Crusca ha reso disponibili diversi strumenti digitali, database di consultazione per gli utenti e numerose iniziative per la scuola

L’Accademia della Crusca ha reso disponibili diversi strumenti digitali, database di consultazione per gli utenti e numerose iniziative per la scuola

author avatar
Antonio Tasso
16 set 2014

Musica, storia dell’arte, coding e inglese…sono questi i capisaldi della “Buona Scuola” il patto formativo proposto dal governo Renzi. Ora, a parte gli errori grammaticali presenti in questa bozza, che possono capitare perciò è inutile gridare allo scandalo, un illustre assente in questo patto è Lui, l’Italiano, questo sconosciuto.
Più che sconosciuto dovremmo dire piuttosto dimenticato, rimosso, messo da parte. A volte credo che l’ansia di innovazione, la rincorsa per essere al passo con i tempi, facciano perdere di vista alcuni problemi silenti, subdoli ma che se non si risolvono, non ora e subito, ma col  tempo e in modo sistematico, diventeranno l’ennesima zavorra che immobilizza questo paese.

dell_xps_12_6_tablet

Servono iniziative concrete per il nostro italiano

Bisogna ripartire dalla scuola. Valeria Della Valle, docente di linguistica italiana alla Sapienza di Roma, in un suo scritto dice:

Se i dati statistici di cui disponiamo documentano una situazione pericolosa di crescente analfabetismo di ritorno, se un gran numero di italiani ha difficoltà a capire il significato di molte parole e a interpretare anche brani semplici, se a ogni concorso si verifica l’incapacità a scrivere in modo corretto di tanti laureati, la soluzione va cercata altrove: la lingua italiana non si tutela con provvedimenti legislativi o decreti, e tanto meno con consigli superiori, ma promuovendo la cultura e l’insegnamento dell’italiano nella scuola, con iniziative concrete di formazione e di aggiornamento degli insegnanti nel campo della linguistica italiana e delle scienze del linguaggio

La soluzione dell’Accademia della Crusca

È in questo senso che bisogna agire ed è in questa direzione opera l’Accademia della Crusca, che da anni si occupa di studiare, analizzare e guidare il cambiamento linguistico e culturale del nostro paese. La missione dei suoi studiosi è quella di diffondere conoscenza e soprattutto coscienza della lingua italiana.

Dal 1996 l’Accademia ha un sito web dove ha reso disponibili diversi strumenti digitali e database di consultazione per ricercatori, amatori e curiosi. Oltre a ciò ha reso digitale la consultazione delle cinque edizioni del suo vocabolario, attraverso il sito La Crusca in Rete, le risposte ai quesiti e dubbi linguistici più frequenti, compito assolto anche dalla rivista La Crusca per Voi.

La Crusca Scuola

La Crusca Scuola, il progetto volto alla formazione di insegnanti e divulgazione di tecniche di insegnamento della lingua italiana per ciascun ordine di scuola (primaria, secondaria ecc…)

Sul sito è possibile trovare materiale didattico, video lezioni tenute all’Accademia, notizie su corsi di aggiornamento ed eventi. Gli insegnanti possono mettere a disposizione il proprio materiale didattico per tutta la community.

prova_web

È necessario essere obiettivi, la scuola non è un acceleratore. Occorre ristrutturare i piani didattici sia nelle università che nelle scuole, formare insegnanti capaci di fornire gli strumenti per accogliere l’innovazione e favorire la coscienza della cultura di appartenenza.

Tags: #ACCADEMIA-DELLA-CRUSA #CRUSCA-SCUOLA #ITALIANO #VALERIA-DELLA-VALLE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo