Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Al via il festival d’arte e teatro per le nuove generazioni

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Al via il festival d’arte e teatro per le nuove generazioni

Share article
Set prefered

Dal 5 al 9 novembre a Mantova va in scena “Segni d’infanzia”, con un appuntamento per riflettere sull’insegnante multitasking

Dal 5 al 9 novembre a Mantova va in scena “Segni d’infanzia”, con un appuntamento per riflettere sull’insegnante multitasking

author avatar
Alex Corlazzoli
5 nov 2014

Dal 5 novembre al 9 novembre si terrà la nona edizione di “Segni d’infanzia”, il Festival internazionale d’arte e teatro per le nuove generazioni.  La scommessa lanciata dalla direttrice artistica Cristina Cazzola, di avvicinare all’arte la generazione digitale e le loro famiglie, è ben riuscita. Ancora una volta nella splendida cornice della città di Mantova, la parola innovazione troverà la sua declinazione a teatro, nelle letteratura, nelle arti visive. Più di 200 eventi in 25 location storiche diverse daranno spazio a tante compagnie italiane ed internazionali, a convegni e incontri.

segni d'infanzia

Tra gli ospiti anche Frankie hi-nrg mc che racconterà il suo incontro con l’Hip Hop come linguaggio e come forma d’arte capace di comunicare concetti importanti in velocità e leggerezza a grandi e piccini. E a proposito di linguaggi “Segni d’infanzia”  quest’anno dedica un pomeriggio ad una riflessione innovativa “L’insegnante multitasking”.

Mercoledì 5 alle 15 al Teatro delle Cappuccine, il filosofo Armando Massarenti, responsabile del supplemento domenicale del “Sole 24 ore”; il professore do sociologia Marina D’Amato; il maestro Paolo Limonta e Marco Guerra, presidente di Confindustria Assodidattica, si dedicheranno a ragionare sulla figura del maestro contemporaneo e sulle mille competenze che gli sono necessarie. In un’epoca in cui le nostre scuole hanno le lavagne multimediali, i tablet, la didattica 2.0 ma devono anche raccontare storie, insegnare a cercare le domande giuste, stimolare alla lettura, il maestro moderno deve imparare ad essere versatile, a usare più strumenti. Un convegno decisamente interessante che unisce l’esperienza di chi sta in cattedra a chi analizza dall’esterno questo fenomeno pedagogico che trasformerà le nostre lezioni.

Venerdì 7 sarà la volta invece di un convegno dal tema “Bussole e mappe per l’Europa giovane e creativa”: un appuntamento per comprendere quali sono gli strumenti e le opportunità di reti esistenti in Europa e in Italia. Silvia Costa, presidente della commissione cultura ed educazione del Parlamento Europeo; Giacomo D’Arrigo, direttore generale dell’Agenzia Nazionale per i Giovani; Giovanni Palmieri, presidente Assitej Italia; Luisa Carnelli, coordinatrice del progetto Effe della Fondazione Fitzcarraldo; Philippe Schlienger, direttore del festival Momix Réseau Résonance e Agnes Seurat parleranno delle buone pratiche per lo sviluppo della progettualità in rete per e con le nuove generazioni.

Un festival che è in grado di coniugare le far vivere la danza, il teatro parlando alle nuove generazioni: a Mantova la parola futuro entra in scena, trova espressione nella danza, nel cinema, nel racconto. Per quattro giorni chi parteciperà a “Segni d’infanzia” potrà esplorare percorsi sensoriali nuovi grazie alla musica e allo spettacolo. Un festival già maturo ma sempre capace di rinnovarsi, capace di attrarre migliaia di persona in una città che in questi anni è stata capace di distinguersi dalle altre in Lombardia e non solo, per l’investimento nella cultura.

Tags: #FESTIVAL-DARTE #MANTOVA #SEGNI-DARTE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo