Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
IMPACT

4 domande sugli studenti immigrati e una storia che fa riflettere

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

4 domande sugli studenti immigrati e una storia che fa riflettere

Share article
Set prefered

I figli degli immigrati hanno un ritardo scolastico superiore agli italiani ma nelle aule non ci sono risorse. Tuttavia hanno grandi potenzialità, come dimostra l’esperienza di Herni, immigrato dell’Albania, che nel 2009 è stato premiato dal Presidente della Repubblica tra i migliori studenti d’Italia

I figli degli immigrati hanno un ritardo scolastico superiore agli italiani ma nelle aule non ci sono risorse. Tuttavia hanno grandi potenzialità, come dimostra l’esperienza di Herni, immigrato dell’Albania, che nel 2009 è stato premiato dal Presidente della Repubblica tra i migliori studenti d’Italia

Social Innovation
author avatar
Alex Corlazzoli
26 giu 2015

Don Lorenzo Milani, sessant’anni fa, si preoccupava della scuola che perdeva i figli degli operai. Nel 2015, la situazione non è cambiata di tanto: il sistema d’istruzione italiano continua a lasciarsi indietro qualcuno. Gli “ultimi della classe” ora sono gli Hamed, le Fatima, le Katrina arrivati in Italia dopo che i loro genitori hanno attraversato il mare. Hanno cercato la fortuna attraversando confini chiusi nel container di un camion o hanno scelto di vivere ventidue ore su ventiquattro accanto ad un nostro anziano. Ufficialmente li chiamano: “alunni con cittadinanza non italiana”. Per chi sta in cattedra sono bambini, ragazzi. Punto. Nel nostro Paese sono 802.844, il 9% del totale degli studenti.

stranieri-scuola

Quanti sono gli studenti stranieri?

Impossibile pensare che spariranno, che faremo a meno di loro, che l’immigrazione prima o poi si arresterà. La storia ha dimostrato il contrario. Dopo anni di decrescita, i neo-immessi nel sistema scolastico italiano, tra l’anno scolastico 2012/2013 e il 2013/2014 sono tornati ad aumentare (7.989 ragazzi in più). E mentre gli iscritti da altri Paesi registrano un segno positivo (in quattro anni +19,2%) si osserva un calo degli alunni italiani (- 2,0%).

Agli studenti immigrati si danno i giusti strumenti?

Ciò che preoccupa è il fatto che questi volti rischiano di non avere gli strumenti per arrivare a scalare la montagna. La Fondazione Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità) a consegnarci una desolante fotografia: nell’anno scolastico 2013/2014 gli alunni con cittadinanza non italiana in ritardo erano il 14,7% nella primaria contro l’1,9% degli italiani e il 41,5% nella secondaria di primo grado rispetto al 7,4% dei nostri ragazzi. Alla secondaria di secondo grado il dato sale persino al 65,1% a fronte del 23,3%.

Sono ragazzi che perdono il treno, che non ce la fanno. La loro storia è segnata: il tasso di ripetenza alla scuola secondaria di secondo grado arriva al 12,1%. La maggior parte di loro dopo le medie scegli i professionali o i tecnici. Solo la metà, rispetto agli italiani, prova con il liceo.

E il mercato del lavoro?

L’epilogo della loro “carriera” scolastica, per molti di loro, sta in un acronimo: NEET, Not in Employment, Education and Training, giovani che non lavorano e non studiano. Nel 2013 quelli tra i 15 e i 29 anni immigrati erano il 15,8% dei NEET in Italia.

La scuola non fa il suo dovere. Quando un sistema d’istruzione lascia indietro qualcuno ha perso la sfida. Dobbiamo rivedere gli strumenti a disposizione dei maestri, dei professori. Abbiamo bisogno di mediatori culturali, di chi sa parlare con Hamed quando arriva per la prima volta in classe. Potremmo utilizzare l’innovazione digitale per agevolare lo studio di questi ragazzi, per favorire il loro approccio alla nostra lingua. Abbiamo bisogno anche solo, di avere in ogni classe, un mappamondo per far capire al resto della classe da dove vengono i loro compagni.

Qualcuno ce l’ha fatta?

Sì. Henri Ibi, è arrivato a Cremona dopo aver fatto quattro anni e mezzo di scuole elementari in Albania. Suo padre nel 1996 era stato uno di quelli che aveva scelto di partire: da Pogradec a Tirana in autobus, da Tirana a Bari in traghetto. E poi da Bari a Cremona in treno. Henri ricorda ancora il giorno in cui l’ha salutato. Per ventisette mesi restarono separati. Nel 2001 Henri arriva in Italia. Incontra degli insegnanti che credono in lui. Nel 2009 viene premiato al Quirinale tra gli studenti più bravi d’Italia. Grazie ad una borsa di studio dei Cavalieri del lavoro si iscrive a giurisprudenza a Roma. Era il suo sogno. L’ha realizzato.

studenti immigrati

Henri Ibi tra i 25 studenti migliori d’Italia – Fonte: AlbaniaNews.it

 

Tags: #HERNI-IBI #IMMIGRAZIONE #STUDENTI-IMMIGRATI #STUDENTI-STRANIERI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo