Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Expo: ecco 7 progetti di biodiversità presentati dagli istituti agroalimentari

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Expo: ecco 7 progetti di biodiversità presentati dagli istituti agroalimentari

Share article
Set prefered

Gli studenti della Fondazione AgrITIS, la rete degli istituti tecnici agroalimentari, presenteranno nel Padiglione Italia sette progetti di biodiversità in agricoltura

Gli studenti della Fondazione AgrITIS, la rete degli istituti tecnici agroalimentari, presenteranno nel Padiglione Italia sette progetti di biodiversità in agricoltura

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
1 mag 2015

Gli studenti e i professori della Fondazione AgrITS, la rete degli istituti tecnici che si occupano del settore agroalimentare, si riuniranno a Milano ad Expo 2015 con l’obiettivo di portare sulla scena mondiale sette progetti dedicati alla pasta e ai legumi, ai cereali, alla frutta, al pomodoro, al latte di bufala, al vino e all’olivo.

expo_2015

I progetti

Per ora sono disponibili al pubblico solo i titoli dei progetti: da “Ogliarola Oliva: una storia biodiversa” dell’ITS Agroalimentare Puglia; a “Pane e Culture” dell’ITS Albatros di Messina; a “Il lungo cammino del bufalo da animale da soma ad animale da reddito” dell’ITS Bio Campus di Borgo Piave; a “Quando la coltura diventa cultura” dell’ITS D.E.Mo.S; a “Il pomodoro è verde” dell’ITS di San Secondo Parmense.

Il 21 aprile presso la sala della comunicazione del Ministero e alla presenza del sottosegretario Gabriele Toccafondi, è stato presentato l’ambizioso calendario delle attività che i membri della rete realizzeranno durante l’Expo. I lavori preparati dagli istituti saranno proiettati nel Padiglione Italia nell’ambito del progetto “Vivaio scuole”, Si tratta, cioè, della raccolta e divulgazione di progetti digitali che hanno come tema la biodiversità, proposti da alcune scuole facenti parte della rete AgrITIS.

La biodiversità e l’Expo

Emanuele Bobbio, coordinatore nazionale degli assessori alla formazione, spiega: “La biodiversità è una scelta eccellente per Expo perché è un tema fondamentale per la difesa dell’ambiente e per la nostra identità culturale. Siamo sicuri che il nostro mondo possa fare a meno delle migliaia di varietà di mele esistenti e consumare solo le quattro o cinque che  vengono commercializzate? I consumatori sono disposti di fare a meno dei gusti e tradizioni della biodiversità. La biodiversità è una possibilità di sviluppo come lo sono gli ITS per il nostro paese.”

Una passerella significativa delle eccellenze in Italia ma non solo come ha spiegato Toccafondi: “Oggi se andiamo in parlamento e diciamo di chiudere gli ITS c’è la sommossa popolare. I numeri dimostrano che è una realtà vincente. Gli ITS che hanno i maggiori risultati sono quelli che hanno saputo curvare l’offerta formativa verso le esigenze delle aziende. La Rete AgrITS è un punto di novità positiva che si aggiunge agli ITS che sono nati con lo spirito di essere multi regionali. La biodiversità può essere una novità imprenditoriale di mercato. Si può uscire dagli ITS e diventare imprenditori. L’Agri business da possibilità puntando sulla cultura, tradizione e storia. I ragazzi andranno ad Expo perché è una ricchezza per loro. Far vedere dentro Expo cosa si fa nella suola è importante. Pertanto, le 7 giornate degli ITS saranno anche le nostre giornate.”

Gli appuntamenti

  • Domenica 10 maggio dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS D.E.Mo.S. di Campobasso (PASTA E LEGUMI)
  • Lunedì 15 giugno dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS Albatros (CEREALI)
  • Giovedì 2 luglio dalle 10 alle 11.30 – Fondazione ITS Minoprio (FRUTTA)
  • Giovedì 2 luglio dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS Parma (POMODORO)
  • Giovedì 20 agosto dalle 15 alle 16.30 – Fondazione ITS Biocampus “Latina” (LATTE DI BUFALA)
  • Venerdì 11 settembre dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione ITS Veneto (VINO)
  • Domenica 18 ottobre dalle 11.30 alle 13.00 – Fondazione IT Puglia (OLIVO-OLIO)

Un’occasione preziosa per coniugare Expo e scuola ma anche per parlare di biodiversità. La biodiversità infatti è indice di salute di un territorio ma, la globalizzazione tende a standardizzare i prodotti e a farci dimenticare i sapori autentici. Per questo oggi è importante premiare le piccole aziende e le tipicità locali che ci restituiscono il gusto inconfondibile di un territorio.

Tags: #AGRITIS #EXPO-2015 #EXPO-SCUOLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo