Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

5mila studenti cinguettano in rete gli #invalsi2015

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

5mila studenti cinguettano in rete gli #invalsi2015

Share article
Set prefered

Oltre mezzo milione di studenti oggi hanno svolto i quiz ministeriali. L’hashtag #invalsi2015 ha fatto il giro dei social con più di 5000 tweet in 4 ore

Oltre mezzo milione di studenti oggi hanno svolto i quiz ministeriali. L’hashtag #invalsi2015 ha fatto il giro dei social con più di 5000 tweet in 4 ore

Scuola
author avatar
Giulia Lotti
19 giu 2015

Sono 569.339 gli studenti delle medie che il 19 giugno hanno sostenuto gli Invalsi, l’ultima prova scritta prima degli orali. In 75 minuti i ragazzi dovranno rispondere ad una serie di domande di italiano e matematica. Anna Maria Ajello,  presidente dell’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione (per tutti INVALSI) sottolinea ai ragazzi: “Bisogna saper comprendere un testo scritto”.

Come funziona la valutazione degli INVALSI?

Il fascicolo di Matematica si compone di 28 domande, mentre quello di Italiano, più lungo, si compone di tre parti: 23 quesiti sulla comprensione di un testo letterario di carattere narrativo e 16 quesiti su testo di carattere espositivo, oltre a 10 domande grammatica. Per un totale di 77 domande tra le due materie. Al termine della prova, i professori correggeranno i test utilizzando un griglia costruita ad hoc (disponibile qui). Il voto è espresso in decimi e fa media con le altre prove d’esame e il voto di ammissione.

Elementary school pupils running outside

Perché l’INVALSI?

Genitori, studenti e una buona parte del corpo docente considera i test, introdotti per la prima volta nel 2008, strumenti poco utili alla misurazione delle effettive competenze acquisite dai ragazzi durante l’anno. In linea teorica i quiz dovrebbero servire a individuare le criticità del sistema formativo nazionale e adottare iniziative volte a eliminare le differenze fra i diversi territori. Nonostante l’invio da parte di Anna Maria di una lettera ai docenti per sostenere la validità dei quiz per cui  “la rilevazione esterna degli apprendimenti degli studenti può costituire uno strumento essenziale di conoscenza per il governo e il miglioramento del proprio lavoro”, dall’altra parte molti studenti e insegnanti mantengono sul tema degli INVALSI  un atteggiamento piuttosto critico.

Cosa dicono i social?

Su Twitter l’hashtag “invalsi2015” è entrato nei Trend Topics dalle prime ore della mattina. Secondo il sito Hashtags.org a mezzogiorno si è toccato il picco delle condivisioni con #invalsi2015: più di 5100 utenti si sono scambiati i cinguettini sul social network. Secondo il programma Trendsmap i ragazzi (e non) che hanno twittato di più l’invalsi provengono, non in ordine di volume, da Palermo, Roma, Napoli, Bari, Ravenna, Parma, Genova, Milano, Firenze Torino e Udine.

invalsi

Tags: #INVALSI2015 #ESAMI-TERZA-MEDIA #INVALSI #PROVE-INVALSI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo