Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Ricerca: noi spendiamo, gli altri la fanno

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Ricerca: noi spendiamo, gli altri la fanno

Share article
Set prefered

Secondo i dati dell’Ue in Italia i progetti di ricerca finanziati sono circa il 18,3% contro la media Ue del 20,5%

Secondo i dati dell’Ue in Italia i progetti di ricerca finanziati sono circa il 18,3% contro la media Ue del 20,5%

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
16 apr 2015

“Povera patria”, cantava Franco Battiato. Stavolta è proprio il caso di dirlo di fronte ai dati pubblicati dalla Commissione Ue sul settimo programma e ripresi dal “Sole24ore”. Non sappiamo fare progetti che sappiano conquistare i fondi per la ricerca e nel frattempo continuiamo a regalare soldi agli altri Paesi che la fanno al posto nostro.

Siamo terzi tra i 28 Paesi dell’Unione Europea per numero di progetti presentati (34.536) e richieste di finanziamento (22,9 miliardi) ma la maggioranza di questi viene bocciata: solo poco più di sei mila sono stati approvati per un totale di 3,4 miliardi di fondi concessi. Se vogliamo rapportarci con il resto dell’Europa basta dire che il nostro tasso di successo è del 18,3% a fronte di una media Ue del 20,5%.

ricerca

I dati che arrivano da Bruxelles dovrebbero far suonare la sveglia al nostro Paese: tra le università che conquistano fondi per la ricerca compaiono solo due atenei italiani, il Politecnico di Milano e l’Almamater di Bologna. Tra le imprese top 50 sono solo cinque quelle del nostro Paese: D’Apollonia Spa, Stmicroelectronics, Selex, Telecom e Aliena Cremaschi.

Va meglio con i centri di ricerca grazie al Cnr che arriva a farsi finanziare 393 progetti per 231 milioni. Si segnalano inoltre nella classifica il Centro ricerche Fiat, Enea, Iit Genova, Apre e Infn. Semaforo rosso invece per le piccole e medio imprese: nessuna compare nella lista. Eppure in Italia sono miglia le realtà di questo tipo che arricchiscono il nostro composito territorio.

I numeri bastano a comprendere quanto l’Italia debba puntare sulla ricerca e sulla capacità di proporre progetti magari investendo su coloro che devono diventare professionisti in tal senso: su 41,5 miliardi che sono stati messi a disposizione da Bruxelles con il settimo programma quadro, in sette anni abbiamo conquistato solo 3,457 miliardi, l’8,3% di tutta la torta.

La Germania è riuscita a farsi finanziare 6,96 miliardi; l’Inghilterra 5,9 miliardi e i nostri cugini francesi 4,6 miliardi. Ma stavolta a gravare la situazione è il fatto che quei soldi che gli altri Stati spendono sono anche nostri: l’Italia, infatti, contribuisce al fondo Ue con una quota superiore al 13% dei fondi complessivi. Il “Sole24ore” ha calcolato che dal 2007 abbiamo regalato oltre 300 milioni all’anno agli altri. Di fronte a questa fotografia abbiamo una sola scelta: fare scelte strategiche, diventare competitivi, investire molto più nella ricerca. Il fatto di essere terzi per numero di domande presentate e ventesimi per progetti approvati deve portarci a riflettere sull’overdose di progetti che facciamo.

Forse un eccesso rispetto a quelli sui quali dovremmo puntare. Non possiamo più permetterci di pagare perché altri facciano ricerca e allo stesso modo non possiamo ipotizzare di abbandonare il finanziamento europeo solo perché siamo incapaci di conquistare i soldi. E’ chiaro che serve una professionalità, serve diventare capaci di lavorare su questo fronte investendo soprattutto sul sistema universitario.

Tags: #FINANZIAMENTI-RICERCA #FONDI-UE #RICERCA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo