Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

L’asilo dei sogni italiano fatto solo di legno e vetro

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

L’asilo dei sogni italiano fatto solo di legno e vetro

Share article
Set prefered

Il 19 settembre verrà inaugurato il nuovo asilo nido di Guastalla, che sostituisce quelli danneggiati dal terremoto del 2012. Sarà ecologico, sostenibile e integrato con la natura

Il 19 settembre verrà inaugurato il nuovo asilo nido di Guastalla, che sostituisce quelli danneggiati dal terremoto del 2012. Sarà ecologico, sostenibile e integrato con la natura

Scuola
author avatar
Carlotta Balena
2 set 2015

“Non è solo una questione estetica”. L’architetto Mario Cucinella ci tiene a sottolineare che il progetto del nuovo asilo pubblico di Guastalla (Reggio Emilia) non è stato immaginato per rispondere solo a canoni estetici. L’idea è trasmettere dei principi (sostenibilità, attenzione alla natura), stimolare la fantasia dei bambini, ed avvicinarli all’ecologia partendo dall’ambiente in cui sono immersi. L’asilo sarà inaugurato il prossimo 19 settembre: il progetto di Mario Cucinella ha vinto la gara per sostituire i due nidi comunali (Pollicino e Rondine) danneggiati dal terremoto del maggio 2012.

1-Asilo-ecosostenibile-per-Guastalla-credit-Cucinella

L’educazione inizia dall’ambiente

A scuola si trascorre tantissimo tempo, e l’asilo è il luogo dove si sperimenta per primo la vita sociale. Spesso si trascura quanto un determinato ambiente influisca sull’apprendimento e sulla formazione di un individuo. Per questa ragione, Mario Cucinella è stato attento ai dettagli, conscio di avere, come lui stesso ha ammesso, “una certa responsabilità nella costruzione di una coscienza nuova”, attenta alla natura e a determinati principi di sostenibilità.

“Quello che dico sempre è che l’edificio è già in sé una forma di educazione

un modo per testimoniare l’importanza dei principi in cui si crede, per trasmettere un senso di civiltà. Fare delle scuole belle è un obbligo civile, perché c’è molto più del semplice valore estetico: si tratta di trasmettere dei valori”.

La pancia della balena

Il soffitto composto da grandi onde di legno, uno spazio grande e arioso che accoglie i bambini con un percorso sensoriale fatto di odori, luci, colori. Niente è lasciato al caso, dal tipo di piante nel giardino al sistema di riscaldamento. Il nuovo asilo ospiterà fino a 120 bambini tra 0 e 3 anni: un edificio piccolo, completamente sostenibile, costato poco 1.650 euro per metro quadro. “L’idea dell’asilo di Guastalla nasce da una mia considerazione personale – racconta Cucinella –  Ho ancora in memoria l’asilo dove andavo io: incredibilmente è uno dei più chiari ricordi della mia infanzia, un edificio che viaggia nella memoria”. L’asilo di Guastalla ha questo obiettivo, diventare “qualcosa che sia importante per i bambini, che resti nella loro memoria come il mio asilo è rimasto nella mia. Insomma, non ho pensato a una scatola, ma a qualcosa di diverso”. La forma, dunque, non sarà composta da quattro semplici mura. “Ho pensato a un edificio che raccontasse una storia mentre accoglie i bambini. L’entrata dà il senso della pancia, di un grande ventre, c’è il richiamo alla balena di Pinocchio, e naturalmente al ventre materno”. Un grande spazio dalle linee morbide e dai colori tenui del legno, che accoglie i piccoli come un abbraccio.

Sole, acqua e sostenibilità

In realtà la struttura offre ai bambini la possibilità di far viaggiare l’immaginazione con i suoi molteplici spunti: “I giochi di luce e ombra che si creano la rendono interessante per un bambino: sono elementi sensoriali che ognuno interpreta a suo modo. Fuori dall’asilo c’è un giardino dei sensi, un boschetto che i bambini possono esplorare, dei cespugli, delle piante aromatiche. Già dall’entrata c’è un percorso sensoriale che invita il bambino in un ambiente bello ma soprattutto stimolante”. La struttura è di classe energetica A, è dotata di pannelli termini fotovoltaici, e produce autonomamente l’acqua calda. “La luce elettrica in realtà serve poco perché è stato fatto un gran lavoro per avere sempre la luce naturale” rivela Cucinella. C’è un sistema di raccolta dell’acqua piovana che serve per annaffiare il giardino e non ci sono caloriferi né condizionatori: il riscaldamento degli ambienti passa dal pavimento con un sistema di canalizzazione dell’acqua calda. Tutto è realizzato in legno e vetro, non sono stati usati materiali nocivi alla salute. “Il giorno dell’inaugurazione spiegheremo ai bambini come funziona l’asilo che frequentano: le nostre scelte ecologiche, il percorso dell’acqua che arriva dal cielo e viene rimessa in circolo. Bisogna seminare in loro la cultura dell’ecologia affinché crescano consapevoli dell’ambiente dove vivono”.

@carlottabalena

96025178-c3a3-4b24-b50a-58a3e393e954_large

image-2-2

Tags: #ASILO #GREEN #GUASTALLA #MARIO-CUCINELLA #SOSTENIBILITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo